Tag Archives: alimentazione

Le ricette della nonna

Il cibo è anche cultura. All’interno di una stessa regione, gli alimenti utilizzati, la preparazione, i vecchi e nuovi ricettari di famiglia, ci fanno scoprire vere e proprie cartine culinarie che riflettono  stili di vita diversi per molti aspetti.  Scelta e utilizzo di oli vegetali, in sostituzione dell’antico  “strutto” delle nostre nonne e un maggior consumo di frutta e verdura …

Continua a leggere »

Strafonda affonda la sen. Cattaneo

Genotossicità del glifosato presente anche nella pasta. Consumatori svegliatevi Da quando il comitato d’appello dell’Unione Europea sui prodotti fitosanitari, nella seduta del 27/11/2017, ha approvato il rinnovo per altri cinque anni dell’autorizzazione del glifosato, un erbicida totale il cui uso è diffusissimo ormai per tenere pulite scarpate e terreni incolti, sui mezzi di comunicazione si è scatenata una vera e …

Continua a leggere »

NO al grano canadese

La filastrocca che in Italia si produce pasta con il 30% di grano estero perché noi non abbiamo il grano duro di qualità a sufficienza è trita e ritrita. Secondo il mio modesto parere il motivo è solo uno: il tornaconto dell’industria pastaria e molitoria italiana, che, a causa di politiche mirate esclusivamente al profitto, ha messo in ginocchio la …

Continua a leggere »

Sfoglia il numero 17 del 2016

[real3dflipbook id=”18″] Visualizza e sfoglia il numero 17 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per STAMPARE IL NUMERO, si consiglia di salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccando sul seguente LINK. È possibile consultare la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli …

Continua a leggere »

Magna comme parli

Le radici fermane della dieta mediterranea, la regina dell’alimentazione “Coi frutti di bosco migliori anche nello sport”. “Contro l’obesità mangia mediterraneo e cammina”. “Vuoi dimagrire? Prova i sostitutivi del pane”. “Via la voglia di dolce con le fave di cacao”. “Timo: la spezia antibatterica che protegge la gola dagli sbalzi di temperatura”. “Chiodi di garofano: la spezia analgesica che allevia …

Continua a leggere »

Montefortino e Monte San Pietrangeli: pastifici a chilometri zero

Dire Dieta Mediterranea non è solo ricordare il modo di confezionare il cibo, ma è richiamare una cultura che riguarda tutti gli aspetti della vita sociale praticata nell’area mediterranea. Qui da noi, attorno al cibo, si è costituita una fitta rete di usi, di costumi, di rituali, di rapporti con la Divinità, di conoscenza dei fenomeni naturali, di sapienza tecnica …

Continua a leggere »

Un convito con varietà di sapori

«Dieta mediterranea»: è stato il tormentone del 2014 e 2015: da Porta a Porta all’Expo di Milano. Tutti a parlarne ma anche a sparlarne. Come fosse solo il bilancino del pranzo e della cena, il salutismo delle verdure, il jogging quotidiano e la tisana rilassante. Se ci mettiamo poi anche la meditazione profonda il gioco è fatto. Il pensiero unico …

Continua a leggere »

Tutte le diete… portano a Montegiorgio

La Dieta Mediterranea nasce dallo Studio dei Sette Paesi da quale è scaturito il concetto della Dieta Mediterranea, come è dettagliatamente riportato nel libro scritto da tre dei protagonisti dello Studio [1]. In sintesi, per quanto riguarda l’Italia, si è avuto questo sviluppo: 1954: Presso l’università di Napoli ha luogo un convegno di studiosi provenienti da Svezia, Inghilterra, Italia, Sud Africa, Stati …

Continua a leggere »

Di nuovo ai fornelli, per costruire futuro

I segreti della buona cucina, i trucchi del mestiere, la passione per le cose buone e genuine. È il bagaglio che portano gli chef che aderiscono al Laboratorio per la Dieta Mediterranea, cuochi e medici entrano in carcere per insegnare ai detenuti i segreti del mestiere dello chef. Lo scorso anno la prima edizione, dedicata alla cucina tradizionale, quest’anno si …

Continua a leggere »

Marche: leader nel consumo di frutta

Sono le Marche le leader in Italia per consumo di frutta e verdura, con l’86,8 per cento della popolazione che ne mangia almeno una porzione al giorno, contro l’82,9 per cento della media nazionale. A sostenerlo è un’analisi della Coldiretti regionale sulla base del rapporto Osservasalute 2015 che prende in esame quali sono i cibi maggiormente presenti sulle tavole quotidiane …

Continua a leggere »