“Le ragazzine oggi si fanno foto come prostitute”: la frase non viene da una vecchietta nerovestita all’uscita di una chiesa sperduta tra campi nebbiosi, ma, dobbiamo dire purtroppo, è stata pronunciata dal Giudice per i Minori del Tribunale di Granada, Emilio Calatayud, intervenuto in un dibattito televisivo riportato da El Mundo; pur scusandosi per la durezza del linguaggio, il giudice …
Continua a leggere »la redazione
Arti e artisti
L’Altissimo ex-presso attraverso l’opera d’arte Lo specchio dell’artista è Dio, anzi è Dio che si specchia nell’artista. Il marchio che imprime l’Altissimo viene ex-presso attraverso l’opera d’arte; sì che l’anello di congiunzione tra la terra e il Cielo ha come punto si sutura l’assimilazione da parte del creator (con la c minuscola) dell’Opera prima del Creatore (con la C maiuscola), al …
Continua a leggere »Il treno a scartamento ridotto
Dai ponti e dalle stazioni di un’epoca all’innominabile attuale Incipit. Romanticismo nel mio raccontare? Sicuramente c’è. Ma a volte capita che, ragionando con il cuore, si arrivi laddove la sola mente non arriva. Quando transito da Belmonte Piceno sino a Servigliano, preferisco la strada stretta alla destra del fiume Tenna. Sei metri molti scarsi di carreggiata. Poco prima di raggiungere …
Continua a leggere »RITRATTI: Gelsomina e Paolo
Montegiberto. A due passi dal santuario della Madonna delle Grazie, Paolo Corradi, con una grande scopa di radica, sta togliendo le foglie nel piccolo piazzale davanti al Coal della sua famiglia. Con Paolo, salutandoci, facciamo lo stesso ragionamento: un tempo, quando nevicava sul serio, ognuno apriva la piccola «rotta» che dalla casa conduceva alla via principale. E Paolo la faceva …
Continua a leggere »Luca Pistonesi: Fra ricerca introspettiva e passione al design
Stiamo vivendo in un periodo storico di profonda crisi in cui ci si arrangia nel fare ciò che è più redditizio. Questo vale un po’ per tutti, in modo particolare per i giovani. Quanto è importante coltivare e cercare di sviluppare progetti personali e creativi? Per chi ha un lavoro monotono, che costringe magari ad orari ed operazioni ripetitive, dedicarsi alla …
Continua a leggere »Letteratura per vivere
Dopo il romanzo dell’esordio “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, gli altri due romanzi “Cose che nessuno sa” e “Ciò che inferno non è”, Alessandro D’Avenia ci ha regalato nell’ottobre del 2016 quest’altro libro “L’arte di essere fragili, come Leopardi può salvarti la vita”. È un colloquio a distanza con Giacomo Leopardi, entrato nella propria vita a diciassette …
Continua a leggere »Mentre si studia teologia il calcio insegna a far squadra
Anche se l’Italia piange ancora la mancata qualificazione della Nazionale ai mondiali di Russia 2018, il calcio non smette di appassionare e regalare emozioni. Venerdì 17 novembre si sono ritrovati gli studenti dell’Istituto Teologico Marchigiano di Fermo per la seconda edizione del triangolare di calcetto. Hanno partecipato i seminaristi dell’Arcidicesi di Fermo, i postulanti della Congregazione Passionista di Morrovalle, i …
Continua a leggere »Seminaristi a Lourdes
Anche quest’estate, come già da molti anni, il Santuario di Lourdes ha proposto un’esperienza di servizio ai Seminaristi delle varie Diocesi europee, che hanno vissuto un periodo all’interno del Santuario stesso, svolgendo varie mansioni e facendo vita comune. Fra i partecipanti anche due ragazzi del Seminario Arcivescovile di Fermo. Sono molto contento e soddisfatto del mio periodo di servizio a …
Continua a leggere »Tutti all’opera
Fermo: seminaristi e casa del clero alla raccolta delle olive Mercoledì 8 novembre noi seminaristi di Fermo siamo stati chiamati all’appello dal nostro rettore don Nicola per raccogliere l’oliva dalle piante (circa una quarantina) poste attorno alla struttura di proprietà del Seminario. Operazione prioritaria sulla frequenza a scuola che per una volta poteva essere rimandata. Esiste nell’ambito agricolo una mansione …
Continua a leggere »Saluto a Padre Luciano Rossi
Il 10 novembre, presso il Seminario Arcivescovile di Fermo, i sacerdoti residenti nella Casa del Clero, i Seminaristi e il rettore hanno salutato Padre Luciano Rossi, frate minore conventuale. Dopo essere stato parroco nella parrocchia di S. Francesco in Fermo, ha chiesto ospitalità in seminario dove ha svolto la funzione di padre spirituale. Il Vescovo emerito, mons. Luigi Conti, aveva …
Continua a leggere »