la redazione

Solidarietà al femminile

Mamme al lavoro fuori e dentro casa al tempo del Coronavirus. I tanti aspetti del problema. Per quanto tempo ancora sarà possibile lo smart working da casa e contemporaneamente avere cura dei figli da seguire nel lavoro scolastico on-line, il lavoro domestico del quotidiano e quanto richiede la vita di una mamma di famiglia? C’è una pandemia mondiale ancora in …

Continua a leggere »

Didattica a distanza: successo o fallimento?

Un’insegnante valuta aspetti positivi e negativi, in funzione della buona scuola. La scuola e le varie agenzie educative, causa chiusura delle scuole, si trovano nella necessità di rendere la didattica a distanza un’opportunità per tutti ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dello studio online? I grandi cambiamenti, che il Coronavirus ha generato, riguardano le lezioni online. Un concetto …

Continua a leggere »

Che peccato!

Come prima, peggio di prima. Un’altra opportunità sprecata. Il Coronavirus ha provocato un azzeramento della nostra vita globalizzata, condotta a forte velocità verso mète, consumi e bisogni individuali, materiali ed egoistici. Un invisibile e minuscolo virus ha provocato morte e dolore, ma soprattutto ha paralizzato continenti interi e ha costretto tutti a rimanere nel chiuso della propria coscienza, a guardarsi …

Continua a leggere »

Ripartire ed educare

Le ripercussioni sulla psicologia dei bambini e dei ragazzi dovute alla quarantena, le problematiche relative all’ingresso nella fase 2 e la ripresa delle attività didattiche in presenza sono i temi approfonditi nell’intervista con il Dott. Pascarella Marco (Psicologo – Presidente dell’associazione COGITO) e la Dott.ssa Cannella Valentina (Esperta in Neuropsicologia dell’Età Evolutiva – Membro fondatore dell’associazione COGITO). Qual è il …

Continua a leggere »

Festa degli incontri 2.0 2.0

L’ACR diocesana non si ferma e si diverte a distanza. Maggio, per l’Azione Cattolica dei Ragazzi, da sempre è il mese della Festa degli incontri: ci si ritrova una piazza della diocesi per giocare insieme. Quest’anno, però, l’Italia si è fermata, ha cambiato il modo di vivere e anche l’ACR, con tutta l’AC, si è reinventata, nella speranza che Dio …

Continua a leggere »

Ada Passà Lanotte

La Signora che meglio sa vivere questo tempo. No! Non è il nome di una elegante signora di questi o di altri tempi, è l’idea senza aspirazione e senza certi spazi che percorre i pensieri di tanti, in questo periodo di manifesta incertezza e titubanza, che scaturisce dalla minaccia del virus Sars-Cov2. Questo spettro che si aggira per il globo …

Continua a leggere »

Una palestra di vita

La Caritas di Morrovalle al tempo del covid-19. Si sta ripartendo dopo questo lungo periodo di isolamento e distanziamento, ma siamo tutti un po’ nella confusione: speriamo fortemente che tutto vada bene, tuttavia il buon senso sul quale si contava sta lasciando spazio a un eccesso di libertà. Il tempo che abbiamo difronte nonostante la forza della fede che ci …

Continua a leggere »

Con-senso di chiesa

Corridonia: tanti ostiari volontari, non per caso. Un’altra autentica sorpresa è emersa nei giorni precedenti la riapertura al culto delle chiese delle tre parrocchie di Corridonia, Petriolo e Colbuccaro. Il forte attaccamento alla Chiesa locale si è manifestato attraverso un moto spontaneo di volontari che ha fatto proprio l’invito di Papa Francesco: “Vinciamo la paura in questo tempo difficile”. Ci …

Continua a leggere »

Cosa viene alla luce

Riaprire la porta in Fase 2. Durante i giorni della Pandemia ripensavo ogni tanto alla storia del popolo di Israele e al tempo del suo esilio in Babilonia. In terra straniera questo popolo non aveva più un tempio in cui celebrare, ma un “resto” ha tenuto viva la sua fede meditando la Parola di Dio e pregando, attraversando il dolore …

Continua a leggere »

Non vi dimenticheremo

Cari anziani non dimenticheremo, il vostro sapere, la vostra importante saggezza, abbiamo perso la vostra ammirevole generazione, piena di valori e di una speciale bellezza. Cari anziani non dimenticheremo, i vostri sudori, i vostri sacrifici e la vostra splendida umanità, abbiamo perso un pezzo importante della nostra storia, piena di contenuti sani e ricca di bontà. Cari anziani non dimenticheremo, …

Continua a leggere »