Raccolta di poesie sulla mietitura e sulla trebbiatura La memoria del passato si trasforma in ricordo nei versi di Gabriella Paoletti Antonelli. Tutto, com’è nel titolo Mujche de vita, raccolta di poesie pubblicate dall’Azienda Grafica Bieffe S.r.l. di Recanati nel 2003, ritorna in mente, anche U giorno du batte, testo inserito nella precedente raccolta di poesie Scùseme Giacomì, pubblicata dall’autrice …
Continua a leggere »Arte & Cultura
… c’è la Fonte della Carità…
Monte Vidon Combatte: Collina Vecchia e Collina Nuova Collina Vecchia. Un borgo medievale in basso, che contraddice il nome. Un borgo fantasma. Nessuno più in giro. Nessun’anima vivente. Mille e mille anime invece passate nei secoli. Cammino un luogo deserto. Calpesto viottoli e strade di fondovalle un tempo molto transitate. Occorre avere altri occhi per cogliere volti scomparsi. Scriveva Hildegarda …
Continua a leggere »The digital death
“Siamo condannati a essere solo vitali”, leggiamo nella raccolta di brevi testi intitolata “Sulla medicina”del filosofo Georges Canguilhem. È sotto gli occhi di tutti il dato di come la cultura digitale stia trasformando il concetto sociale, culturale e giuridico di id-entità psicofisica. Da una parte, vengono descritte le conseguenze della morte degli utenti di Facebook (Digital Death), oggi il più …
Continua a leggere »Mons. Pizzaballa: Non abbandonate Gerusalemme, radice della fede
Nonon abbandonateci. È questo l’appello metalinguistico lanciato da mons. Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, ospite del Quarto meeting nazionale dei giornalisti cattolici e non, a Grottammare. “Non abbandonate Gerusalemme. Parlatene. Parlate non solo della Gerusalemme celeste, ma anche di quella Città contesa dalle tre religioni monoteiste. Senza la Gerusalemme geografica, storica, attuale, la nostra fede …
Continua a leggere »Il primato della Coscienza sulla cieca obbedienza
“ …Non voglio in questa lettera riferirmi al Vangelo. È troppo facile dimostrare che Gesù era contrario alla violenza e che per sé non accettò nemmeno la legittima difesa… Se ci dite che il rifiuto di difendere se stessi e i suoi secondo l’esempio e il comandamento del Signore è estraneo al comandamento cristiano dell’amore allora non sapete di che …
Continua a leggere »Elisabetta Vesprini, insegnante di Lettere della Scuola secondaria di Monterubbiano
La giornata si preannuncia calda fin dal mattino. La via centrale di Monterubbiano è assolata e limpido il paesaggio fra monti azzurri e dolci colline: un panorama mozzafiato, a tutto tondo. Ho appuntamento con l’insegnante Elisabetta Vesprini che finalmente incontro dopo vari tentativi nel riuscire a concordare una data e un orario che vada bene ad entrambe. Vorrei conoscere più …
Continua a leggere »Monache a prova di sisma
Marnacchia: il rifugio delle benedettine di Amandola La destinazione era un’altra. Capita però che qualcosa attragga di più e si cambi meta. L’Abbazia dei santi Vitale e Ruffino resta sempre di una suggestione unica. Lascio l’auto, faccio un giro, la chiesa è chiusa, e prendo a piedi per Marnacchia: un promontorio che si slancia su Amandola. Tre chilometri tra vegetazione …
Continua a leggere »LA SFEROLATRIA
Un culto idolatrico con milioni di adepti in tutto il mondo “C’è una differenza di linguaggio. Moggi è più grezzo di un Moratti, ma dal punto di vista etico non vedo grande differenza” (così in una intervista del 2006 il compianto Oliviero Beha) Tempo fa ebbi a definire il fenomeno “sferolatria”, ovvero adorazione della palla-idolo, diffondendomi su quello che è …
Continua a leggere »Romano Guardini: considerazioni su un pensatore ancora attuale
L’autonomia della persona umana esiste insieme con la propria interdipendenza. L’uomo e il mondo hanno completa autonomia senza che ciò contraddica al fatto della loro creazione. Romano Guardini (1885- 1968) veronese di nascita, vissuto in Germania, ha promosso una scienza che definisce come visione complessiva del mondo nella totalità dell’essere e dei valori. Mentre le diverse scienze analizzano ciascuna un …
Continua a leggere »Il sogno di una Chiesa povera e rivoluzionaria
Don Luigi Ciotti, Mario Lancisi, Padre Ernesto Balducci, cardinale Loris Capovilla, Gigi Ghirotti hanno detto di don Milani… Don Luigi Ciotti, fondatore del gruppo Abele, così scrive nella prefazione al libro di Mario Lancisi, Don Milani, la vita: “Di certi posti aspri e selvatici si usa dire che sono abbandonati da Dio, proprio a Barbiana, Dio aveva trovato in don …
Continua a leggere »