La longchamps della foto che pubblichiamo non è la mia longchamps. Chi ha detto che una foto riproduce tutta la realtà? Ne riproduce un attimo, uno spazio che non è tutto lo spazio, ma ciò che l’occhio riesce a vedere o, meglio, che l’occhio vuol vedere. Mettersi in posa disinvoltamente per un ritratto fotografico, come nel caso di Nazzareno Lapucci …
Continua a leggere »Tag Archives: terremoto
Venga Papa Francesco venga presto fra noi!
«Padre Santo, guardi il nostro Santuario, guardi la nostra profonda nostalgia, guardi la nostra dispersione. Ci aiuti a resistere e a proteggere le nostre radici recise, ci aiuti a tornare al nostro ovile dove Maria misteriosamente ci chiama. Siamo tutti un po’ feriti come Santina, come Santina sappiamo che il luogo della nostra cura è là, nella casa dove Maria …
Continua a leggere »Un edificio di culto per ogni comunità
Circa settemila opere messe in salvo. Le Marche chiedono ai vescovi e ai tecnici di Curia di ricercare soluzioni adeguate per preservare strutture, dipinti e oggetti di culto. Monsignor Stefano Russo è il vescovo della CEM incaricato per i beni culturali ecclesiastici. Da architetto vanta una navigata esperienza in materia. Il sisma ha compromesso moltissimi edifici di culto e strutture …
Continua a leggere »Terremoto e nevicate. Tra Marche e Abruzzo salvati 76.000 beni artistici
Oltre 76.000 i beni recuperati dai carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Ancona, (Tpc), nei territori martoriati dalle scosse che si alternano nel centro Italia dal 24 agosto dello scorso anno e dalle eccezionali nevicate del mese scorso. Tra le oltre 6000 opere di pregio ed i 70 mila beni archivistici e librari si stratta di un enorme patrimonio …
Continua a leggere »Capolavori Sibillini
Mostra a Osimo, Palazzo Campana 19 febbraio – 1 ottobre 2017 Gli eventi sismici del 2016 hanno profondamente colpito le aree interne e il diffuso patrimonio culturale delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Le opere d’arte erano conservate, in gran parte, nei musei associati alla Rete Museale dei Sibillini comprendente otto comuni: Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, …
Continua a leggere »Fieno per allevatori in difficoltà
Il gruppo Protezione Civile della Valdaso aderisce al PGE Come tanti altri volontari del territorio marchigiano il Gruppo intercomunale di volontariato di Protezione Civile della Valdaso non molla la presa e prosegue con quella marcia in più consentita dalla sinergia nata con il progetto nazionale Programma gestione emergenze (PGE), creato da Confindustria ed attivo già dal 24 agosto. Prima a scavare …
Continua a leggere »Quante storie nell’amarcord di Menicuccia e Antonio
Visso: In via Galliano alla ricerca del tempo perduto Il profumo del pane appena sfornato e ancora caldo si avvertiva già all’imbocco della via. Era uno dei segni che Antonio Cappa e Domenica Montebovi (Menicuccia) erano al lavoro. Ci sono persone che si identificano con un luogo di elezione. Non si può pensare a via Galliano senza pensare ad Antonio …
Continua a leggere »Allevatori ancora in trincea per le stalle mobili
Ogni giorno, man mano che va via la caligine del mattino, prende corpo con un’assolvenza lenta lo spettacolo di case demolite, lesionate o parzialmente crollate, ma anche delle prime strutture in legno sorte per iniziativa dei privati alle porte di Visso. Dicono che la città sarà il più grande cantiere dell’alto Nera, ma già oggi, 30 gennaio, fanno più di …
Continua a leggere »Tanti proclami ma niente di fatto
Costantino: neppure la neve e il terremoto cancellano la voglia di restare Vuoi dire il tuo nome? Costantino Paris. Che lavoro fai? L’allevatore. Da quanto tempo? Da circa cinquant’anni. Dove si trova la tua famiglia? Attualmente io sto a Porto Sant’Elpidio con mia moglie Maria Rita, mia figlia Marianna, il mio nipotino Giovanni. Invece mio figlio Giovanni si trova a …
Continua a leggere »Allarme Coldiretti: 3mila stalle e aziende sepolte dalla neve
Un dramma nelle tragedie di questi giorni, quello degli animali Sono circa tremila le aziende agricole e le stalle sepolte dalla neve nelle aree colpite dal terremoto dove si contano casi di isolamento, nuovi crolli, decine di mucche e pecore morte e ferite, difficoltà per garantire l’alimentazione degli animali ma anche per le consegne con tonnellate di latte che da …
Continua a leggere »