Occorre prendersi tempo per offrire e ricevere informazione di qualità Per il 49,7% degli italiani la comunicazione sul Covid-19 è stata confusa, per il 39,5% ansiogena (un dato che sale al 50,7% tra i più giovani), per il 34,7% eccessiva e solo per il 13,9% della popolazione equilibrata. A rivelarlo è il rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news durante …
Continua a leggere »la redazione
No all’informazione fotocopia
Il monito del Papa ad intercettare la verità delle cose e la vita concreta delle persone La crisi dell’editoria rischia di portare a un’informazione costruita nelle redazioni, davanti al computer, ai terminali delle agenzie, sulle reti sociali, senza mai uscire per strada, senza più “consumare le suole delle scarpe”, senza incontrare persone per cercare storie o verificare “de visu” certe …
Continua a leggere »Vieni e Vedi
Comunicazioni sociali, il messaggio del Papa e un invito alla riflessione Per celebrare la 55°ma Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali, Papa Francesco ci consegna – attraverso l’annuale messaggio – cinque parole, assimilabili a altrettanti inviti e stili per vivere e costruire una comunicazione efficace. Esse sono: incontrare, vedere, condividere, trasmettere e comunicare. Il titolo stesso del Messaggio è fortemente evocativo …
Continua a leggere »Numero 4 / 2021
Sfoglia o scarica il numero 4 del 2021 dedicato alle comunicazioni sociali con il messaggio del Papa e un invito alla riflessione. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la …
Continua a leggere »Ora viene il bello
L’Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Nazionale Italiana ha proposto “Ora viene il Bello” che è definito come “un Manifesto-Azione da sottoscrivere e da trasformare in esperienze generative sui territori.” È una “traccia” ed un “orizzonte” il cui logo riprende l’icona biblica: “Guarda il cielo e conta le stelle” (Gn 11,1-6) con un …
Continua a leggere »La vallata del Tenna – Abbazie e chiese
Non è un tour, ma è un’ascesa dall’Adriatico alla montagna. Un’umana avventura: itinerario spirituale e storico insieme. Per cogliere radici ancora verdi che parlano, sapendole ascoltare, di una Terra Felix, nel senso di prospera e attiva. Terra che racconta prima di tutto di comunità vive. E allora partiamo dall’Abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti, a Sant’Elpidio a Mare. Dell’imponente …
Continua a leggere »Nascita e morte del fratello
Ritiro di Quaresima per i Salesiani Cooperatori – Ispettoria Adriatica. Il codice fraterno nell’Enciclica “Fratelli Tutti”. “La chiesa è interpellata da questo richiamo: è ora il momento favorevole, perché i discepoli di Cristo, abbandonata ogni logica di potere e di grandezza, nella consapevolezza di essere figli e figlie dell’unico padre, costruiscano relazioni fraterne che rendano il Risorto presente al mondo” …
Continua a leggere »Nel deserto una strada aprirò
RUBRICA: Teologia viva… per discernere i segni dei tempi a cura dell’Istituto Teologico Marchigiano Un’immagine biblica che definisce il tempo quaresimale è certamente quella del deserto. Abbiamo chiesto a don Marco Di Giorgio, docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologio Marchigiano, una riflessione sul deserto, che in modo particolare stiamo sperimentando in questo tempo di pandemia. Il deserto appare in …
Continua a leggere »San Giuseppe, ispiratore dei Papi
Con la lettera apostolica Le Voci, san Giovanni XXIII lo dichiarava protettore del Concilio Vaticano II. Da Carlo Tomassini riceviamo e pubblichiamo un’approfondita riflessione su come lo stile dello sposo della Beata Vergine Maria abbia ispirato il ministero petrino di tanti Papi. «Le Voci». Lettera del 19 marzo 1961 di san Giovanni XXIII che dichiarava protettore del Concilio Vaticano II, …
Continua a leggere »Colmo di luce
Mc 9, 2-10 “È bello per noi stare qui”. Sostare sul monte è respirare bellezza e sicurezza, accanto al Signore, felici e “beati” in quest’angolo di Paradiso: chi non lo avrebbe desiderato? Ed invece siamo sollecitati a scendere a valle, nella vita di tutti i giorni alla quale sfuggiamo, tentati sempre di stare sopra i problemi. Il Signore invece c’invita …
Continua a leggere »