1947: un femminicidio nelle campagne di Monte Leone Più cammino la Terra di Marca più mi rendo conto di conoscerla poco. Ci rifletto mentre imbocco il bivio che da Servigliano porta a Belmonte Piceno. Sul crinale, c’è l’indicazione per Monte Leone. Due cucuzzoli più in là, si nota la chiesa campestre di Santa Lucia. Mi attrae. Ci arrivo. È piccola. …
Continua a leggere »Arte & Cultura
Ti darei gli occhi miei per vedere ciò che non vedi
“Chi infatti non abbia dentro di sé risorse per vivere bene e felice subisce il peso di tutte le età; chi invece trae da se stesso ogni bene non può considerare un male quel che necessità di natura impone. La vecchiaia fa parte di queste cose più delle altre” (Cicerone) “…senti quella pelle ruvida…quel gran freddo dentro l’anima…”. Portami al …
Continua a leggere »Tra Tyche e Ananke
Riflessioni sulla scomparsa di Giacomo Nicolai “Demone alato trasognato fanciullo in traccia di chimere, al mio deserto limbo sei tornato per risarcirmi morte primavere” (S. Raffo) Chi traccia il discrimen tra vita e morte…? Dio, Tyche, l’uomo arbiter fortunae suae? Domande insondabili, come insondabili sono le ragioni che riposano al fondo dell’agire, o dell’essere agiti. È tutto scritto ab aeterno, …
Continua a leggere »Gli anni del seminario: la Parola di Dio e i poveri
Don Lorenzo Milani (1943- 1947): da signorino che era stato, anche in seminario volle distinguersi scegliendo la povertà “Cara mamma, stamani sono finiti gli esercizi. I quali consistono in star zitti per quattro giorni e sentire 16 prediche. Lo star zitti sottoscriverei a seguitarlo per tutto l’anno col vantaggio di non dire sciocchezze, ma le prediche per ora mi bastano. …
Continua a leggere »Una fede incrollabile
Le ultime volontà di una mamma dettate ad una figlia Carissimi figli, vi scrivo per inviarvi auguri anticipati di una Santa Pasqua. Non la festeggeremo insieme perché sarà la mia ultima Pasqua su questa terra. Per voi, la prima Pasqua, senza vedere fisicamente vostra madre. Spero che le forze non mi abbandonino e riesca a connettere i pensieri che desidero …
Continua a leggere »Luoghi di sola energia
Montegiorgio, Monte Vidon Corrado, Montappone, Smerillo Luoghi di energia! Dove la terra sembra emanare una forza altrimenti introvabile. Qualcosa che sfugge alle misurazioni. Ma che entra nella psiche e nell’anima delle persone. Che si percepisce più con il corpo che con la mente. Siamo sicuri che Osvaldo Licini: il grande pittore novecentesco, andasse a sedersi dinanzi alla chiesuola di San …
Continua a leggere »Brucia il clochard per gelosia
“Nello specchio mi inchioda il ritratto di Dorian Gray” Brucia il clochard, tanto che ci sta a fare in questo mondo?… Gli ultimi devono restare ultimi, quindi prima se ne vanno, meglio è: il fine giustifica i mezzi. Certi individui ammorbano l’aria di questo mondo che puzza di suo, ancor più di chi non può permettersi il lusso di un …
Continua a leggere »Daniele Gherardi: Giovane imprenditore di successo nel Network Marketing
Durante un interessante evento a Civitanova Marche organizzato da una grandissima Azienda Internazionale formata da professionisti e imprenditori, ho incontrato Daniele Gherardi, durante la pausa coffee. Ha risposto gentilmente ad alcune mie domande. Intervistarlo è stata l’occasione di soddisfare la mia curiosità verso un settore in continua crescita, oggetto di studio nelle più prestigiose Università Nazionali come la Bocconi di …
Continua a leggere »“I venti anni vissuti nelle tenebre dell’errore”
Don Lorenzo Milani (1923-1943): dalla nascita alla scelta di entrare in seminario passando per la fase artistica “Dopo tutto sono un’anima anch’io e non c’è ragione di buttarmi a mare specialmente se si tiene conto della giovane età, della cattiva educazione, delle tare ereditarie e dei venti anni passati nelle tenebre dell’errore” (Cfr. Don Lorenzo Milani, lettera a don Renzo …
Continua a leggere »Patrimonio dell’umanità
Proposta ad effetto: la Sibilla e i Sibillini Da ambienti giornalistici romani arriva l’allarme: vi stanno dimenticando. Destinatari sono i sindaci del sisma e gli sfollati lungo la costa adriatica. A dimenticare sarebbe la politica alta: le istituzioni di vertice. Le comunità locali raccolgono la segnalazione. I primi cittadini si sbracciano. C’è chi lo fa in proprio e chi cerca …
Continua a leggere »