la redazione

Progetto Civitanova città con l’infanzia

Entra nel vivo il progetto “Civitanova Città con l’Infanzia” con due convegni dal titolo “A misura di vita”. Il Comune di Civitanova, con questa iniziativa, intende avviare un sistema che valorizzi esperienze, coinvolga educatori, associazioni e istituzioni operanti in ambito socio-educativo per la condivisione di un modello di comunità accogliente a partire dall’infanzia. La maternità è gioia, ma a volte i …

Continua a leggere »

Tu chiamale se vuoi… emozioni

Civitanova: Percorso educativo all’affettività per genitori ed educatori Il corso d’aggiornamento promosso dall’Associazione Italiana Genitori (Age) di Civitanova Marche, dopo le prime due relazioni, tenute dalla dott.ssa Stefania Cagliani, è proseguito con il laboratorio sulle emozioni proposto dal dott. Paolo Scapellato. Nel primo incontro (venerdì 6, sabato 7 aprile) si è scelto l’auditorium della Scuola Primaria “San Giovanni Bosco”, nel …

Continua a leggere »

Il mondo è sempre così: dei lupi

La sapienza antica in alcune rime LO SAPE’ DE NONNU Quello che ve dico me l’ha ditto nonnu, che è campatu tanto a lungo in quistu munnu: “Caru niputinu miu, lu munnu è largu e bellu, chi va in carrozza, chi a piedi e chi a cavallu. C’è chi magna sempre a du’ canasce, chi rcoglie le mugliche e magna …

Continua a leggere »

Lancio del sacchetto

Pochi indisciplinati e furbetti sulla strade del Fermano. E’ quanto emerge dal report de Il Sole 24 ore in base alle analisi del ministero dell’economia, che nella classifica nazionale sugli introiti da accertamenti di violazioni al codice piazza il territorio in fondo all’elenco con 290 mila euro da multe e affini, con una media di 7,6 euro per abitante. Molto …

Continua a leggere »

Il lavoro richiede serietà e responsabilità

I quattro punti cardinali dell’incoscienza e dell’incompetenza Dobbiamo, anzitutto, osservare come il lavoro è il fondamento della nostra Repubblica e, nella visione della nostra Carta Costituzionale, rappresenta il mezzo attraverso il quale un soggetto realizza la propria dignità di persona; quindi un mezzo indispensabile per esprimere la propria responsabilità. Il mondo del lavoro è un universo articolato e complesso, fatto …

Continua a leggere »

Non sai mai con chi vai a sbattere

Il complicato mondo delle assicurazioni: focus sui mezzi non coperti da polizza Lo sapevate che cinque milioni di autovetture in Italia girano sprovviste di regolare Assicurazione? Perché? “Secondo una dichiarazione pubblica, rilasciata dal presidente dell’Asaps, “L’onda lunga della crisi economica e della disoccupazione ha il suo peso. Sono tanti quelli che fanno fatica, o non ce la fanno proprio, a …

Continua a leggere »

Italiani: furbi fatti fessi

Governano i peggiori. I migliori non assumono responsabilità “Nei giorni che passammo a fianco degli alpini, mi fu possibile osservarne ancora una volta il costume e lo stile di vita. Erano uomini d’una semplicità tale che io – anche se la conoscevo ed amavo – avevo in realtà dimenticato che esistesse tuttora sulla terra. Fra loro il sì era sì, …

Continua a leggere »

Quando il giornalista è solo un egoista

Quello che ama lo scoop ad ogni costo è il tipo più pericoloso Italia: terra di opportunisti e approfittatori. Ad alimentare la brutta nomina internazionale contribuiscono anche i ‘furbetti del taccuino’. I giornalisti, infatti, non solo narrano e denunciano il vizio, ma spesso anche loro cadono in tentazione e lo praticano con altrettanta disinvoltura. Le ‘pecore nere’ della categoria iniziano …

Continua a leggere »

Codice di trasparenza a scuola

Stop ai furbetti della cattedra; stretta su consulenze, incompatibilità e concorsi “pilotati” Dalle concorsopoli ai doppi e tripli lavori per i professori a tempo pieno. Ci sono vecchie e nuove spine del mondo accademico che vengono affrontate nell’atto di indirizzo che la ministra uscente Valeria Fedeli ha appena inviato ai rettori delle università. Trenta pagine scritte insieme all’Anac, l’Autorità anticorruzione, …

Continua a leggere »

Fatti furbo

Una presunta virtù o, meglio, un vizio di casa nostra In un periodo della storia italiana in cui si cerca di trovare la dritta per un nuovo governo e nei giorni in cui si fanno le denunce dei redditi, il contributo di questo numero de La Voce delle Marche è rappresentato dal tentativo di riflessione sul senso di responsabilità, serietà …

Continua a leggere »