Primo piano

Nella semplicità dona coraggio

Guardiamo le feste natalizie piene di luminarie e doni di Babbo Natale alle vetrine addobbate, con l’ansia dei regali, panettoni, con striscioni di auguri, con la frenesia dello shopping per la visibilità del festeggiare. Gli anziani ricordano il cenone di magro alla vigilia, il ceppo al focolare in campagna, un presepe con le luci, la Messa di mezzanotte con “Tu …

Continua a leggere »

Hanno trovato casa da me

La natività ricorda che Gesù deve essere accolto ogni giorno Il termine presepe trova la sua culla natale nel latino praesaepe, praesaepium, composto di prae, ossia innanzi, e saepes, con il significato di chiuso, recinto. Pertanto il senso è di un luogo che ha di fronte un recinto, quindi una stalla, una greppia, una mangiatoia; un posto in cui si può …

Continua a leggere »

Da tre anni anche da me un piccolo presepio

A casa mia non abbiamo mai fatto il presepio. Questione di spazio? di tempo? di capacità? di pigrizia? La risposta è un po’ sì, un po’ no, a ciascuna di queste domande. Domande che poi diventano alibi validi per dire “mi dispiace ma non è possibile!”. Il fatto di non fare il presepio in casa, non mi ha però impedito …

Continua a leggere »

Ho rifatto il presepe

Dopo non so quanto tempo e perchè l’ho smesso Sono passati molti anni dall’ultimo presepe che ho allestito in casa. Sarà che da bambini, io e i miei fratelli, trovavamo fare il presepe uno spasso. Decidere che forma dare alle montagne con la carta marrone, fare i contorsionisti per incastrarsi sotto il camino e appendere il cielo, scegliere le postazioni …

Continua a leggere »

Rivivo ricordi indelebili

Davanti al presepe tutta la famiglia recitava le preghiere della sera Da bambina non vedevo l’ora che arrivasse il tempo del Natale per guardare mio padre tutto preso dal lavoro per il nuovo presepe di famiglia con la mollica del pane, la colla fatta con farina e aceto, la carta dei vecchi giornali. Il tempo, nella vecchia cucina con la …

Continua a leggere »

Pienezza di un Assoluto

Soddisfazione per chi, dopo di me, continua la tradizione Mi schiero decisamente, fin dalle prime battute, tra coloro che fanno il presepio; che da sempre amano farlo e vederlo occupare, per un mese all’anno, un posto d’onore nella propria casa, perché chiunque entri possa, almeno per un istante, proiettarsi nel Mistero del Natale. Per essere precisi, da qualche anno non …

Continua a leggere »

Una vellutina particolare

Il primo dono a Gesù: una tazzina di caffè Il mio incontro col presepio ha origini lontane. Nell’aula scolastica dell’edificio di Piane di Montegiorgio dove insegnava mia madre e noi risiedevamo, c’era una presepio costruito dagli alunni di allora ed io, appena in grado di esprimermi, ricordo chiaramente che pretesi di offrire una tazzina di caffè, bianca con le decorazioni …

Continua a leggere »

Fichi secchi e mandarini

“Ogni fioeu ‘l so cavagnoeu” (Ogni bambino ha il suo cestello preparato), soleva ripetere spesso mamma Giuseppina al marito Domenico un modesto “paisàn” (contadino) che di figli ne avrebbe avuti dalla moglie, ben tredici, contro ogni superstizione vecchia e nuova. Correva l’anno 1913 e Luigi, quarto della nidiata, tra “bagaj” e “tusàn” (bambini e bambine) entrava nel mondo come fanno …

Continua a leggere »

“Consòlati Maria del tuo pellegrinare”

Il mese di Dicembre era, sin dall’inizio, un tempo di attesa. Si aspettava la grande festività del Natale. Non c’era quasi nulla di tutta quell’atmosfera consumistica che contraddistingue i nostri giorni con vie e piazze illuminate, negozi addobbati. L’attesa del Natale era vissuta più nei cuori che nelle cose esteriori, davvero poche, rispetto a oggi, solo qualche torrone e gli …

Continua a leggere »

Papa sì Papa no

Papa Francesco compie 80 anni. La Voce delle Marche raccoglie una domanda Con Papa Francesco i cattolici si sono divisi tra fautori e oppositori. La divisione ha assunto proporzioni più gravi quando è diventato chiaro che il Papa, con i suoi gesti, veicolava una linea magisteriale diversa da quella dei suoi immediati predecessori. Papa Francesco ha preso congedo dall’insistenza sui …

Continua a leggere »