Arte & Cultura

Una lunga storia che collega Marche e Brianza

È strano come i legami con il proprio ambiente di nascita si scoprono meglio standone lontano. Nel 1986 insegnavo nella Scuola Media di Verano Brianza (MB). Ricordo che in quell’anno portai a scuola una mostra, prelevata dal museo di Storia del Risorgimento di Milano, su Pietro Malvestiti (Apiro 26 giugno 1899- Milano 5 novembre 1964), curata dal Centro Studi “Puecher” …

Continua a leggere »

Dritti e guardare lontano

Posture scorrette e problemi di apprendimento Parlare di postura oggi è per certi versi molto comune, ma l’argomento in realtà, spesso non è ben conosciuto né compreso, addirittura, dagli stessi professionisti che dovrebbero occuparsene. Con il termine postura s’intende di solito la disposizione del corpo nello spazio che deve essere il più possibile eretta e, se vogliamo, somigliante a quella …

Continua a leggere »

I nomi legano le generazioni

Moresco: il tricolore per ricordare i caduti della guerra Testa mozza, Andrefacchie… due contrade di Moresco. La prima un tantino inquietante; la seconda dal nome poco comprensibile. È giornata di sole. Scendo verso la Valdaso. Fermo l’auto accanto alla vecchia strada che porta ad Andrefacchie. Sicuramente la via era costeggiata di querce. Ne rimangono poche. Poche ma orgogliose. Più avanti …

Continua a leggere »

Poesie belle e struggenti

Ci sono dei ricordi che, legati come sono a momenti della propria vita, non si cancellano mai. Si era sul finire dell’estate 1978 e prima di partire per Milano, dove insegnavo già da due anni, mi fermai per qualche giorno a Santa Lucia, frazione di Morrovalle, dove sono nato e dove abitavano i miei genitori e i miei zii. Camminavo …

Continua a leggere »

Orfeo e Euridice: origine mitica di ogni storia

È l’ultimo libro di Alessandro D’Avenia, pubblicato da Mondadori nell’ottobre duemila diciassette. Sono trecento sedici pagine. Si apre con un prologo e si chiude con un epilogo. L’invito alla lettura è dato dalla mappa del viaggio. La partenza è il primo capitolo del romanzo. Tess Gallagher è la donna che ispirò Raymond Carver, il più grande scrittore di racconti della …

Continua a leggere »

Bianco e nero

Riflessioni sull’omicidio di Pamela e la sparatoria di Macerata Aveva in casa gli abiti di Pamela Mastropietro, sporchi di sangue, e c’erano altre tracce ematiche che rimandano sicuramente alla vittima. Si chiama Innocent Oseghale l’uomo di origini nigeriane dichiarato in stato di fermo per omicidio per la morte di Pamela Mastropietro, la 18enne romana il cui cadavere fatto a pezzi …

Continua a leggere »

Osteopatia in gravidanza

Dal punto di vista osteopatico, che guarda al corpo ed alla salute seguendo un approccio olistico nel rispetto totale della fisiologia dell’organismo, la gravidanza non è uno stato patologico, ma fisiologico, né si deve medicalizzare la donna incinta se non quando le condizioni cliniche della stessa o del feto siano compromesse. Va da sé che, in condizioni di aumento di …

Continua a leggere »

Si parte da Molino Lautizi

La guerra della Boara, Belmonte, Fermo, Montegiorgio Non so se la camminata si farà. Stamani il tempo è incerto. Ma il tracciato esiste. E il percorso è stato già sperimentato. A Piane di Montegiorgio i ragazzi del Palio di San Paolo insieme all’associazione Amici miei, con il “motore” al massimo di Marco Ramadori e l’ausilio di Aldo Ferracuti, la passeggiata …

Continua a leggere »

Chi vincerà?

Il teatrino pre-elettorale con le sue tante e vane promesse Vigilia delle elezioni. È ricominciato il valzer delle candidature, il maquillage televisivo, il porta a porta, le promesse da marinaio “suffragate” dai provvedimenti legislativi “contentino”. Il solito balletto: ma in ballo siamo noi, non tanto loro che le prebende se le sono ben assicurate. Al pari del didietro attaccato allo …

Continua a leggere »

Il cinema aiuta a ricordare il dramma della Shoah

Ogni anno ci attende l’appuntamento con il Giorno della memoria, il 27 gennaio, istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2005: un’occasione per ricordare tutte le vittime della Shoah. Il cinema è un potente alleato per la memoria della società, della comunità tutta, perché ci accompagna – servendosi di differenti sguardi e registri narrativi – nel rimarcare pagine (tristi) della …

Continua a leggere »