Tag Archives: editoriale

Suor Accoglienza

Solo emergenziale e senza alcun progetto di integrazione. E ora il “meccanismo automatico” gestito dal governo attraverso le prefetture cambierà passo con un appalto basato sullo sconto più alto. Non è possibile continuare così. I continui sbarchi di migranti in Italia pongono seri problemi di accoglienza. Il meccanismo è diventato quasi “automatico”. Il ministero dell’Interno comunica alle 103 prefetture d’Italia …

Continua a leggere »

I molti volti della povertà

Si stava meglio quando si stava peggio. A questo fa pensare la foto di copertina. Le centomila lire di una volta, non più in circolazione, si trasformano in… povertà. Nel 1939 cantava Gilberto Mazzi “Se potessi avere mille lire al mese, senza esagerare, sarei certo di trovar tutta la felicità!”. Oggi non servono più neppure mille euro al mese per …

Continua a leggere »

Esistono ancora gli eretici?

“La Chiesa, che non capisce, fino ad oggi ha detto… io, che ho compreso, vi dico invece…”. Parafrasando il Gesù dell’“Avete inteso che fu detto agli antichi… Ma io vi dico” (Mt 5) che però non nega la Legge ma la compie, sul proscenio di questo tempo si affacciano narcisi, consacrati e non, che ci offrono una mistura di scoperte …

Continua a leggere »

“L’uomo è ciò che mangia”

Da vari anni, tutto ciò che ha a che fare con la cucina suscita un interesse appassionato che coinvolge un numero sempre più ampio di persone. Conferma questa tendenza il grande successo registrato da libri, da trasmissioni televisive, da manifestazioni da vario genere, che si occupano di cucina, oppure trattano delle origini e delle tecniche di preparazione di prodotti tipici …

Continua a leggere »

In questo mondo di Santi

Mia madre è santa. Ne sono certo. Nessuno però sosterrà l’iter per la sua beatificazione e santificazione. Ma sono sicuro che lei mi sta aspettando a braccia aperte nell’aldi là, come mi ha aspettato a braccia aperte nell’al di qua. Come mia madre, chissà quanti altri, sante e santi, affolleranno il Cielo. Il libro dell’Apocalisse parla di “una moltitudine immensa, …

Continua a leggere »

Occhio alla bellezza

“Occhi di ragazza, quanti cieli, quanti mari che m’aspettano, occhi di ragazza, se vi guardo, vedo i sogni che farò. Partiremo insieme per un viaggio per città che non conosco, quante primavere che verranno, che felici ci faranno, sono già negli occhi tuoi…” (Occhi di ragazza, di Bardotti, Baldazzi, Dalla). Che bellezza! Una delle canzoni più belle – forse la …

Continua a leggere »

Con quale memoria?

“Noi, in un’occhiata, percepiamo: tre bicchieri su una tavola. Funes: tutti i tralci, i grappoli e gli acini d’una pergola. Sapeva le forme delle nubi australi dell’alba del 30 aprile 1882, e poteva confrontarle, nel ricordo, con la copertina marmorizzata di un libro che aveva visto una sola volta, o con le spume che sollevò un remo, nel Rio Negro, …

Continua a leggere »

Il racconto crea legami

“La gioia evangelizzatrice brilla sempre sullo sfondo di una memoria grata” (EG 13): così ci ricorda Papa Francesco nella sua ultima Esortazione Apostolica. Più volte ci ripetiamo l’urgenza di annunciare il Vangelo come se fosse la prima volta. Questo annuncio può farlo chi ha una memoria grata della sua esistenza, che oggi non può più essere data per scontata. Cosa …

Continua a leggere »

Nella vecchiaia daranno ancora frutti

Senectus ipsa est morbus, scrive Publio Terenzio Afro nella commedia Phormio: la vecchiaia è per se stessa una malattia. E arriva sempre molto presto, più di quanto ci si possa attendere, annota Cicerone nelle Tusculanae Disputationes: essa insegue già alle spalle i fanciulli, gli adolescenti e ti raggiunge quando neppure ci pensi (modo pueros, modo adulescentes in cursu a tergo …

Continua a leggere »

Europa: non strappiamola

Il malumore contro la moneta unica è sempre più evidente. Potrebbe portare frutti amarissimi per gli europeisti convinti. Contro le politiche accentratrici dei burocrati di Bruxelles e Strasburgo in tanti, da tempo, invocano una consultazione popolare. Negli ultimi mesi, i segnali di euroscetticismo sono palesi, sinistri scricchiolii alle fondamenta di un progetto mai troppo solido. Eppure l’Italia è stata da …

Continua a leggere »