Arte & Cultura

Il neonato e l’osteopatia

Il trattamento tempestivo evita e previene tante patologie I neonati  nel nostro Paese, anche se nati da parto naturale e nelle migliori condizioni possibili, escono dall’ospedale già medicalizzati. Questo vuol dire che al neonato è già stata data almeno un’aggiunta di latte in polvere anche se allattato al seno, almeno un antidolorifico se affetto da coliche gassose e vitamina K. …

Continua a leggere »

Pedrini e la sua Cina

È uscito per i tipi di QUODLIBET Collana Orienti, diretta da Giorgio Trentin, l’epistolario di Teodorico Pedrini, “Son mandato à Cina, à Cina vado – Lettere dalla missione 1702 – 1744”, a cura di Fabio G. Galeffi e Gabriele Tarsetti, con una prefazione di Francesco D’Arelli. Teodorico Pedrini (Fermo 1671 – Pechino 1746) era un prete lazzarista che fu scelto …

Continua a leggere »

Le ricette della nonna

Il cibo è anche cultura. All’interno di una stessa regione, gli alimenti utilizzati, la preparazione, i vecchi e nuovi ricettari di famiglia, ci fanno scoprire vere e proprie cartine culinarie che riflettono  stili di vita diversi per molti aspetti.  Scelta e utilizzo di oli vegetali, in sostituzione dell’antico  “strutto” delle nostre nonne e un maggior consumo di frutta e verdura …

Continua a leggere »

Il Cartellone delle Armonie

La quattordicesima edizione di Armonie della sera, il festival di musica da camera noto per portare “La Grande Musica nei luoghi più suggestivi delle Marche”, si presenta ancora una volta ricco di pregevoli appuntamenti con artisti italiani e internazionali, prevenienti da una decina di paesi diversi, così da formare un’offerta artistica di indubbia varietà e qualità musicale. “Come artista – …

Continua a leggere »

Formato il governo

Dopo 88 giorni di trattative spesso convulse arriva la soluzione della crisi di governo. Giuseppe Conte ha ricevuto l’incarico di formare il nuovo esecutivo dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Conte, che ha subito chiarito “Lavoreremo per migliorare la vita degli italiani”, ha accettato l’incarico e ha presentato al capo dello Stato la lista dei ministri. Luigi Di Maio e …

Continua a leggere »

Osteopati abusivi dannosi

Chi è un abusivo? Un abusivo è qualcuno che, pur non avendone i titoli, fa una professione che dunque non gli compete, non solo, se non ha i titoli non ha nemmeno le conoscenze e le competenze per poter svolgere quella professione e se non ha le conoscenze nè le competenze, può far danni. Perché decidere di essere un abusivo? …

Continua a leggere »

Mostra di icone in Cattedrale

Si può essere agnostici o non credenti, laici o laicisti, religiosi e anche bigotti. Ma l’arte e l’arte. Un capolavoro un capolavoro. E una grande opera è quella che accoglie in questi giorni i visitatori del Duomo di Fermo e quanti vi si recano per la recita del rosario quotidiano. È il mese dedicato alla Madonna e la Cattedrale a …

Continua a leggere »

Giovanni e la guerra

Storie vere mai raccontate perchè sanno di irrealtà Si chiamava Giovanni, era un contadino marchigiano di Fermo e fece la prima guerra mondiale. Quando partì per il fronte, sul treno c’era un grande entusiasmo. I giovani soldati, quasi tutti di estrazione contadina, erano stati convinti che la guerra giusta che stavano per fare avrebbe presto portato a tutti un grande …

Continua a leggere »

Chi può dire: malato?

“…c’è un tempo per vivere e un tempo per morire” Ecclesiaste Dalla concezione paternalistica, tradizionalmente fondante il rapporto tra medico e paziente, si va verso esigenze di conoscenza dal volto ormai chiaro. A cosa si (ac)consente, se non all’intervento di chi ha giurato di prendersi cura della salute dell’altro? Tuttavia, nelle disposizioni sul c.d. fine vita (e sul “biotestamento”) si …

Continua a leggere »

Verso l’autoguarigione

Come l’osteopatia si pone davanti ai Disturbi dell’età evolutiva Iprimi malanni cui può andare incontro un bambino dopo lo svezzamento sono le otiti ricorrenti, le bronchiti con o senza broncospasmo, l’asma, le tonsilliti ricorrenti, le adenoiditi, le classiche malattie esantematiche, la classica influenza, la stitichezza, l’insonnia, l’irritabilità, l’inappetenza ed altri ancora più o meno gravi. Un discorso a parte meritano …

Continua a leggere »