la redazione

Contrada Molini Girola

Don Giuseppe Paci, 92 anni, ha scritto “Un territorio due contrade una comunità” Siamo viaggiatori inconsapevoli. Rapidi. Fuggiaschi dalla nostra storia. Così i luoghi diventano non luoghi, perché non ne carpiamo più le origini che portano impregnate addosso. Tre anni fa Antichi sentieri Nuovi cammini si impegnò nella battaglia delle fonti. Una, in particolare, quella che si trova in Contrada …

Continua a leggere »

“L’aborto va perdonato”?

Si corre il rischio di incentivare quel relativismo che fa rima con nichilismo “Perché nessun ostacolo si interponga tra la richiesta di riconciliazione e il perdono di Dio, concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto”. Nella Lettera Apostolica a conclusione del Giubileo firmata il 20 …

Continua a leggere »

Si è spento Ludovico Galleni

Pioniere del dialogo tra scienze e teologia e studioso di Teilhard de Chardin La comunità accademica ha perso Ludovico Galleni, fra i massimi esponenti italiani dello studio dei rapporti fra teologia e scienze. Conobbi Ludovico nel 1992, in occasione di un Convegno dell’ESSSAT (European Society for the Study of Science and Theology), del cui Consiglio di direzione aveva fatto parte …

Continua a leggere »

Mediatori non funzionari

Documento formazione clero: il dono della vocazione presbiterale La formazione dei sacerdoti deve essere “rilanciata, rinnovata e rimessa al centro”. Questo, sottolinea il cardinale Beniamino Stella all’Osservatore Romano, è uno dei motivi che hanno ispirato la stesura della nuova Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis, promulgata nella Solennità dell’Immacolata Concezione. Il prefetto della Congregazione per il Clero sottolinea che il documento, pubblicato …

Continua a leggere »

L’ottimismo delude, la speranza no

Francesco ha iniziato un ciclo di catechesi sulla speranza “L’ottimismo delude, la speranza no”. Con queste parole, pronunciate a braccio come gran parte dell’udienza di oggi, svoltasi in Aula Paolo VI di fronte a circa cinquemila persone, Papa Francesco ha iniziato un nuovo ciclo di catechesi, sul tema della speranza cristiana. “Ne abbiamo tanto bisogno, in questi tempi che appaiono …

Continua a leggere »

Parole chiave per capire il servizio

L’altra Italia: quella normale e straordinaria, quella che sfugge il clamore ma non fugge. Quella che ama il prossimo, intraprende iniziative benefiche, si fa in quattro per la collettività, lavora, ha fiducia negli altri, e una domenica di fine novembre si accorge che tante comunità del camerinese sono state spinte dal terremoto sulla costa e parte per esprimere vicinanza a …

Continua a leggere »

Incoraggiati

I giovani in udienza dal papa Sabato 26 Novembre, il Papa ha incontrato i ragazzi del Servizio Civile. L’incontro è iniziato con alcune testimonianze di volontari che hanno prestato il loro servizio sia in Italia che all’estero. Tutti hanno ribadito l’importanza, ma soprattutto la bellezza del lavoro svolto. Il Papa nel suo discorso ha sottolineato l’importanza del seguire la propria strada …

Continua a leggere »

Vicino alla gente

Intervista ad alcuni giovani: il papa rassicura e incoraggia “Social” è l’aggettivo che mi verrebbe da usare per descrivere Papa Bergoglio. Un uomo che sta vicino agli uomini. Un papa che incarna l’espressione di padre per i suoi figli. Che parla loro. Li rincuora. Li perdona quando sbagliano. Un padre che dà speranza. E tutto questo lo fa attraverso la …

Continua a leggere »

Tra le pecore sbandate

Tante prese di posizione non sminuiscono, ma rafforzano la roccia di pietro  Papa Francesco parla di perdono autentico, quello che viene dal cuore e non dalla mente. Invita a non serbare rancore e a pregare affinché torni la pace nel cuore di tutti, compresi gli avversari. Da Francesco comprendiamo la Chiesa accogliente, attenta ai poveri, missionaria, che mette al primo …

Continua a leggere »

UN PAPA FRA-NOI

Fra-ncesco, fra-nco, fra-grante, fra-goroso, fra-terno, da non fra-intendere Mi hanno chiesto di scrivere alcune impressioni sui primi 4 anni del ministero di papa Francesco. Ho cercato di schivare la cosa, poiché vorrei fuggire lontano dalla tentazione di pontificare su un pontefice, ma con altrettanta decisione non vorrei nemmeno apparire un “lecca calze” (così pochi giorni fa il santo Padre ha …

Continua a leggere »