Direttore

Direttore de La Voce delle Marche

Alla tavola di Re Carnevale

Anche quest’anno è Carnevale. La festa non ha una data fissa (varia da febbraio a marzo). Ha il suo culmine nei giorni compresi tra il giovedì grasso e il martedì grasso che precede il mercoledì delle Ceneri con cui inizia la Quaresima. Che derivi il suo nome da carnem levare (togliere la carne), preannuncio dei successivi 40 giorni di Quaresima …

Continua a leggere »

Le tante anime del presepio

La forza di un simbolo che non smette di parlare al cuore delle persone Buon Natale. Con questo numero cartaceo la Redazione de La Voce delle Marche porge i migliori auguri di pace e serenità, di gioia e di coraggio, di luce e di pazienza a tutti i lettori. La forza del presepe. Parole sul Natale, è il titolo di …

Continua a leggere »

Papa sì Papa no

Papa Francesco compie 80 anni. La Voce delle Marche raccoglie una domanda Con Papa Francesco i cattolici si sono divisi tra fautori e oppositori. La divisione ha assunto proporzioni più gravi quando è diventato chiaro che il Papa, con i suoi gesti, veicolava una linea magisteriale diversa da quella dei suoi immediati predecessori. Papa Francesco ha preso congedo dall’insistenza sui …

Continua a leggere »

Il vero ritratto di Teilhard

Fermo, Istituto Teologico: presentazione del libro del prof. Giustozzi Theilhard De Chardin, con la sua opera, si propone di scalzare tre pietre deteriorabili poste pericolosamente nelle fondamenta della Chiesa di oggi: l’esclusione della democrazia nel governo della Chiesa di oggi, l’esclusione della donna dal sacerdozio e una visione rigidamente dottrinalistica della rivelazione che esclude per l’avvenire la Profezia. Con queste …

Continua a leggere »

…ho meritato i tuoi castighi

Demolire e ricostruire preghiere e prediche. Il sisma fa ripensare Dio A Radio Maria, a poche ore dalla scossa di magnitudo 6.5 di domenica 30 ottobre, padre Giovanni Cavalcoli, teologo domenicano di Ravenna, ha detto: “Questi disastri sono conseguenza del peccato originale, si possono considerare come un castigo divino per le unioni civili e l’omosessualità”. Qualcuno, giustamente, si è risentito. …

Continua a leggere »

È morto mons. Bonifazi

Insegnante e poi preside ha ricoperto vari incarichi in diocesi e nelle Marche Venerdì 28 ottobre, all’età di 86 anni, è venuto a mancare, nella Casa del Clero del Seminario di Fermo, Mons. Duilio Bonifazi. I funerali si sono celebrati in Cattedrale sabato 29 ottobre. Ha presieduto le esequie l’Arcivescovo di Fermo, accompagnato da mons. Piero Coccia, arcivescovo di Pesaro, …

Continua a leggere »

Con la forza della MISERICORDIA

Il Giubileo si chiuderà in questo mese. La nostra chiesa ne sarà rinvigorita L’Anno Santo della Misericordia si sta per concludere. Nella Bolla “Misericordiae Vultus” (n.5) Papa Francesco ha stabilito che l’Anno Santo dovesse concludersi il 20 novembre 2016, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’universo, con la chiusura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro in Vaticano. …

Continua a leggere »

Chiuso l’Anno Santo

Fermo: la Casa del Clero del seminario raccoglie 7mila euro per i terremotati Non solo culto, ma anche carità. Passare per la porta santa della misericordia vuol dire avere un cuore misero. Accettare la misericordia divina, secondo l’episodio del servo spietato, raccontato da Matteo (18,23-35), vuol dire anche condonare il debito che si possiede nei confronti di qualcuno. Vuol dire …

Continua a leggere »

Magna comme parli

Le radici fermane della dieta mediterranea, la regina dell’alimentazione “Coi frutti di bosco migliori anche nello sport”. “Contro l’obesità mangia mediterraneo e cammina”. “Vuoi dimagrire? Prova i sostitutivi del pane”. “Via la voglia di dolce con le fave di cacao”. “Timo: la spezia antibatterica che protegge la gola dagli sbalzi di temperatura”. “Chiodi di garofano: la spezia analgesica che allevia …

Continua a leggere »

Non siate doppi e decidete cosa fare da grandi

Capodarco: i seminaristi hanno iniziato la vita comune con gli esercizi spirituali predicati da don Vinicio Albanesi e dagli ospiti della comunità Cristo pregava, predicava e faceva i miracoli. Anche la chiesa primitiva riuniva queste tre funzioni in un’unicum. Poi la capacità di fare miracoli, la carità, è stata affidata dapprima ai diaconi e poi pian piano delegata ai santi …

Continua a leggere »