Arte & Cultura

Come nacque S. Girio

Potenza Picena: l’arcivescovo Borgia eresse la nuova parrocchia Alessandro Borgia, arcivescovo e principe di Fermo, nella stessa bolla del 28 novembre 1739 nella quale erigeva a parrocchia la chiesa di San Girio in Potenza Picena, invitava il rev.do Domenico Mozzoni, allora pievano di S. Stefano, unico parroco di Potenza Picena, a presentarsi in Arcivescovado perché “consentisse allo smembramento dell’animato della …

Continua a leggere »

Sedotti dall’odore salmastro

«Cedi la strada agli alberi» scrive Franco Arminio nel suo recente e bel libro di «Poesie d’amore e di terra». Come natura da riconquistare e contenere in un angolo di cuore. Di terra alberi monti e colline ho scritto tanto. Volgo uno sguardo al mare, stavolta, al nostro mare, a quello compreso tra due montagne, come sentenziava Fernand Braudel, unendo …

Continua a leggere »

Blue Whale: vinci se muori

Suicidio per gioco: un gioco al massacro che conta già diverse vittime, inventato da una mente diabolica e proliferato in maniera fungina sul web. Un gioco più “scientifico” di una cartella dell’Equitalia. Si chiama blue whale, probabilmente in riferimento all’istinto che porta le balene alla deriva per lasciarsi morire. Lo squilibrato ha preso di mira giovani vite, fiori in boccio, …

Continua a leggere »

Fermo: Concorso Postacchini. The Winner is Matvei Bliumin

Dodici anni, russo, strega giurati e pubblico, Matvei Bliumin è il vincitore assoluto della XXIV edizione del Concorso internazionale “Andrea Postacchini”. È stato incoronato a Fermo sabato 27 maggio al Teatro dell’Aquila di Fermo. Dodici anni, di Sebastopoli in Crimea, città che ha abbandonato per traferirsi a Mosca a casa della sua insegnante e continuare così lo studio del violino. …

Continua a leggere »

Un Castello feudo di Fermo

“Rivivi Cerreto” presenta il libro di Mario Liberati Un piccolo anfiteatro per gli spettacoli con balle di fieno come sedili, una nuova palizzata per gli incontri, lo sfalcio dell’erba che ricresce inclemente, la pulizia del sottobosco… I componenti e gli amici dell’associazione Rivivi Cerreto hanno organizzato l’appuntamento con Cerreto Medievale il 27 e 28 maggio. Tra le novità ci sarà …

Continua a leggere »

“Praesentire cum ecclesia”. Teilhard: un pensatore d’avanguardia

Fermo: alla libreria Ubik presentato il volume di Giustozzi attraverso un confronto dell’autore con il dottor Giovanni Zamponi  Risvegliare un mondo culturale appiattito sul già detto. È questa la sensazione che ho avuto dopo aver vissuto un pomeriggio dentro la libreria Ubik di Fermo nella quale Gianfilippo Giustozzi stimolato dalle domande di Giovanni Zamponi ha presentato il suo ultimo lavoro: Pierre …

Continua a leggere »

Tra i Paria Italiani in un paesino di 120 anime

“Ecco la sua lingua, il suo elemento: il soliloquio con le pecore, l’unico uso che ha fatto del Dono della Parola in ottantaquattro anni di vita. Ha imparato la loro lingua e non la mia. E’ più fratello loro che mio. E vesto lana e mangio cacio senza rimorso” (Don Lorenzo Milani, Esperienze Pastorale, pag. 314). Dopo i sette anni …

Continua a leggere »

Emanuela Reviezzo. Il talento di una voce straordinaria

Emanuela Reviezzo è una giovanissima e talentuosa ragazza nata a Fermo nel 1996 e che risiede con la sua famiglia a Marina di Altidona. Ci incontriamo alla Pasticceria “Gran Forno” che ho ribattezzato come “Caffè degli artisti” tanto è bella e calda l’atmosfera che vi si respira fra i profumi della caffetteria e quello invitante della crema Chantilly. Artisti le …

Continua a leggere »

Parole materne dipinte

 Devozione e Arte Mariana nelle Marche Pubblico numeroso alla conferenza del prof. Stefano Papetti, martedì 23 maggio, alle ore 21,15 presso il cine-teatro Conti di San Marone. Il tema Devozione e Arte Mariana nelle Marche era indubbiamente di grande richiamo. Il territorio marchigiano ha il più alto numero di santuari mariani. Basti pensare a quello dell’Ambro, Macereto, Loreto e Santa …

Continua a leggere »

Il borgo: l’eco di civiltà perdute

Da Monte Pregnano (Lapedona) risalendo per Altidona Giornate incerte, con pioggia che ha reso verdissimi i nostri campi, e sole che, sbucando dalle nubi, già parla di estate prossima pur nel mezzo di una fredda primavera. Porto con me Laudato si’ di papa Francesco. Conforta la visione positiva dei Borghi molto prima che se ne intitolasse l’anno 2017. I borghi …

Continua a leggere »