la redazione

Il richiamo della Verità

La cultura che rivendica l’esclusiva del palcoscenico, sacrificata la libertà sull’altare del velleitarismo, ha destabilizzato il nesso fra realtà, discorso e verità; ha deprivato la parola della responsabilità nei confronti della luce e della carne delle cose e ne ha stravolto il ruolo di memoria ‘fossile’ dell’originaria radiazione, declassandola da anello di ‘sim-bolo’ e di ‘dia-logo’ a luogo di incontri …

Continua a leggere »

Sotto il vestito… la Verità

Che cos’è l’impaginazione? Impaginazione è l’operazione attraverso cui tutti gli elementi che compongono uno stampato vengono posizionati, dimensionati e organizzati nello spazio-formato. Gli elementi sono: i blocchi di testo, i titoli e sottotitoli, le illustrazioni, gli elementi decorativi, ecc. Sono un insieme di scelte tipografiche (che devono soddisfare le esigenze di leggibilità), di dimensionamento e organizzazione degli spazi e dei moduli …

Continua a leggere »

La tradizione non basta

Sono ormai dieci anni che La Voce delle Marche, sotto la guida di don Nicola, esiste e resiste. Ciò lo si deve al gruppetto di collaboratori, ma soprattutto alla sua tenacia di Direttore che, ogni quindici giorni, rinnova il prodigio di una sorta di creatio ex nihilo. Con scarsissimi mezzi e risorse prossime a zero, manda infatti avanti un quindicinale …

Continua a leggere »

Connessione è Comunione

Compie dieci anni La Voce delle Marche, dieci anni dalla nuova veste grafica, nuova direzione e dall’ingresso del nuovo gruppo redazionale. Una testata datata 1892 con alle spalle 125 anni di storia, di storie raccontate, di riflessioni, di finestre aperte sul territorio e sulla società in continua trasformazione. Un gruppo coeso, eterogeneo, espressione di diverse realtà diocesane e associative del …

Continua a leggere »

Il territorio fermano alla luce della Storia italiana e mondiale

Dieci anni di “nuova” Voce delle Marche costituiscono certamente un traguardo importante sia per chi ha letto gli articoli sia per chi li ha scritti. Seguendo l’esperienza relativa al mio compito nel giornale, che è stato quello di redigere articoli su circostanze particolari e legate al luogo di residenza, nel cercare di riassumere l’enorme massa di fatti che avvenivano nel …

Continua a leggere »

Una storia che cambia

La Voce delle Marche di Fermo, è nata per animare la società con il Vangelo. Leone XIII diceva per la salvezza delle anime: “Conta molto che si vada largamente diffondendo la buona stampa”. I vescovi delle Marche, riuniti a Fermo dal 16 al 21 novembre 1891 con l’arcivescovo Amilcare Malagola, avevano proclamato la necessità dei cattolici di unire spiritualmente le …

Continua a leggere »

“Voce” data alla Parola

Cosa augurare a La Voce delle Marche per il suo decimo compleanno della nuova redazione? Ho ripensato al motivo per il quale mi sono appassionato, quando ero parroco di Morrovalle, a divulgare l’allora settimanale e a far parte del piccolo Comitato di Redazione. Mi è venuta in mente proprio questa immagine: una “voce” prestata alla Parola. La Parabola ci ricorda …

Continua a leggere »

Dentro i mondi della tecno-vita

Cercheremo di ragionare sulla religione in modo strettamente sociologico-sistemico. Ormai la società non attende i ritmi umani di comprensione dell’esistente. Va per la sua strada. Tutte le epistemologie sociologiche concordano. Ciò significa che nel sociale non vi è molto umano, mentre nell’umano cresce il sociale, ma nel senso di un suo svuotamento perché sociale ed umano non coincidono. Sociale non …

Continua a leggere »

Meglio il cartaceo

Caro Direttore, il nostro periodico d’informazione e cultura La Voce delle Marche compie dieci anni e io sono davvero onorata di far parte dello straordinario gruppo di lavoro che ogni mese con tanta dedizione e passione fa in modo che questo progetto si concretizzi. Tutto ciò non sarebbe possibile senza di te che con pazienza e amore ci trasmetti il …

Continua a leggere »

Informare è formare

“Informazione e comunicazione sono due necessità assolute per la vita della Chiesa e per la condivisione del patrimonio culturale, sociale e spirituale che le è proprio” (Cfr. Nota Pastorale n° 4, La Carità del Vangelo, pag. 65, Scheda n° 12, Arcidiocesi di Fermo, ottobre 2008). Informazione è un termine che proviene dal latino informatio. Significa idea, rappresentazione, ma anche istruzione, …

Continua a leggere »