Primo piano

Dalla costrizione alla costruzione

Il numero 4 de “la Voce delle Marche” esce in pieno tempo pasquale e non può fare a meno di leggere e scrivere, ascoltare e comunicare alla luce del Risorto. Passare dalla costrizione alla costruzione è una prima risposta alla provocazione del sepolcro vuoto, una disponibilità alla missione, l’accoglienza della sfida del presente. Subire la morte è condizione dell’essere umano, …

Continua a leggere »

Il “birus”

Trodica: la forza del nostro amore è più forte di tutto. Il mondo va velocissimo, siamo sopraffatti dal lavoro, dagli impegni, dalla famiglia, dai figli, dalle preoccupazioni e non abbiamo tempo. Sì, proprio così, non abbiamo neanche il tempo per pensare. E in un attimo tutto cambia. Ci dicono di fermarci e di non uscire di casa. In un giorno …

Continua a leggere »

La vita quotidiana nel tempo del Coronavirus

Nonno Raimondo tra ricordi, nostalgie, letture. Uno sguardo sapienziale sulla vita. Oggi è l’undici marzo 2020. Si susseguono bollettini sui contagiati, sui decessi, sui guariti. Il bicchiere purtroppo è ancora del tutto vuoto, nemmeno mezzo pieno. Al mattino, appena alzato, Italia Uno trasmette il cartone animato Heidi. Lo guardavo assieme a mia figlia, quando era piccola. Sono invaso da tanta …

Continua a leggere »

Adotta una famiglia

La solidarietà non è andata in quarantena. Tutto è partito spontaneamente come un’iniziativa da attuare in questo tempo di forte emergenza sanitaria, economica, sociale e grazie a Dio sta realizzandosi: scegliere consapevolmente di diventare “Cirenei” nei confronti di chi soffre. Praticamente e, senza giri di parole, essere pronti a sorreggere come ci è possibile la croce della solitudine, dell’indigenza, del …

Continua a leggere »

Il giorno inizia a Santa Marta

Civitanova Marche: persona, famiglia, comunità e città. Carissimi, Pace e Gioia nel Signore Risorto! Con piacere partecipiamo all’iniziativa lanciata dal periodico La Voce delle Marche. Questo e un tempo “speciale”, non solo in negativo, e tantissimi sarebbero i motivi da segnalare, vorremmo condividere alcuni aspetti positivi che riguardano la nostra persona, famiglia, comunità e città. – La mia persona. Era …

Continua a leggere »

La tazzina sporca di caffè

Il vangelo di oggi, (Lc 18 9-14) sui due diversi stili di preghiera quello del pubblicano e quello del fariseo ci mette difronte ad un interrogativo fondamentale sul nostro modo di essere cristiani: siamo presuntuosi o umili? Papa Francesco ha riassunto cosi la riflessione su questa Parola: “mettersi davanti al Signore con l’anima nuda”. Come nelle immagini di un film, …

Continua a leggere »

Questa Italia che ha paura di morire

Montecosaro: un invito alla preghiera. Il coronavirus spaventa, ma non solo perché porta dolore e morte, ma forse ancor più perché provoca incertezza, fa vacillare e schiantare a terra tutti i punti saldi della nostra esistenza, tutte le sicurezze, materiali e affettive. Italiani, popolo di poeti, santi e viaggiatori, costretti alla quarantena delle loro libertà, delle loro abitudini, dei loro …

Continua a leggere »

Il cardine è la fede

Porto San Giorgio: chiusi in casa per uscire dall’egoismo. Mi chiamo Mattia, ho 34 anni e da quasi nove sono sposato con Maria Savina. Abbiamo cinque figli, quattro dei quali vivono con noi: Stefano, che sta per compiere sei anni, Emanuele di quattro, Noemi di due anni e Teresa che tra poco farà un anno. La nostra prima figlia, invece, …

Continua a leggere »

“Buongiorno Mondo!”

Porto San Giorgio: torneo di ping pong a casa insieme a tante altre attività. “Buongiorno Mondo!” dico, appena sveglia, dalla fine di Febbraio, perché il mondo si è trasferito a casa mia. Sono una docente di scuola secondaria superiore delle Marche pertanto ho vissuto l’isolamento preventivo ancor prima che tutta l’Italia fosse dichiarata Zona Rossa; vivo a Porto San Giorgio, …

Continua a leggere »

Adesso li riconosco

Amandola: i responsabili del gruppo giovanissimi hanno trovato la chiave. Nell’era dei tablet e dei cellulari, nell’era in cui si ripete continuamente che non ci sono più relazioni interpersonali vere ed autentiche, sono proprio le relazioni le cose che mi mancano di più in questo periodo buio della storia dell’umanità. Gli abbracci e i sorrisi dei nipoti, gli “scontri” con …

Continua a leggere »