Servigliano: civitas perfecta. Era una volta Castel Clementino Non è come l’inizio del mondo. Ma la notte gli somiglia. Occorre guardarla però con occhi e sguardo diversi. E non quelli dello spavento o della minaccia avvertita. Della calma, invece. Di qualcosa che s’è placato, che respira senza ansietà. Di un abbraccio sereno. La notte è silenzio, forse sussurro, certamente profondità. …
Continua a leggere »Arte & Cultura
Una natura bella
Giorgio Mercuri si ispira a san Francesco Una riflessione “sul colore” e sull’uso espressivo che ne è stato fatto nei secoli, grazie anche alla lezione di Giotto e dei pittori riminesi. Il tema, però conduttore è la bellezza della natura e del paesaggio esaltato da san Francesco nel “Cantico delle creature” in cui si vuole lodare Dio attraverso le sue …
Continua a leggere »Legge ingiusta
Il decreto salva Peppina non salva altri terremotati Subito dopo le scosse di fine ottobre 2016, insieme a diversi Sindaci chiedemmo ad Errani una ordinanza per permettere ai terremotati la possibilità di costruire o installare a proprie spese e nei propri terreni alloggi di emergenza, come piccole casette in legno, roulotte, case mobili, container e/o moduli abitativi. Strutture temporanee che …
Continua a leggere »Lentius, profundius, suavius
Quante discussioni sulla sconfitta inferta all’Italia calcistica dalla Svezia! Discussioni da bar, da parlamento e da CONI. Ci rifletto mentre cammino lungo il Parco Alexander Langer di Monte Urano. Parco fluviale. «È lungo un chilometro e largo 100 metri», come dichiara il pannello all’ingresso. La vegetazione è ancora fitta e verdissima, nel giorno della mia visita. Il Tenna, gonfio in …
Continua a leggere »I partiti del nulla
La sovranità appartiene al popolo… “E ancora un’altra estate passerà/ e compreremo un altro esame all’università…” La password di questa temperie d’inizio millennio è nichilismo. Una dittatura strisciante governa ogni nostra azione, controlla il pensiero, orienta le scelte. Gruppi di potere legati al mondialismo decidono a tavolino, al di là di ogni regola scritta e protocollo, satrapi di un potere …
Continua a leggere »Le faglie della Memoria
“Il terremoto che ha portato via le case, rischia di demolire i ricordi; è compito primario coltivare la vita della memoria e la nostalgia del futuro, viatico essenziale a una meno remota ricostruzione materiale quando supportata da una ricostruzione morale” (Cfr. Le faglie della memoria. La comunità di San Martino di Fiastra tra nostalgia del passato e volontà di futuro, …
Continua a leggere »Scoprire la bellezza della città di Fermo
Bisognerebbe camminare la città di Fermo leggendo il libro del giovane Carlo Cipolletti, Fermo. Storia artistica della città del Girfalco, Andrea Livi editore. Un volume denso (Cipolletti ci ha impiegato anni), tra i migliori pubblicati sulla città. Lo ha dedicato al padre Alberto. Significativo, come una trama intersecantesi di generazione in generazione. Ma è anche il prodotto del grande studio …
Continua a leggere »Marco Monaldi: La pratica meditativa tra libertà e creatività
Ripatransone, sabato 12 agosto alle 21,30, Marco Monaldi presso lo studio/ galleria del grande artista Mario Vespasiani, ha condotto una serata interessante dal titolo: La pratica meditativa tra libertà e creatività. Ma chi è Marco Monaldi? Parallelamente al suo percorso artistico, intraprende più di 15 anni fa la sua personale ricerca interiore. La curiosità, virtù della conoscenza, lo spinge a …
Continua a leggere »Arti e artisti
L’Altissimo ex-presso attraverso l’opera d’arte Lo specchio dell’artista è Dio, anzi è Dio che si specchia nell’artista. Il marchio che imprime l’Altissimo viene ex-presso attraverso l’opera d’arte; sì che l’anello di congiunzione tra la terra e il Cielo ha come punto si sutura l’assimilazione da parte del creator (con la c minuscola) dell’Opera prima del Creatore (con la C maiuscola), al …
Continua a leggere »Il treno a scartamento ridotto
Dai ponti e dalle stazioni di un’epoca all’innominabile attuale Incipit. Romanticismo nel mio raccontare? Sicuramente c’è. Ma a volte capita che, ragionando con il cuore, si arrivi laddove la sola mente non arriva. Quando transito da Belmonte Piceno sino a Servigliano, preferisco la strada stretta alla destra del fiume Tenna. Sei metri molti scarsi di carreggiata. Poco prima di raggiungere …
Continua a leggere »