la redazione

Fare il bene fa bene

La sede della Caritas diocesana in Via Palestrina a Fermo, con i suoi uffici ed il Centro d’Ascolto (CdA), rappresenta le due anime che contraddistinguono la Caritas: la promozione della testimonianza della carità con un’ attenzione educativa e pedagogica e gli strumenti pastorali, tra i quali appunto il CdA, attraverso cui traduce questa sua propensione.

Continua a leggere »

Volontari da 18 a 80 anni

La Caritas di Morrovalle, della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, nasce alcuni anni fa con il parroco don Luciano Montelpare ma prende realmente il via con il suo successore don Giordano Trapasso e ora ha come direttore don Luigino Marchionni. Il gruppo, giovane, inesperto e senza tradizione alle spalle ma desideroso di affiancare il parroco con il proprio servizio, intraprende …

Continua a leggere »

Giuseppina

Il 26 ottobre 2012 è venuta a mancare, all’età di sessantacinque anni, Giuseppina Porfiri, molto conosciuta sia Corridonia che in Diocesi.

Continua a leggere »

Seduti a mensa con i poveri

L’Associazione Il Samaritano è da più di vent’anni un’importante realtà nel Comune di Porto S. Elpidio e vuole essere segno di accoglienza solidale attraverso la quale è possibile trovare ascolto, aiuto e mani che si aprono ogni giorno a chi vive in difficoltà.

Continua a leggere »

Piccolo è bello, buono, sano

Nella frazione di Curetta di Serviglino, anche con neve e pioggia, con nebbia e bufera, la festa di Santa Lucia viene immancabilmente celebrata il giorno 13 dicembre. Da sempre.

Continua a leggere »

Dal Vescovo alla Famiglia

Celebrare la fede in famiglia: “Avremo l’opportunità (nell’Anno della Fede) di confessare la fede nel Signore Risorto nelle nostre Cattedrali e nelle chiese di tutto il mondo; nelle nostre case e presso le nostre famiglie, perché ognuno senta forte l’esigenza di conoscere meglio e di trasmettere alle generazioni future la fede di sempre” (Porta fidei 8)

Continua a leggere »

I rischi della blogsfera

La cultura europea contrappose la “società civile”, significativamente identificata con la “società di scambio”, alla vita comunitaria che è “possesso e godimento reciproci, nello stesso tempo che possesso e godimento di beni comuni. Alfredo Salsano, Il dono nel mondo dell’utile, Bollati Boringhieri, Torino, 2008. I beni materiali vengono affiancati da quelli immateriali che dilatano la costruzione del sè.

Continua a leggere »

Dio esiste, io l’ho incontrato

C’è un ordine, nell’universo, ed alla sommità, al di là di questo velo di nebbia risplendente, l’evidenza di Dio, l’evidenza fatta presenza e l’evidenza fatta persona di colui che un istante prima avrei negato, colui che i cristiani chiamano “padre nostro”, e del quale sento tutta la dolcezza, una dolcezza diversa da tutte le altre (André Frossard, Dio esiste, io …

Continua a leggere »

P.S.Giorgio ispira i poeti

“Le città di mare sono punti d’incontro di molte avventure / sono fatte appunto per far capire che la storia più bella deve ancora venire”, così canta una intensa canzone di E. Bennato. Ed ogni città di mare ha i suoi poeti. È il caso anche di Porto San Giorgio.

Continua a leggere »

Una storia d’amore – I cento anni delle Piccole Suore della Sacra Famiglia a P.S. Elpidio

Il dono natalizio che La Voce delle Marche fa ai suoi lettori viene da Porto Sant’Elpidio e riguarda la lieta ricorrenza dei cento anni di presenza e di servizio alla città delle Piccole Suore della Sacra Famiglia. Arrivarono in quello che allora era il Borgo Marinaro, frazione di Sant’Elpidio a Mare, su iniziativa del Parroco, Don Raffaele Biccolini, il quale …

Continua a leggere »