Al primo piano di Palazzo Leopardi è allestita la raccolta dell’avifauna di proprietà di Ignazio Rossi Brunori, che comprende una ricca serie di esemplari di mammiferi e uccelli della fauna italiana, con particolare riferimento all’Appennino centrale e anche animali provenienti da Paesi esteri, per un totale di circa 1300 pezzi. Sono presenti anche crani e apparati scheletrici di notevole interesse …
Continua a leggere »Arte & Cultura
MORROVALLE: Dal maceratese il gusto del presepe e l’arte del museo
Morrovalle è sede di due musei degni di nota: il Museo Internazionale del Presepe e il Museo Civico Pinacoteca di Palazzo Lazzarini. Il primo museo è ospitato nei locali dell’ex Convento dei Padri Agostiniani (XVIII secolo) ed è nato da un’idea di Don Eugenio De Angelis, a cui è stato dedicato dopo la morte. Egli diede il via al progetto …
Continua a leggere »CORRIDONIA: La fede dipinta e tramandata
L’arte sacra è, prima e innanzi tutto, espressione della fede, che creduta e vissuta da una particolare comunità cristiana, trova posto nelle nostre chiese o nelle particolari raccolte strettamente ad esse correlate. Ben misera e riduttiva è invece la presenza di opere di soggetto sacro, già nelle chiese, oggi nei musei “laici” del mondo: per lo più lì si va …
Continua a leggere »FERMO: Tre chiavi per una reliquia
Tre chiavi. Tre grate. Tre custodi. Una comunità! Fermo. Tempio di Sant’Agostino. Chiesa stupenda. Gli affreschi notevoli salvati dall’ignoranza e dalle muffe sono un catechismo visivo, come le vetrate nella Cattedrale di Chartres. Biblia pauperum, Bibbia dei poveri. Capitarci nel secondo pomeriggio di un venerdì di quaresima è illuminante. Penombra nel tempio. La quasi oscurità della navata centrale si contrappone …
Continua a leggere »Cyberspazio: il luogo seducente della solitudine confortevole
La Voce delle Marche, il periodico cattolico fermano sbarcato in internet proprio in queste settimane, ha insistito sul tema della rete, del web, della navigazione degli internauti. Giorni fa il sociologo Zygmunt Bauman ha detto cose molto interessanti rilasciando un’intervista all’Espresso. “Internet rende possibili cose che prima erano impossibili. Potenzialmente, dà a tutti un comodo accesso a una sterminata quantità …
Continua a leggere »Cyberminacce per cybernauti
Insulti dietro profili anonimi, stalking, diffamazione on line, ingiurie, minacce, violazione della privacy, furto d’identità. Il cyber bullismo sembra in continuo aumento. È proprio per riflettere sulla portata del fenomeno e sull’uso consapevole dei social che oggi si tiene la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete “Safer Internet Day 2016”, istituita e promossa dalla Commissione europea che, giunta alla …
Continua a leggere »Riccardo Alocco, artista di modelli navali
La necessità di fare modelli è innata nell’uomo. Ci sono riproduzioni di figure risalenti all’età della pietra e modelli di navi o di carri fatti dagli antichi egizi o romani e non ultimo cinesi, esposti nei musei. Più vicino ai nostri tempi, si trovano deliziose riproduzioni di navi a vela realizzati in osso dai prigionieri delle guerre napoleoniche, costosissimi pezzi …
Continua a leggere »Il Leonardo del fermano
Eclettico imprevedibile, perspicace irraggiungibile, umile quanto puntuto, prodigo verso il prossimo quanto amante del kaleton, dalla fucina d’un efèsto dei nostri giorni bagliori illuminano l’orizzonte: nom de plume “Gio’veniale”, genius (loci) di una “fermanitá” sonnolenta e distratta da troppe chimere e improbabili traguardi, incarna l’uomo di Vitruvio a cavallo fra il secondo e il terzo millennio. Ma Giovanni – come …
Continua a leggere »Sandro: una grande anima
“…venite con me, in disparte” (dal Vangelo di Marco) Ci sono esistenze che non le puoi cambiare, vite votate all’altro per vocazione nativa, che non possono fare a meno di tendere la mano al prossimo, a chi la società ritiene, in nome della cultura dello scarto, un ingombro, a chi viene buttato a mare perché non è capace di provvedere …
Continua a leggere »Due interessanti iniziative nell’Arcidiocesi di Fermo
Il Centro Culturale San Rocco e l’Ufficio per la Pastorale dello Sport, Turismo e Tempo Libero hanno pensato a due contributi da mettere a disposizione di tutti nelle diverse zone dell’Arcidiocesi di Fermo. Il primo è la presentazione del libro “Eccomi. Un’avventura appena iniziata” e del film di prossima uscita “Come saltano i pesci” di Simone Riccioni, un giovane figlio della …
Continua a leggere »