la redazione

Da un paese di storia e tradizioni una ricca cultura del buonumore

Nel campo dei poeti dialettali, quello di Montegiorgio è un caso particolare che comincia circa settecento anni or sono. Un cancelliere del tribunale che sedeva a Montegiorgio dimenticò diversi documenti negli uffici del Comune ed ancora oggi le pergamene sono conservate in archivio. Tra di esse, a margine di un documento ufficiale, ce n’è una in cui l’ignoto autore si …

Continua a leggere »

Morta Quintilia Mercuri. Il nostro ricordo

Trovata morta a casa sua a Montefalcone Appennino, Quintilia Mercuri. Il corpo senza vita scoperto dai vigili del fuoco Un locale con il bancone e il marmo, e il boccale, e il quartino di vetro, e il vino buono e gli ancor più buoni prosciutto salame ciabuscolo. Il pane sempre freschissimo. I panini avvolti dalla carta paglia. Gli specchi alle …

Continua a leggere »

Esplosione davanti alla chiesa di San Marco alle Paludi

E se la periferia non fosse periferia? Se, cioè, in questo territorio periferico si sperimentassero iniziative da esportare nelle città? La notte scorsa è scoppiata una bomba dinanzi alla chiesa di San Marco alle Paludi di Fermo. E’ la terza in ordine di tempo: la prima alla «Canonica» del Duomo, la seconda dinanzi alla chiesa di San Tommaso di Canterbury, …

Continua a leggere »

Ero straniero e mi avete accolto

Prende l’avvio anche nella Diocesi di Fermo il progetto promosso dalla Caritas che unisce all’accoglienza diffusa l’integrazione Dopo la formazione iniziale e gli incontri di sensibilizzazione, la Caritas Diocesana di Fermo muove i primi passi del progetto “ProTetto. Rifugiato a casa mia”. Si tratta di un percorso promosso in collaborazione con la Caritas Italiana che vuole sperimentare nuove forme di …

Continua a leggere »

Suor Maria è tornata alla casa del Padre

Lunedì 21 Marzo 2016, alle ore 11,00, all’età di 84 anni, è ritornata a Dio, per godere della vera vita che non ha più fìne, Suor Maria del Cuore Immacolato (Marini Giuseppa). Nata a Capodarco di Fermo il 12 Ottobre 1931, è entrata nel Monastero di Santa Chiara il 12 Settembre del 1949 a soli 18 anni: era già una …

Continua a leggere »

Sfoglia il numero 5 del 2016

[real3dflipbook id=”6″] Visualizza e sfoglia il numero 5 direttamente online! È possibile ingrandire l’immagine cliccando sull’icona “+” o visualizzare a schermo intero selezionando l’opzione di menu a destra. Per salvare il file in formato pdf sul proprio computer cliccare sul seguente LINK. Da oggi è anche attiva la pagina dell’archivio: i numeri di quest’anno e tutti quelli del 2015 sono scaricabili gratuitamente.

Continua a leggere »

I tesori di Palazzo Felici

Montefalcone Appennino: uno scrigno pieno di gioielli Spesso luoghi periferici e “secondari” conservano scrigni di grande bellezza, che sfuggono all’attenzione dei più. E’ il caso di Montefalcone Appennino, uno fra i più piccoli centri della Diocesi – l’ultimo censimento registra soli 470 abitanti – dove fin dagli anni ’90 è stato istituito un importante e molto suggestivo Polo Museale, ospitato …

Continua a leggere »

Altidona: Arte pittorica in Galleria sotto l’Arco

Alessandro Di Sera, classe 1982, marchigiano doc vive ad Altidona ed è in questo caratteristico paese, al centro storico, presso la Galleria sotto l’Arco che espone insieme allo scultore ed amico Piergiorgio Asuni. La sua vocazione per l’Arte nasce fin da quando era bambino. Ha frequentato l’Istituto d’Arte di Fermo sezione metalli ed in seguito si è iscritto alle Belle …

Continua a leggere »

La sensazione della morte

“Quando, come un coperchio,  il cielo pesa greve sull’anima gemente…” (da Spleen di C. Baudelaire) Nella mitologia greca, Thanatos è il dio della morte, ed è rappresentato come un anziano barbuto e alato, o avvolto da un nero mantello. Thanatos è quasi sempre citato accanto a Eros, il dio dell’amore. Amore e Morte canterà Menandro in esergo a una famosa …

Continua a leggere »

Quaresima agli Artigianelli

Sostenuto dalla richiesta di Papa Francesco, il Seminario di Fermo, quest’anno, ha vissuto la Quaresima uscendo dal proprio recinto. Si è recato a casa di una signora che vive da sola a Casette d’Ete, in una parrocchia di frontiera di Fermo, nel Centro di Formazione “Don Ricci”. È qui nel Centro Artigianelli che i Seminaristi hanno vissuto tutti i venerdì …

Continua a leggere »