Il titolo sembra confonderci offrendoci l’idea di un appuntamento mondano all’insegna del bel vivere, quasi del carpe diem. Invece no, o meglio: c’è modo e modo per proporre le cose, le stesse parole, vestite di contenuti differenti, hanno molte più chance di trovare la strada del cuore per rimettere in movimento una risposta umana sana ed autentica, come la voglia …
Continua a leggere »Tag Archives: fermo
Dal terremoto… solidarietà e comunione!
Fermo: le benedettine di Monte S. Giusto trovano casa “Madre Cecilia, ci sono le vostre consorelle di Monte San Giusto con il monastero inagibile: potreste accoglierle?”. “Charitas urget nos”: è il movente per una risposta veloce a don Giordano che si attiva immediatamente e con lui anche noi, alla ricerca di un’immediata sistemazione per le care consorelle che arrivano di …
Continua a leggere »La forza liberante della speranza
Francesco al Giubileo dei carcerati Gesù ha concluso il suo viaggio verso la meta ultima del suo pellegrinare terreno: Gerusalemme. Un camminare fatto di insegnamenti, di gesti, di racconti, ma anche di incomprensioni e di incredulità. Nella città santa, Gesù si trova a condividere anche le domande dell’uomo, ciò che ci aspetta dopo la morte. La questione gli viene posta …
Continua a leggere »Si chiude la Porta Santa: sia benedetto il Signore
Domenica 13 novembre. Nessuno avrebbe immaginato di chiudere così l’Anno Santo della Misericordia. L’Arcivescovo lo ha ripercorso a partire dalle prove che la chiesa fermana ha dovuto affrontare. Poi, nel chiudere la Porta della Misericordia, ha riaperto la via della fede, della speranza e della carità. Le foto dell’evento:
Continua a leggere »Nuova Evangelizzazione non è ri-evangelizzare
Fermo: Inaugurazione anno accademico all’Istituto teologico Solenne inaugurazione dell’Anno Accademico 2016-2017 della sede di Fermo dell’Istituto Teologico Marchigiano. La prolusione è stata tenuta da S.E. Mons. Francesco Lambiasi, Arcivescovo di Rimini, sul tema: «La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede. Tensione missionaria e gratuità della teologia». Martedì 25 ottobre, alle ore 10, nell’Auditorium gremito di studenti e di docenti, …
Continua a leggere »FERMO CATTEDRALE CRONISTORIA DI UN ANNO DI GRAZIA
Il giubileo è l’esperienza di avvicinarsi a Dio. Si apre il proprio cuore alla bontà, alla gentilezza, alla grazia, al perdono. Si aprono grandi novità. La Misericordia divina è azione dello spirito e quando agisce lo spirito si fanno cose grandi. Nel giubileo del 2000, si andava a Roma per attraversare le porte sante. Nel Giubileo straordinario della Misericordia iniziato …
Continua a leggere »È morto mons. Bonifazi
Insegnante e poi preside ha ricoperto vari incarichi in diocesi e nelle Marche Venerdì 28 ottobre, all’età di 86 anni, è venuto a mancare, nella Casa del Clero del Seminario di Fermo, Mons. Duilio Bonifazi. I funerali si sono celebrati in Cattedrale sabato 29 ottobre. Ha presieduto le esequie l’Arcivescovo di Fermo, accompagnato da mons. Piero Coccia, arcivescovo di Pesaro, …
Continua a leggere »Occasione unica
Fermo: Santa Maria a Mare In occasione della festa di Sant’Anna, dal 24 luglio 2016 al 31 luglio 2016, abbiamo avuto la grazia di poter celebrare il Giubileo della Divina Misericordia nel nostro Santuario, che, con i suoi otto secoli di storia, è molto amato dai Fermani, fin da quando nel 1600, il beato Antonio Grassi, dell’ordine dei Filippini, si …
Continua a leggere »RITRATTI: Cecilia Borrelli
Una monaca. Anzi: una Madre Badessa. A Fermo. L’incontro inizia nel monastero di San Giuliano in Viale Trento, confinante con la bella Villa Vitali. Ad aprirmi è una «sorella», sorridente. Accoglienza, prima di tutto. Tempo di guardare il giardino curato e la teca con le piccole icone che arriva Madre Cecilia Borrellli. Minuta, occhi azzurri mobilissimi che denotano una intelligenza …
Continua a leggere »Di nuovo ai fornelli, per costruire futuro
I segreti della buona cucina, i trucchi del mestiere, la passione per le cose buone e genuine. È il bagaglio che portano gli chef che aderiscono al Laboratorio per la Dieta Mediterranea, cuochi e medici entrano in carcere per insegnare ai detenuti i segreti del mestiere dello chef. Lo scorso anno la prima edizione, dedicata alla cucina tradizionale, quest’anno si …
Continua a leggere »