Arte & Cultura

Vaccini: sanzioni per i medici che li sconsigliano

 “Ogni cittadino è responsabile della salute collettiva” I medici che sconsigliano i vaccini infrangono il Codice deontologico e vanno incontro a sanzioni disciplinari, o addirittura alla radiazione dall’Ordine. Lo sostiene la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) che il 20 luglio ha presentato a Roma un documento sui vaccini approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale della Federazione …

Continua a leggere »

Gilberto Carboni: professore, artista, scrittore, poeta

Prima di incontrarlo ho contattato Gilberto Carboni telefonicamente incrociando le dita e sperando in una sua risposta positiva che mi permettesse di intervistarlo. Di carattere riservato, lontano dagli “applausi”, lo sento forse più a suo agio con i “suoi ragazzi”. Conosco e stimo Gilberto, da diversi anni, tuttavia soltanto in questa occasione riesco ad avvicinarlo con calma, per scoprire attraverso …

Continua a leggere »

A piedi nudi sul prato

Smerillo: “Le parole della montagna” su una moda del momento  “Scalzasi Egidio”, dice Dante (Par., XI, v 83), ma Egidio non si scalza. Al Festival di Smerillo (18-24 luglio), si celebra l’esperienza del camminare a piedi nudi, la riscoperta di un modo di vivere la vita al quale i nostri antenati erano abituati e noi non più. Conosco, nell’occasione, un …

Continua a leggere »

…Nessun luogo è lontano…

Come essere vicini ad un amico ricoverato per un disturbo di personalità 7 settembre 2015 Questo mi sembra un buon compromesso fra l’ignorarti e lo starti costantemente addosso. Scrivere. Scriverti ogni giorno che ti penso, che sono preoccupata per te e che devo trovare il modo per farti star meglio. In tutta la mia vita ho creduto che l’amore (quello …

Continua a leggere »

Tema: la vertigine

Le Parole della Montagna: il Festival a Smerillo dal 16 al 24 Luglio. Tetide Un oceano tra Africa ed Europa. Una mare caldo copriva la nostra montagna. Poi, un sommovimento tellurico. Dell’altro mondo. Dieci milioni di anni fa. Permiano, Miocene, Pliocene: i periodi. Si sollevano le Alpi, si formano gli Appennini, si alzano i Sibillini. L’acqua sprofonda, la terra schizza …

Continua a leggere »

Smerillo: il tutto nel frammento

Festival a Smerillo dal 16 al 24 Luglio con tanti ospiti illustri e con proposte culturali stimolanti e affascinanti da non perdere. Smerillo. È come se il sapore del tempo andato, del buon tempo andato, e un sogno che fatica a mutarsi in risveglio, mi legassero ancora a quella terra, a quei boschi, a quei ruscelli, a quei fiori, a …

Continua a leggere »

Valori di una terra di Marca

Tre minuti di parole, di suoni, di immagini per capire l’incanto di un mondo. «La terra che ti ama e ti innamora». Sono gli ultimi versi di una poesia divenuta testo di canzone, e video che corre in rete. Le parole sono di Piero Palmarocchi, insegnante; le musiche e la voce di Enzo Sartori, chitarrista e compositore (ha curato le …

Continua a leggere »

Alessio Scafà: artista poliedrico tra miti e leggende

Alessio è un artista poliedrico che vive a Montefiore dell’Aso. Amando molto la Fantasy Art spesso si lascia ispirare dalle “Fate” viste come rappresentative della libertà del cuore e dell’anima e al tempo stesso libertà da questo mondo, per entrare accompagnati, in quello onirico e magico. Esse raffigurano una sorta di mondo mistico, il mistero e il gioco, senza il …

Continua a leggere »

La “Porta del cielo”

Montefortino: giubileo nel santuario della Madonna dell’Ambro Papa Francesco chiede Misericordia. Alla Misericordia dedica un Giubileo straordinario. E quale luogo di Misericordia migliore di un Santuario può esserci? Quello della Madonna dell’Ambro è esemplare. In quel luogo, che un tempo era la valle del torrente Amarus, forse nel senso di triste, penoso, senza amore, accadde un fatto miracoloso. Che lo …

Continua a leggere »

I libri sapienziali continuano ad incantare

L’Antico Testamento risulta talvolta ostico e sfuggente. Ci sono di ostacolo le pagine crude delle guerre e degli stermini fatti in nome di Dio, l’assenza di prospettiva ultraterrena che dalla Genesi, passando per i Salmi, giunge fino al libro di Daniele e al Secondo libro dei Maccabei. Ci sono di ostacolo i Salmi detti “imprecatori”, che sono quasi integralmente esclusi …

Continua a leggere »