Proposta stuzzicante quella sabato 13 febbraio alla Libreria UBIK di Fermo: una conferenza e un libro. Non qualcosa di usuale. Qualcosa di suggestivo. Perché a tener banco sarà l’Ordine Rosa-Croce A.M.O.R.C. (Antico e Mistico Ordine della Rosa-Croce). Titolo dell’incontro pubblico: “Un’avventura tra i Rosa-Croce- Riflessioni di uno studente Rosacrociano”. La relazione sarà svolta da Marco Paolini che parlerà del suo …
Continua a leggere »Arte & Cultura
Edoardo Polimanti non è solo tattoo, ma esteta della pelle
Abbiamo incontrato Edoardo Polimanti, tatuatore professionista dal 1998 soprattutto spinti dalla curiosità per quanto si dice “in giro” e cioè che sia un grande artista del tatuaggio: uno dei migliori in Italia. Ci accoglie nel suo studio dove lavora insieme ad altri suoi amici che si occupano di barbieria, sartoria per uomo e naturalmente tattoo. L’ambiente è stile America anni …
Continua a leggere »Il grembo della Chiesa
Quattro capitoli, una presentazione, una premessa, una postfazione, 180 pagine. È “Il grembo della Chiesa. La comunità cristiana e le vocazioni” (Ed. Rogate) di mons. Luigi Conti, Arcivescovo di Fermo. Un agile libro, fresco e intrigante. Non sorvola sui problemi, ma tenta di indicare alcune linee interpretative e qualche suggerimento per riflettere su presbiteri e presbiterio. “Questo piccolo volume – …
Continua a leggere »Umberto Preziotti: scopritore di talenti artistici
Quando il genio e la passione… Ogni incontro è un arricchimento, una scoperta esemplare. Come è accaduto ancora giorni fa. Nell’intervista televisiva alla preside (Scatasta) e alla vice (Vallesi) del Liceo artistico di Fermo e Porto San Giorgio è uscito il nome del fondatore: l’architetto Umberto Preziotti, già soldato, già ferito, già universitario a Firenze. E sin qui lo sapevamo …
Continua a leggere »“Sta bene dove stava”
“L’Adorazione dei Magi” campeggia di nuovo nella sala grande della Pinacoteca di Fermo. Dopo aver entusiasmato al Palazzo Marino di Milano le migliaia di visitatori della mostra sul Rubens, da qualche giorno, il dipinto del pittore fiammingo è tornato a casa. In effetti, non proprio a casa sua. Perché la sua non sarebbe il Palazzo dei Priori ma la Chiesa …
Continua a leggere »Capitan America: esplosione di una “Super-nova” musicale
Una mattina di un insolito gennaio primaverile in cui un sole caldo invita i gatti di Lapedona a scaldarsi sonnacchiosi sui muretti di mattoni del centro storico e un incontro con Capitan America, nome d’arte di Andrea Chiarini, classe 1987. Marchigiano di nascita, musicista eclettico e produttore, diplomato al conservatorio in chitarra classica ha al suo attivo ben quattro album …
Continua a leggere »La poesia incontra la vita
“Posso se vuoi inseguire il segreto, sei tu quel volto al di là del vetro bianco, tra i cortili t’infili nel grande alfabeto ma le bambole di pezza ripetono al di là. Se tu vuoi dalla credenza ci appenderemo tutte al filo atteso, dondolando sul tappeto, come una carezza”. Sono alcuni versi di “Saltata”, il pregevole scritto di Antonio Santori. Santori: …
Continua a leggere »Opere esplosive espanse
Attualmente si può parlare ancora di scultura come una disciplina artistica che vive di luce propria o ancora si può considerare scultura un’opera d’arte che si esprime attraverso la luce o il suono? E che relazione intercorre fra oggetti di uso comune e realizzazioni in materiali differenti presenti nelle opere dell’artista Piergiorgio Asuni? La risposta non può essere che affermativa. …
Continua a leggere »Luminosità e colore
Ci accoglie una bella mattina di tardo autunno da dedicare ad un incontro speciale nello studio dell’artista Mario Vespasiani che vive e lavora a Ripatransone. Entriamo nel suo studio al cui fondo, una finestra si affaccia sulle prime colline e protende lo sguardo verso l’orizzonte altissimo di un mare calmo e infreddolito. E’ un luogo affascinante, dolcemente quieto e ci …
Continua a leggere »Bulimia anoressica
Oximoron, in greco divina follia. Si fluttua in questo mare senza bussola, si vive una antinomia, una contraddizione insanabile: la schizofrenia del cibo. Da una parte si bandiscono crapule piene di ogni ben di Dio, e il tubo catodico (o il plasma) ci rimanda immagini delle orge gastronomiche con tanto di cuochi muniti di statuto di Masterchef o comunque aspiranti …
Continua a leggere »