Arte & Cultura

Luca Pistonesi: Fra ricerca introspettiva e passione al design

Stiamo vivendo in un periodo storico di profonda crisi in cui ci si arrangia nel fare ciò che è più redditizio. Questo vale un po’ per tutti, in modo particolare per i giovani. Quanto è importante coltivare e cercare di sviluppare progetti personali e creativi? Per chi ha un lavoro monotono, che costringe magari ad orari ed operazioni ripetitive, dedicarsi alla …

Continua a leggere »

Letteratura per vivere

Dopo il romanzo dell’esordio “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, gli altri due romanzi “Cose che nessuno sa” e “Ciò che inferno non è”, Alessandro D’Avenia ci ha regalato nell’ottobre del 2016 quest’altro libro “L’arte di essere fragili, come Leopardi può salvarti la vita”. È un colloquio a distanza con Giacomo Leopardi, entrato nella propria vita a diciassette …

Continua a leggere »

Alla scoperta delle “Radici”

Radice. Sarà il tema della prossima edizione de Le Parole della Montagna. Me l’ha rivelato Simonetta Paradisi, cuore e direzione del Festival di Smerillo. Spero non le spiaccia che già lo divulghi, perché l’ha confidato nel corso di una semplice cerimonia che mi riguardava. La montagna ancora una volta offre la rotta. Si riscopre creativa. Convoglia sguardi e menti a …

Continua a leggere »

NO al grano canadese

La filastrocca che in Italia si produce pasta con il 30% di grano estero perché noi non abbiamo il grano duro di qualità a sufficienza è trita e ritrita. Secondo il mio modesto parere il motivo è solo uno: il tornaconto dell’industria pastaria e molitoria italiana, che, a causa di politiche mirate esclusivamente al profitto, ha messo in ginocchio la …

Continua a leggere »

Antonio Malavolta: Conversando con il giovane baritono basso

All’Accademia Musicale internazionale “Maria Malibran” di Rossella Marcantoni, una sera calda d’estate, il baritono basso Antonio Malavolta da Grottammare, strappa gli applausi del folto pubblico amante del bel canto. Ed è in occasione di un Masterclass dell’Accademia che ho avuto l’opportunità di conoscere questo nuovo talento. I giovani che attualmente si avvicinano al canto lirico, grazie a Dio, non sono …

Continua a leggere »

Fermo, Ricreatorio S. Carlo: Corso di Musical

Dopo un primo incontro di prova che ha registrato la curiosità di molti giovani, lo scorso martedì 24 ottobre è partito ufficialmente il 1° corso di musical a Fermo organizzato dal Ricreatorio San Carlo in collaborazione con l’associazione “Disordine, Oltreilteatro Onlus”. “A scuola di Musical” è il titolo del progetto che prevede 25 incontri insieme ai maestri Diego Gini e …

Continua a leggere »

Resilienza

“…senza protezione religiosa, gli uomini devono vedersela da soli con l’abisso della propria follia, che il sacro sapeva rappresentare e la ritualità religiosa placare” (U.Galimberti) Molto interessante e partecipato il dibattito che ha avuto come teatro la piazza di Servigliano e che ha visto l’intervento del prof. Galimberti, filosofo  e studioso della civiltà dell’uomo anche sotto il profilo delle psicopatologie …

Continua a leggere »

La casa di mio nonno

La famiglia Monteverde ha lavorato la terra a mezzadria fin dal mille duecento. Lo attestava il diploma appeso come quadro nella grande cucina della casa colonica dei nonni materni. Fu consegnato nel mille novecento trentuno a nonno Pacifico e a suo fratello Albino da Arnaldo Mussolini, fratello del duce, deceduto improvvisamente nello stesso anno. Il cognome Monteverde, senza ombra di …

Continua a leggere »

Inachevé di Giuseppe Fedeli

Una storia frammentata quella dell’io narrante, che si dipana dall’infanzia fino agli anni della maturità, interrogandosi febbrilmente pagina dopo pagina se la strada sin lì battuta abbia condotto a maturazione i frutti o non sia, viceversa, costellata di amarezza e disillusione. Né l’uno né l’altro. Il titolo del libro, che -per la sua “vaghezza”- prende a prestito un francesismo, vuole …

Continua a leggere »

Aiutiamoli a “casa loro”. Ma dove è casa loro?

Nel lessico politico quotidiano si è sedimentata una frase sulla quale non sarebbe inutile riflettere con una certa attenzione: «aiutiamoli a casa loro». Parole d’ordine pronunciate dapprima negli ambienti moderati (e ovviamente in quelli clerico-fascisti eroici portavoce di presunte, diffuse sensibilità e di rocciose identità), ora stancamente ripetute anche da esponenti di quella sinistra che rincorre il consenso a destra …

Continua a leggere »