Arte & Cultura

Don Luigi Sturzo: da Caltagirone a Roma

Fermo: presentato il libro di Catini alla Camera di Commercio 70anni fa: il 5 settembre del 1946, don Luigi Sturzo tornava in Italia dopo l’esilio statunitense. Il Fascismo era caduto, l’Italia aveva votato per la Repubblica. Il prete di Caltagirone, fondatore nel 1919 del Partito Popolare Italiano, poteva rimettere piede nel suo Paese senza pericoli per la sua vita. L’uomo …

Continua a leggere »

Dalla parte degli ultimi

Don Lorenzo Milani a cinquant’anni dalla morte La breve biografia di don Lorenzo Milani è molto semplice. Un primo periodo, che si snoda tra Firenze e Milano (1923- 1943), lo vive in famiglia. Il secondo lo trascorre in tre diversi luoghi della Toscana: il seminario del Cestello, a Firenze (1943- 1947), nella parrocchia di San Donato nel comune di Calenzano …

Continua a leggere »

“Orario di visita” poesie di Gianni Marcantoni

Ad una prima lettura delle poesie di Gianni Marcantoni contenute nel suo ultimo libro, emergono una sorta di emozioni legate ai temi del “dolore” e delle “illusioni disilluse”. Un sottile pianto dell’anima che guarda alla vita. Se me ne avesse parlato quando ho avuto l’opportunità di conoscerlo casualmente una sera di tardo autunno, mi sarebbe parso un gesto affrettato. È …

Continua a leggere »

Storie di ciauscoli

Parole vecchie e nuove s’inseguono in un libro di Renato Mattioni Istruzioni per l’uso: morbido, maneggiare con cura. Non di solo pane. Le storie del ciauscolo di Renato Mattioni (il lavoro editoriale, Ancona 2016) è un libro che fa bene allo spirito, all’umore. Specie quando in un popolo di terremotati si propaga l’umor nero, lo sconforto denso e ponderoso come …

Continua a leggere »

Dante oggi

Un libro scritto e presentato da Zamponi Un libro su Dante che guarda il mondo d’oggi. Uscirà probabilmente a Pasqua. Sarà presentato in anteprima a Fermo. Perché gli autori risiedono in città. Dei due uno è Giovanni Zamponi, medico e dantista. E dantista d’eccezione. Da anni tiene un corso sulla Divina Commedia presso la libreria UBIK. Notevole la partecipazione di …

Continua a leggere »

Presenza di un tempo che fu

” O natura, o natura, Perchè non rendi poi quel che prometti allor? perchè di tanto inganni i figli tuoi? (…)” G.Leopardi, ” A Silvia” Vedo il volto di mia madre disteso in un volo di allodole, e quello di mio padre che sorride sull’uscio – siamo tornati d’incanto bambini… ma… c’è qualcuno oltre quella porta? Improvvisa spunta la musica …

Continua a leggere »

Domande tra la neve

Il terremoto, la neve, il ghiaccio, il silenzio, la Sibilla Sabato di sole ritrovato. Sabato di freddo conosciuto. Il verde della piana del Tenna è ghiacciato. A Servigliano, verso monte, lo scenario muta. Neve. La carreggiata si restringe. Il bianco candido della campagna diventa nero ai bordi della strada. Una nebbia orizzontale avvolge la parte appena sottostante le cime di …

Continua a leggere »

Francesca Gattafoni, giovane imprenditrice in…“gioco”

Francesca Gattafoni è una giovane imprenditrice, titolare del Centro ludico/didattico denominato “La Balena Dispettosa” con sede in via Einaudi, 410 a Civitanova Marche. La raggiungo con mio marito una calda mattina di ottobre. Il contatto con Francesca lo abbiamo grazie ad una sua collaboratrice e nostra amica, Vanessa Gherardi. Vanessa ci riceve con il suo consueto sorriso solare. È giovanissima …

Continua a leggere »

Capolavori Sibillini

Mostra a Osimo, Palazzo Campana 19 febbraio – 1 ottobre 2017 Gli eventi sismici del 2016 hanno profondamente colpito le aree interne e il diffuso patrimonio culturale delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Le opere d’arte erano conservate, in gran parte, nei musei associati alla Rete Museale dei Sibillini comprendente otto comuni: Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, …

Continua a leggere »

I giorni della merla

Negli archivi della memoria il freddo, la neve, gli animali Secondo un’antica tradizione, il ventinove, trenta, trentuno Gennaio sono i giorni più freddi dell’anno. Una volta, quando la neve imprigionava vaste distese di terra e la vita rallentava il respiro per riesplodere vigorosa in Primavera, la stalla era luogo d’incontro, ma anche di lavoro. I contadini, con paziente competenza costruivano …

Continua a leggere »