la redazione

Accoglienza e santità

Per tanti giovani non è facile capire il fidanzamento perché spesso non comprendono la stessa famiglia a cui è ordinato. Se non è chiara la méta a cui si tende non può neppure essere certo il cammino da compiere per raggiungerla. Non capisce nulla dell’amore, oppure non ha mai conosciuto l’amore, chi rèlega la famiglia al rango di “cosa di …

Continua a leggere »

L’abbonamento è un atto di fede: non si discute

“L’abbonamento è un atto di fede”. Così a Fermo recitava il mega striscione affisso nei pressi della rotonda che dai maxi parcheggi collega su viale Trento, dove si erge il tempio del Recchioni. Con questo forte richiamo i fedeli venivano esortati a legarsi con un solenne rito iniziatico alla stagione dei canarini. Quella scritta da parte dei sacerdoti e dei …

Continua a leggere »

Decalogo della “fedeltà presbiterale”

Pensieri per una verifica e un nuovo inizio 1. Entra nel silenzio di Dio perché l’amore dei Tre Ti custodisca: prega, medita, adora il Signore ogni giorno, dando a Lui una congrua parte del Tuo tempo, a cominciare dalla celebrazione fedele della liturgia delle ore, dall’adorazione eucaristica quotidiana e dalla preghiera mariana. 2. Celebra l’eucaristia di ogni giorno come vero …

Continua a leggere »

La terra, la casa, la famiglia

La fedeltà in alcuni romanzi italiani del Novecento I Malavoglia, il romanzo più noto di Giovanni Verga è la celebrazione della casa e della fedeltà a tutti quei valori che intorno ad essa gravitano: onestà, fedeltà, affetti semplici e forti. E nel quadro di questa fedeltà alla casa, anche l’amore viene sacrificato. Nell’amore di compare Alfio per Mena Malavoglia c’è …

Continua a leggere »

Obbligo di fedeltà del lavoratore

Gli articoli del Codice Civile Obbligo di fedeltà del lavoratore. In diritto è l’obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la propria prestazione nel rispetto delle specifiche mansioni assegnategli, il lavoratore deve osservare l’obbligo sia di …

Continua a leggere »

Fare azienda è fare gruppo

A tutta prima il binomio composto da “fedeltà” e “ lavoro”sembrerebbe creare un’associazione di idee legata ad altri tempi. Con la realtà del lavoro attuale, caratterizzata da estrema mobilità e da una sopravvalutata richiesta di flessibilità, la fedeltà nel lavoro appare più un limite che una risorsa. Ad essa si associa spesso la perdita di occasioni ed il non saper …

Continua a leggere »

Fedeltà, voce del verbo amare

Un nonno che insegna a vivere ciò che si ha nel cuore Quando mi raccontano di mio nonno, spesso mi dicono: “era un uomo di parola”. Io non l’ho conosciuto per cui, a questa affermazione di principio, cerco di associare il racconto della sua vita, i fatti, le scelte, le parole. I due valori che mi sembra facciano sintesi della …

Continua a leggere »

Numero 17 / 2018 da sfogliare o da salvare

Pubblichiamo questa settimana lo speciale sul Convegno Diocesano. Sfoglia il numero 17 del 2018, per poterlo consultare direttamente online (da pc, smartphone o tablet) oppure scarica il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto …

Continua a leggere »

Cento anni al servizio di Cristo Sacerdote

Le suore della Casa del Clero del Seminario di Fermo celebrano i 100 anni della loro Congregazione. Sono le “Ancelle di Cristo Sacerdote”: Suor Maria e Suor Maria Nelly che rispondono alle domande de La Voce delle Marche. Chi siete e come è nata la vostra Congregazione? Siamo suore della Congregazione “Ancelle di Cristo Sacerdote”, nata a Santafe Bogota in …

Continua a leggere »

Lasciarsi scegliere

Seminario: il mese missionario con due agostiniani “Il mese di ottobre deve essere considerato, in tutti i paesi, come il mese della Missione Universale. La penultima domenica è chiamata Giornata Missionaria Mondiale e costituisce l’apice della festa della cattolicità e della solidarietà universale”. Con queste parole, San Giovanni Paolo II nel 1980 invitava la Chiesa a riscoprire e vivere in …

Continua a leggere »