Dotto, elegante, umile. Sono i tre aggettivi che sono stati usati, nell’aula magna dell’Istituto Teologico di Fermo, lunedì 9 gennaio 2017, per ricordare i 25 anni della nascita al cielo di don Raffaele Canali. Don Tonino Nepi, prima di riproporre la lectio divina preparata da don Raffaele sul brano di Ap 2,1-7. Ha brevemente introdotto l’uomo, il cristiano, il docente …
Continua a leggere »Antonio Nepi
Consigli di lettura
Questo libro a due voci, quella di un biblista e di un astrofisico, accosta due approcci al problema eternamente affascinante – sia per credenti, che per non credenti – sull’origine dell’universo e sul rapporto tra creazione ed evoluzione. Il primo contributo è del prof. Filippo Serafini, docente di ebraico e di introduzione all’AT presso l’Università Pontificia della S. Croce. Egli …
Continua a leggere »La sapienza biblica
In questo volume, Don Luca Mazzinghi, docente di letteratura sapienziale biblica, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze e al Pontificio Istituto Biblico di Roma, presidente dell’Associazione Biblica Italiana, offre un’ottima introduzione ai cinque libri sapienziali, condotta con la competenza esegetica coniugata ad una spiccata prospettiva pastorale (l’Autore è anche parroco di una piccola parrocchia del Mugello).
Continua a leggere »Rut, la biblica Cenerentola
Ancora una volta, D.L. Ska, gesuita, uno dei massimi esegeti contemporanei, docente al Pontificio Istituto Biblico di Roma, ci propone, sotto diversa veste tipografica, una squisita analisi narrativa del racconto di Rut. Protagonista di un breve rotolo, poi diventato libro diviso in quattro capitoli, Rut può essere a buon diritto definita la Cenerentola della Bibbia, poiché la sua storia sviluppa …
Continua a leggere »ITM. Lectio Magistralis del Prof. Nepi: la rilevanza di chi appare irrilevante
Antonio Nepi è stato chiamato a presentare la sua tesi di dottorato in esegesi biblica nell’aula magna dell’Istituto Teologico di Fermo. La sua tesi verte sul peculiare rilievo che le narrazioni dell’AT accordano ai personaggi secondari e sull’analisi delle loro principali funzioni attoriali.
Continua a leggere »P.S.Giorgio ispira i poeti
“Le città di mare sono punti d’incontro di molte avventure / sono fatte appunto per far capire che la storia più bella deve ancora venire”, così canta una intensa canzone di E. Bennato. Ed ogni città di mare ha i suoi poeti. È il caso anche di Porto San Giorgio.
Continua a leggere »Il Figlio dell’Uomo in Marco
Per ben 10 volte, nel Vangelo di Marco, ci imbattiamo nell’espressione “Il Figlio dell’Uomo” sulle labbra di Gesù. Gesù non si autodefinisce mai Messia/Cristo, cioè unto/ consacrato, Figlio di Dio o Signore, né dice “Io sono…” seguito da un predicato (vero pane, vera vite, il bel pastore ecc.) come accade nel Vangelo di Giovanni. Qual è il senso di questa …
Continua a leggere »Esegesi della Salve Regina
La Salve Regina è una delle quattro antifone maggiori della liturgia cristiana, è un cantico processionale, usata dai cistercensi come antifona al Magnificat e al Benedictus chiamata Antiphona gloriosa. Essa nacque nell’Alto Medioevo ed ebbe un posto rilevante nella pietà popolare occidentale dal XII al XVIII secolo, particolarmente legata al ricordo dell’Assunzione di Maria.
Continua a leggere »