la redazione

Una vellutina particolare

Il primo dono a Gesù: una tazzina di caffè Il mio incontro col presepio ha origini lontane. Nell’aula scolastica dell’edificio di Piane di Montegiorgio dove insegnava mia madre e noi risiedevamo, c’era una presepio costruito dagli alunni di allora ed io, appena in grado di esprimermi, ricordo chiaramente che pretesi di offrire una tazzina di caffè, bianca con le decorazioni …

Continua a leggere »

Fichi secchi e mandarini

“Ogni fioeu ‘l so cavagnoeu” (Ogni bambino ha il suo cestello preparato), soleva ripetere spesso mamma Giuseppina al marito Domenico un modesto “paisàn” (contadino) che di figli ne avrebbe avuti dalla moglie, ben tredici, contro ogni superstizione vecchia e nuova. Correva l’anno 1913 e Luigi, quarto della nidiata, tra “bagaj” e “tusàn” (bambini e bambine) entrava nel mondo come fanno …

Continua a leggere »

“Consòlati Maria del tuo pellegrinare”

Il mese di Dicembre era, sin dall’inizio, un tempo di attesa. Si aspettava la grande festività del Natale. Non c’era quasi nulla di tutta quell’atmosfera consumistica che contraddistingue i nostri giorni con vie e piazze illuminate, negozi addobbati. L’attesa del Natale era vissuta più nei cuori che nelle cose esteriori, davvero poche, rispetto a oggi, solo qualche torrone e gli …

Continua a leggere »

Sfoglia il numero 21 del 2016

[real3dflipbook id=”22″] Visualizza e sfoglia il numero 21 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli …

Continua a leggere »

Se la terra trema, noi… (seconda parte)

Una visione profetica che annuncia il movimento della terra e il significato per annunciare la misericordia non solo dentro un tempio fatto di mattoni Ante Diem XII Kal. Dec. AD MMXVI Die Dominica (Domenica 20 novembre 2016). Smerilli, hora nona, Sybillinos Montes respiciens. Smerillo, circa le ore quindici, balcone prospiciente i Sibillini: mentre meditavo, assorto nella più completa solitudine, sono …

Continua a leggere »

Rischio desertificazione

Intervento alla camera di Marco Rinaldi, sindaco di Ussita Quello che state per leggere è il resoconto dell’intervento tenuto alla Camera dal sindaco di Ussita Marco Rinaldi a nome degli abitanti del suo comune e di tutti i cittadini della regione Marche colpiti dal sisma. Parole che raccontano in modo sintetico la situazione post terremoto e le problematiche che si …

Continua a leggere »

La Casa del Gusto

Servigliano: 42 piccoli grandi produttori della Terra di Marca Mai coincidenza non casuale fu così non casuale. Castel Clementino/Servigliano fu costruito su un campo di proprietà dei frati Minori dove ogni anno si tenevano due fiere: quelle del Piano, che richiamavano pastori dei Sibillini e pescatori dell’Adriatico. Terra con un genius loci forte. Sabato 26 e domenica 27 novembre: giornate …

Continua a leggere »

RITRATTI: Stefano Marconi

Il cibo è gusto e medicina. Quando il corpo sta bene, l’anima canta Potevo telefonare per ore. Non avrebbe risposto. Non poteva. Quando lo raggiungo a piedi, tra i campi, lo trovo alla guida di un trattore cingolato, con rimorchio carico. Cuffie alle orecchie per proteggersi dal rumore. Giacca a vento e maglia pesante, niente guanti. Mattinata splendida e freddo …

Continua a leggere »

Daniela Basili: Alla riscoperta dei lavori della “nonna”

Incontro a Marina di Altidona con la signora Daniela Basili. Quando si dice “lavorare a maglia”, l’immagine che immediatamente ci viene restituita dalla memoria è quella di un’anziana signora, un po’ curva, un po’ cadente, dei gomitoli di lana riposti in cestini da trasformare in sciarpe o calzette. Un’immagine un po’ retrò, malinconica, quando invece la realtà è ben diversa. …

Continua a leggere »

Il tramonto delle utopie di un prete

Sulle strade di don Lorenzo Milani l’uomo del futuro. Il nuovo libro di Eraldo Affinati C’è un punto in cui l’educatore accetta la propria impotenza, esce dal tribunale della storia e torna alla lavagna chinando il capo. Fu in seminario che Lorenzo cominciò a capire come si dovrebbe sentire chi insegna agli adolescenti difficili: un po’ sconfitto, un po’ vittorioso. …

Continua a leggere »