Lungo la strada Bore Aso poco fuori il paese di Montefiore dell’Aso, si trova adiacente a un’area verde, un’Edicola Sacra in stato di totale abbandono; costituita in solida muratura, formata di mattoni pieni faccia a vista,ha il tetto composto da coppi, sulla cui sommità svetta una Croce in ferro. Dall’apertura, protetta un tempo da un piccolo cancello, si possono vedere …
Continua a leggere »Arte & Cultura
Incontro con Mauro Andrenacci pittore di Capodarco di Fermo
Mauro Andrenacci classe 1980 dipinge fin dall’infanzia. “Guardavo mia madre disegnare e per imitazione ho iniziato a disegnare anch’io. Ero molto piccolo e non ho mai smesso” sono le prime frasi che introducono la storia di Mauro, un artista del colore acrilico che sa utilizzare in maniera davvero pregevole. Gli chiedo del perché abbia scelto la pittura su tela con …
Continua a leggere »Maledetto e benedetto internet
Maledetto e benedetto internet. Maledetta e benedetta rete. Sono i due estremi di una stessa realtà virtuale, con molta verità nel mezzo. Mercoledì sera, presentando al Multiplex 2000 di Macerata la regista del film Grotto, Micol Pallucca, ho chiesto ai ragazzini presenti se appartenessero a qualche gruppo. La risposta è stata: sì, apparteniamo al gruppo di… whatsapp. Nell’impossibilità (a motivo …
Continua a leggere »Due tesi sul MITI
Fermo, Scienza & Tecnologia al Montani: la scuola incontra università e aziende Con la seconda lezione-conferenza si è chiusa sabato 30 aprile, con successo e partecipazione, la terza edizione di “Scienza & Tecnologia al Montani di Fermo – La scuola incontra università e aziende”. Quest’anno entrambi gli incontri si sono svolti nella Sala “A. Olivetti” del M.I.T.I. Montani – Museo …
Continua a leggere »Sant’Angelo in Montespino
Nel quasi tramonto di una primavera soleggiata, guardando il sole accucciarsi dietro ai monti, è possibile vederlo. O immaginarlo. Il Guerin Meschino è là. Là, che risale la montagna della Sibilla, sino all’antro della Veggente. Per conoscere la verità di sé… Sono racconti sentiti e risentiti da vecchi padri che li lasciarono in eredità ad ormai vecchi figli cosicché la …
Continua a leggere »Montegranaro: riapre SS. Filippo e Giacomo
È stato un pomeriggio storico quello di domenica 8 per Montegranaro, che ha festeggiato la riapertura, dopo quasi trent’anni, della chiesa dei SS. Filippo e Giacomo. È stato l’arcivescovo Luigi Conti a celebrare la prima messa nella chiesa priorale, tornata agli antichi splendori dopo un restauro che non è esagerato definire avventuroso. Don Sandro Salvucci, il parroco attuale, ha voluto …
Continua a leggere »In vino… marchigianitas!
La cultura della vite e della vita Tra l’8 e il 12 aprile si sono tenute cinque delle giornate del vino più note in Italia. Da ViniVeri di Cerea (Vr), passando per VinNatur di Sarego (Vi), al Vinitaly di Verona, l’intero microcosmo del far vino si è lasciato gustare in pienezza raccontando veracemente delle nostre “viti” e delle nostre “vite”, …
Continua a leggere »Intervista al soprano Rossella Marcantoni
“La musica mi prende come l’amore” (Leo Ferré) Una sera di gennaio mi trovo a Marina di Altidona per un incontro importante con il soprano Rossella Marcantoni. Fondatrice e Presidente dell’Accademia Musicale internazionale Maria Malibran, nonché Docente di Canto presso il Conservatorio Statale di Musica “Bruno Maderna” di Cesena. Rossella, mi accoglie in Accademia con un bel sorriso solare. Pur …
Continua a leggere »Di buone intenzioni lastricato
In margine alla giornata sull’autismo e dintorni Se ne parla con una disinvoltura da pazzi: roba da far vergognare anche il più incallito dei lestofanti, da insolentire il più frigido degli abitatori del pianeta. Accendo distrattamente la radio e casualmente – ma guarda caso… – m’imbatto in una trasmissione popolar-demenziale sulle “diverse diversità”, o, come si usa dire con un …
Continua a leggere »Non salto in padella ma do risalto alla vita
La perfezione non esiste. Lo squillo del telefono e le certezze crollano. Parcheggio l’auto sotto le mura di Corridonia e mi accingo a salire le scalette che le varcano per introdurmi nei meandri di vicoli tra case e palazzi di un tempo in cui il mattone rivelava la personalità della città. Appunto! Mattone su mattone … Le ultime luci del …
Continua a leggere »