Tag Archives: Valerio Franconi

Territorio, casette, viabilità, recupero dei mobili e delle attività produttive

Parole chiave per tranquillizzare un popolo spaesato Cercasi password per entrare nella testa e nel cuore di una popolazione sconnessa. Anche da se stessa. È quel che ha cercato di fare Giuliano Pazzaglini nell’assemblea pubblica di giovedì 9 marzo tenutasi presso la sala convegni dell’hotel Holiday di Porto Sant’Elpidio. È stato un compendio della crisi di un territorio in 12 …

Continua a leggere »

Classe dirigente inesistente

Undicimila firme contro l’operato della Regione Marche Potrebbe essere l’ennesima dimostrazione di una classe dirigente non all’altezza dei suoi compiti e inadeguata in tutto, l’elenco delle strutture disponibili ad ospitare i terremotati dopo la data del 30 aprile, reso noto di recente dalla regione Marche. Una vera e propria doccia fredda per gli sfollati che a quella data dovranno lasciare …

Continua a leggere »

Basta con le chiacchiere

La mancanza di fiducia nei politici fa nascere i comitati Il cittadino chi? Al contrario della logica classica, nell’Italia dei contrappesi e dei controsensi, ancora una volta più che l’ascolto delle istanze dei cittadini meglio il commissario. Alla fine poi si sa, dicono i cittadini, l’incarico di risolvere i problemi delle persone che hanno visto la loro esistenza sconvolta da …

Continua a leggere »

Chiese “assassinate” dal terremoto

Non si possono ricostruire le chiese. Una copia non è l’originale. Secoli di incontro tra Dio e uomo Il mondo della fede è intensamente abitato da un mare di storie e di cose: un mare che non è mai freddo o solitario, ma vitale, avventuroso, affollato nei secoli di fedeli e sacerdoti, di canti, di voci, di suoni. Altrettanta splendidezza …

Continua a leggere »

Intatta, da restaurare

Visso: La pittura della Madonna della quercia dopo il terremoto La memoria del passato è alla base dell’identità di un territorio. E da lì vogliamo ripartire per mantenere vivo il legame con una realtà sbriciolata dall’esplosione spaziale e relazionale innescata dal terremoto. Ecco allora che la fotografia realizzata con occhi e cuore da Emilia Sebastiani nell’ultima settimana di questo strazio …

Continua a leggere »

Un mondo di fiabe e di zucchero

Il tempo della maschera è il tempo della felicità, della creatività, dei coriandoli, come ci raccontano i bambini che si sono ritrovati, insieme agli adulti, nella ludoteca del centro turistico “La risacca” di Porto Sant’Elpidio, per rompere gli schemi ed entrare nella dimensione del mito. Davvero. Senza esagerazioni. Un pomeriggio di aggregazione che ha fatto innamorare, ha fatto sognare, ha …

Continua a leggere »

Il carnevale a La Risacca

La longchamps della foto che pubblichiamo non è la mia longchamps. Chi ha detto che una foto riproduce tutta la realtà? Ne riproduce un attimo, uno spazio che non è tutto lo spazio, ma ciò che l’occhio riesce a vedere o, meglio, che l’occhio vuol vedere. Mettersi in posa disinvoltamente per un ritratto fotografico, come nel caso di Nazzareno Lapucci …

Continua a leggere »

Storie di ciauscoli

Parole vecchie e nuove s’inseguono in un libro di Renato Mattioni Istruzioni per l’uso: morbido, maneggiare con cura. Non di solo pane. Le storie del ciauscolo di Renato Mattioni (il lavoro editoriale, Ancona 2016) è un libro che fa bene allo spirito, all’umore. Specie quando in un popolo di terremotati si propaga l’umor nero, lo sconforto denso e ponderoso come …

Continua a leggere »

Quante storie nell’amarcord di Menicuccia e Antonio

Visso: In via Galliano alla ricerca del tempo perduto  Il profumo del pane appena sfornato e ancora caldo si avvertiva già all’imbocco della via. Era uno dei segni che Antonio Cappa e Domenica Montebovi (Menicuccia) erano al lavoro. Ci sono persone che si identificano con un luogo di elezione. Non si può pensare a via Galliano senza pensare ad Antonio …

Continua a leggere »

Allevatori ancora in trincea per le stalle mobili

Ogni giorno, man mano che va via la caligine del mattino, prende corpo con un’assolvenza lenta lo spettacolo di case demolite, lesionate o parzialmente crollate, ma anche delle prime strutture in legno sorte per iniziativa dei privati alle porte di Visso. Dicono che la città sarà il più grande cantiere dell’alto Nera, ma già oggi, 30 gennaio, fanno più di …

Continua a leggere »