Il Presidente della Regione Acquaroli: “Salute, lavoro, sicurezza, consapevolezza e fiducia per affrontare il futuro”. Nel tempo frenetico e molto peculiare che stiamo vivendo, i governi regionali sono all’opera 24 ore su 24 nel tentativo di mettere insieme le disposizioni emanate dal Governo, le particolari esigenze della Regione, la salute e la vita concreta delle persone che vi abitano. Francesco …
Continua a leggere »Graziella Mercuri
Disabilità e Covid, necessarie misure contro l’isolamento
Nel complesso mondo della scuola, si inseriscono a pieno titolo i tanti ragazzi portatori di handicap, nel comune obiettivo di uguaglianza e convivenza tra normalità e anormalità. Con L. C. abbiamo voluto affrontare l’importante rapporto famiglia/scuola/handicap, oggi reso ancor più difficile dalla pandemia in atto. A lei abbiamo chiesto di raccontarci alcuni tratti, appartenenti alla sua vita di mamma di …
Continua a leggere »Fedeltà, voce del verbo amare
Un nonno che insegna a vivere ciò che si ha nel cuore Quando mi raccontano di mio nonno, spesso mi dicono: “era un uomo di parola”. Io non l’ho conosciuto per cui, a questa affermazione di principio, cerco di associare il racconto della sua vita, i fatti, le scelte, le parole. I due valori che mi sembra facciano sintesi della …
Continua a leggere »Visitare i morti per dare speranza ai vivi. Il senso cristiano della veglia funebre
S e un tempo nel Rosario serale ogni famiglia rivolgeva a Dio almeno una preghiera per “una santa morte”, oggi quando i discorsi finiscono a parlare di malattia e morte, subito qualcuno dice: “… cambiamo discorso, per favore!”. Per non dire, poi, del rifiuto dei genitori a mostrare le persone morte ai propri bambini: “… è meglio di no!”. Se …
Continua a leggere »Il lavoro richiede serietà e responsabilità
I quattro punti cardinali dell’incoscienza e dell’incompetenza Dobbiamo, anzitutto, osservare come il lavoro è il fondamento della nostra Repubblica e, nella visione della nostra Carta Costituzionale, rappresenta il mezzo attraverso il quale un soggetto realizza la propria dignità di persona; quindi un mezzo indispensabile per esprimere la propria responsabilità. Il mondo del lavoro è un universo articolato e complesso, fatto …
Continua a leggere »Eppure è Natale
Intervista a Rafaella, Alberta, Erica: cosa è per voi il Natale? Cosa vi porta? Percorro in macchina la zona costiera di Civitanova Marche e lo sguardo mi cade su uno dei complessi commerciali vicini all’autostrada e vedo che già sfavillano le fantomatiche “lucine” di Natale. Guardo il display sul cruscotto della mia auto e leggo 14 novembre 2017 … Mi …
Continua a leggere »Lo Spirito è libertà
A questo punto della storia non è semplice scrivere qualcosa sul nostro nuovo Vescovo Mons. Rocco Pennacchio. Dire le attese su di Lui e sul Suo ministero, mi sembra di scrivergli i compiti da fare. Come diceva Mons Conti “vuoi dire al vescovo come fare il vescovo?”. Dire le impressioni sui primi momenti di incontro con lui, nei contesti ufficiali …
Continua a leggere »Fa assaporare il gusto della Parola spezzata
Ho conosciuto mons. Luigi Conti in occasione del mio incarico di delegato dell’Azione Cattolica Italiana per la Regione Marche. Lui era presidente della CEM (Conferenza Episcopale Marchigiana) e Vescovo della Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia ed era l’anno 2005. Di certo non sapevo, né potevo immaginare che dopo qualche tempo sarebbe divenuto Arcivescovo in Fermo. Il primo incontro con Lui, com’è nel …
Continua a leggere »Azione pastorale incarnata da uomini e donne eucaristici
NOTA PASTORALE NUMERO 1 L’Eucarestia come regola di vita è questo il titolo della Nota Pastorale n. 1, consegnata da mons. Luigi Conti all’Arcidiocesi di Fermo il 7 gennaio 2007 a pochi mesi dall’inizio del suo servizio alla Chiesa fermana. Due eventi significativi ne precedono la promulgazione, l’evento diocesano della Settimana di inizio anno pastorale, 25-29 settembre 2006 e il …
Continua a leggere »Dio fa incontrare persone per dirmi: “Io-sono con te”
La risurrezione è ridirsi ogni giorno, come tra marito e moglie, che l’amore vince ogni dolore Risorgere: fin da bambina ho sentito questa parola spesso ripetuta da sacerdoti al catechismo o nelle celebrazioni eucaristiche, da tutti nelle recita del Credo. Crescendo l’ho ritrovata nella lettura del Vangelo e negli scritti di santi, papi, vescovi, teologi, etc. Man mano questo termine …
Continua a leggere »