La testimonianza del laboratorio SpaziArte. Gli iscritti al Laboratorio SpaziArte, nato ad ottobre 2018 ad Altidona a cura di Stefania Pasquali, hanno dovuto interrompere le varie attività con la chiusura dei teatri, così come è avvenuto per il cinema, la lirica, la danza, le biblioteche, i musei, le tante istituzioni culturali e per lo sport. L’impossibilità di proseguire è dovuta …
Continua a leggere »la redazione
Lettera ad una sorella
L’amore comincia a casa. Tra me e te, sorella mia, complicità, fatta di parole non dette, ma di pensieri affini; complicità di affetti e di ricordi comuni, complicità di tradizioni della nostra terra. La nostra famiglia, che allora si poteva dire patriarcale, introno ad un grande tavolo, quando c’erano ancora nonni, zii e cugini: quanti ne mancano oggi all’affetto; qualcuno, …
Continua a leggere »Auguri don Gino
94 candeline per il prete che mette tutti sull’attenti. Il 14 maggio, in Amandola don Gino Virgili, per tutti “l’Arciprete”, ha festeggiato in casa, in assoluto gioioso silenzio il suo 94° compleanno. Nonostante il cosiddetto “Covid 19”, attraverso i vari canali: telefono, social e commenti, ha ricevuto tantissimi auguri da giovani, amici e collaboratori. Don Gino, per me da oltre …
Continua a leggere »Che serva da lezione
La lettera dell’Arcivescovo alla fine dell’anno scolastico. Carissimi ragazzi e giovani, cari insegnanti, carissimi genitori, la scuola è finita da qualche giorno, anche se le attività non son del tutto concluse: è tempo di scrutini, degli adempimenti di fine anno e fra qualche settimana si svolgeranno gli esami. Qualcuno forse pensa che questo sia stato un anno scolastico da dimenticare …
Continua a leggere »L’Ordo virginum, un segno dei tempi
Il 31 maggio 1970, su mandato di Paolo VI, la Sacra Congregazione per il Culto Divino promulgò il nuovo Rito della Consacrazione delle vergini, che ha fatto rifiorire l’antico Ordine delle vergini, testimoniato nelle comunità cristiane fin dai tempi apostolici. Anche se la rinascita dell’Ordo virginum è recente, questa vocazione è conosciuta nel mondo, dove sono circa 5000 le consacrate …
Continua a leggere »Un “si” per Dio e la Chiesa in tempo di pandemia
Le Benedettine di Fermo in festa. Era stata fissata Domenica 7 giugno 2020, Solennità della Santissima Trinità, la professione monastica temporanea della nostra novizia Alessandra. All’improvviso però sul mondo cala un sipario di paura e di morte per un microscopico e minaccioso virus che ha messo in ginocchio il mondo intero, paralizzandolo su tutti i fronti: sociale, politico, economico e …
Continua a leggere »Un corpo solo
“Non si può partecipare all’Eucaristia senza impegnarsi in una fraternità vicendevole”, sincera, ci spiega il Papa per il Corpus Domini. Prima Minneapolis, poi Atlanta. Violenze dopo l’uccisione di un ragazzo di colore; violenze e proteste che si sono diffuse in molti Stati dell’America e in altre città del mondo. Vengono alla mente le parole di Martin Luther King, il leader …
Continua a leggere »La Confraternita del S.S.Sacramento di Petriolo e alcuni gesti di solidarietà nel tempo del coronavirus
L’emeregenza sanitaria che ha sconvolto e coinvolto il nostro paese, ha attivato la collaborazione tra le diverse associazioni petriolesi, con particolare riferimento ai membri della locale Confraternita del SS.Sacramento e ai volontari della Croce Rossa, che con impegno e senso del dovere si sono resi disponibili alla consegna delle mascherine a tutte le famiglie del paese. Questo gesto di solidarietà …
Continua a leggere »(Ri)cominciare a camminare
Per un turismo lento, lieve, sostenibile. Penso sia necessario ripartire non da dove ci si era fermati, ma da ciò che, forse, dovremmo imparare dalla pandemia che stiamo vivendo. Solo alcuni cenni ad alcune “disfunzioni” della “nostra” società che il Covid-19 ha evidenziato e amplificato: la precarietà del concetto di “salute”, la scarsa qualità delle relazioni interpersonali (al di là …
Continua a leggere »Cose vecchie. Nuovi stili
Gli oratori alla riapertura con tante potenzialità. Siamo finalmente giunti alla tanto sospirata “riapertura”, la possibilità di uscire di casa e rifrequentare quei luoghi in cui ci si incontrava veramente. Basta alle chat, alle “meetiate”, alle “zoomiate”, viva il contatto umano. In questo periodo di “chiusura” l’uomo un po’ per necessità, un po’ per timore, si è visto costretto a …
Continua a leggere »