Nel 2016, a Lund (Svezia), il 31 ottobre Papa Francesco ha commemorato con i rappresentanti della Federazione Luterana Mondiale due eventi: i 50 anni del dialogo internazionale cattolico-luterano, iniziato ufficialmente all’indomani della conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II (8 dicembre 1965), e i 500 anni della Riforma (31 ottobre 1517 – 31 ottobre 2017). Proprio in quella stessa città nel …
Continua a leggere »LA CHIESA
NEL NOME DEL PADRE. “Arte e Cinema: La creatività della fede”
Iniziative pastorali e sociali dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali in occasioni dell’anno dedicato a San Giuseppe. L’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali, in occasione dell’anno dedicato a San Giuseppe Patrono della Chiesa universale indetto da Papa Francesco lo scorso 8 dicembre 2020, cura e propone alcune iniziative pastorali e editoriali in sinergia con i media della diocesi, il nostro …
Continua a leggere »Don Ettore Colombo
Un contemplativo nel cuore di Fermo Cento anni fa nasceva a Castellanza don Ettore Attilio Colombo. Un lombardo incardinato nell’arcidiocesi fermana. Al di là dell’amore con cui si voglia accostare la sua figura, bisogna partire dalla complessità della sua esperienza e del suo vissuto. Giovanissimo venne a ricoprire l’incarico di Segretario del Vescovo Norberto Perini, anch’egli lombardo e ricordava spesso …
Continua a leggere »Il senso del Natale
“Natale sia per ognuno occasione di rinnovamento interiore, di preghiera, di conversione, di passi avanti nella fede e di fraternità. In questo tempo segnato dalla pandemia, celebrare il Natale ha un sapore diverso. Le nostre strade portano già i segni della festa, forse ancora più evidenti di altri anni, quasi un modo per esorcizzare preoccupazioni e sofferenze. Ci sono tutte …
Continua a leggere »Quattro parole nuove per camminare nell’Avvento
Un sussidio della commissione nazionale valutazione film della CEI per camminare nell’Avvento. uattro parole nuove per attraversare il Tempo dell’Avvento: tempo di silenzio e attesa, tempo di speranza e incontro. Sono la nostalgia, la memoria, la ricerca e l’incontro. Parole che rimandano agli spazi del cuore e dell’anima, dove il linguaggio cinematografico trova luoghi di accoglienza, spazi di riflessione e, …
Continua a leggere »Dpcm di Natale, le regole in vigore
Le limitazioni per le misure anti-covid in vigore dal 21 dicembre al 6 gennaio. Dpcm di Natale, ecco le misure in vigore dal 21 dicembre al 6 gennaio che cambieranno le nostre festività. In una nota, l’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei specifica tutte le novità. Il Decreto-Legge n. 172, contenente ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi …
Continua a leggere »Tempo di Avvento
Nella basilica vaticana Francesco parla di attesa: siamo nella notte, afferma, e viviamo l’attesa del giorno “tra oscurità e fatiche”. Due imperativi accompagnano il credente in questa prima domenica di Avvento, tempo liturgico forte che ci conduce verso il Natale: fate attenzione e vigilate. Ma c’è soprattutto una prospettiva, ovvero “l’incessante richiamo alla speranza” come dice all’Angelus Papa Francesco. Tempo …
Continua a leggere »Nei giorni del buio una luce: il messale
Quale contributo può offrire l’introduzione del nuovo messale per la celebrazione eucaristica con la pandemia in corso. Desideriamo iniziare un dialogo del nostro Istituto Teologico Marchigiano con i lettori su temi di attualità teologica, che interpellano il nostro cammino di Chiesa. Iniziamo con il Professor don Giovanni Frausini che ringraziamo per il suo prezioso contributo. Parlare in questo tempo di …
Continua a leggere »Abbiamo bisogno di mitezza
Quando nella vita mondiale e quotidiana cresce l’aggressività, dobbiamo essere capaci di ascoltare e rispettare. Centoquarantaquattromila. L’Apocalisse ci consegna questo numero per indicare coloro che sono stati segnati dal sigillo del Dio vivente. È il segno che individua i “servi del nostro Dio”, cioè i santi. Ma non dobbiamo considerare questo numero come limite. Esprime, invece, la totalità del popolo, …
Continua a leggere »Abitare questo tempo di fragilità con speranza
Assemblea della Comunità Educativa Pastorale nella Parrocchia di San Marone. Viviamo in un tempo difficile ma pur sempre opportuno. “Essere cristiani oggi non è facile ma è felice” (San Paolo VI). “Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: Viene la pioggia, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: Ci sarà caldo, e così accade. Ipocriti! Sapete …
Continua a leggere »