“Tommaso”, un falegname che scolpisce in un pezzo di legno Gesù bambino Tommaso non amava lasciare la bottega e il borgo di collina. C’erano state però giornate talmente strambe, a fine ottobre e ai primi di novembre (neve, forti venti, mareggiate e sole quasi estivo), che la curiosità l’aveva spinto lungo la costa. Aveva passeggiato a lungo tra Pedaso e …
Continua a leggere »Arte & Cultura
La Casa del Gusto
Servigliano: 42 piccoli grandi produttori della Terra di Marca Mai coincidenza non casuale fu così non casuale. Castel Clementino/Servigliano fu costruito su un campo di proprietà dei frati Minori dove ogni anno si tenevano due fiere: quelle del Piano, che richiamavano pastori dei Sibillini e pescatori dell’Adriatico. Terra con un genius loci forte. Sabato 26 e domenica 27 novembre: giornate …
Continua a leggere »Daniela Basili: Alla riscoperta dei lavori della “nonna”
Incontro a Marina di Altidona con la signora Daniela Basili. Quando si dice “lavorare a maglia”, l’immagine che immediatamente ci viene restituita dalla memoria è quella di un’anziana signora, un po’ curva, un po’ cadente, dei gomitoli di lana riposti in cestini da trasformare in sciarpe o calzette. Un’immagine un po’ retrò, malinconica, quando invece la realtà è ben diversa. …
Continua a leggere »Il tramonto delle utopie di un prete
Sulle strade di don Lorenzo Milani l’uomo del futuro. Il nuovo libro di Eraldo Affinati C’è un punto in cui l’educatore accetta la propria impotenza, esce dal tribunale della storia e torna alla lavagna chinando il capo. Fu in seminario che Lorenzo cominciò a capire come si dovrebbe sentire chi insegna agli adolescenti difficili: un po’ sconfitto, un po’ vittorioso. …
Continua a leggere »Contrada Molini Girola
Don Giuseppe Paci, 92 anni, ha scritto “Un territorio due contrade una comunità” Siamo viaggiatori inconsapevoli. Rapidi. Fuggiaschi dalla nostra storia. Così i luoghi diventano non luoghi, perché non ne carpiamo più le origini che portano impregnate addosso. Tre anni fa Antichi sentieri Nuovi cammini si impegnò nella battaglia delle fonti. Una, in particolare, quella che si trova in Contrada …
Continua a leggere »“L’aborto va perdonato”?
Si corre il rischio di incentivare quel relativismo che fa rima con nichilismo “Perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto”. Nella Lettera Apostolica a conclusione del Giubileo firmata il 20 …
Continua a leggere »L’azienda non demorde
Amandola: gravi disagi e insidiosi pericoli stimolano la resilienza. Terremoto, zone rosse, case danneggiate, sfollati. Ad Amandola succede anche altro. Che il sisma abbia, ad esempio, divelto le condutture idriche e che l’acqua abbia allagato interi campi. Il primo intervento del Consorzio idrico non ha risolto. È quanto accade nella campagna che costeggia l’antica strada romana che da Amandola conduce …
Continua a leggere »Francesco Marilungo: film documentario “This was Hasankeyf”
Ho un appuntamento con Francesco Marilungo in una saletta del Gran Forno di Marina di Altidona. Con me c’è Angelo Salvator Pemberton un ragazzo londinese che da qualche tempo vive ad Altidona centro e studia Comunicazione Multimediale all’Accademia di Belle Arti di Macerata. Tutto ha inizio una sera dell’11 agosto al Teatro del paese, dove si proietta il film documentario …
Continua a leggere »L’esorcismo della morte
La crio-ibernazione: un frutto del post-human. Per la prima volta un giudice ha ordinato l’ibernazione post mortem. Sembrerebbe la la trama di un film di fantascienza, ma è “realtà”. È successo in Gran Bretagna dove una ragazza di 14 anni, malata terminale di cancro ha ottenuto dai giudici che il suo corpo fosse ibernato dopo la morte nella speranza di …
Continua a leggere »Il vero ritratto di Teilhard
Fermo, Istituto Teologico: presentazione del libro del prof. Giustozzi Theilhard De Chardin, con la sua opera, si propone di scalzare tre pietre deteriorabili poste pericolosamente nelle fondamenta della Chiesa di oggi: l’esclusione della democrazia nel governo della Chiesa di oggi, l’esclusione della donna dal sacerdozio e una visione rigidamente dottrinalistica della rivelazione che esclude per l’avvenire la Profezia. Con queste …
Continua a leggere »