la redazione

“Si depongano le armi”

Pasqua, fra paura per la guerra e voglia di speranza. Il grande cuore dei marchigiani per le popolazioni ucraine. L’editoriale di questo numero è affidato alle parole del Papa, ai suoi recenti appelli affinché si ponga fine davvero al massacro di civili in corso in Ucraina. “Sono vittime il cui sangue innocente grida fino al cielo e implora: si metta …

Continua a leggere »

“Si depongano le armi” – Numero 2 / 2022

Pasqua, fra paura per la guerra e voglia di speranza. Il grande cuore dei marchigiani per le popolazioni ucraine. È questo il tema del numero di Pasqua de La Voce delle Marche con titolo “Si depongano le armi” e l’editoriale con le parole di Papa Francesco. Leggi o scarica il numero 2 del 2022. È possibile sia consultarlo online (da …

Continua a leggere »

Il grido della Terra – Numero 1 / 2022

La Voce delle Marche pubblica il primo numero del 2022 dedicato a “La Custodia del Creato”, ristabilire l’alleanza tra uomo e ambiente seguendo come regola di vita l’enciclica di Papa Francesco “Laudato si'”. L’editoriale è a cura di Don Lambert Ayssi Ongolo. Sfoglia o scarica il numero 1 del 2022. È possibile sia sfogliarlo online (da pc, smartphone o tablet) …

Continua a leggere »

“Ascolta, figlio”

In principio era il Verbo II Domenica dopo Natale – Gv 1, 1-18 Un Vangelo da mozzafiato che ci spalanca le porte dell’infinito e dell’eterno. In principio era il Verbo… e il Verbo era Dio. Arriva dentro la nostra carne umana e dentro la nostra storia, sorprendendoci! Il culmine sta nel Prologo del Vangelo di Giovanni: in questi 18 versetti …

Continua a leggere »

Il volto e la parola

Sempre, nella vita personale come in quella della Chiesa e della società, c’è qualcosa di bello e di coraggioso che si può fare. Il volto e la parola. L’evangelista Luca e Isaia, la prima lettura, ci presentano due modi per rispondere alla chiamata di Dio. Il profeta vede il Signore seduto su un alto trono circondato da serafini: quel volto …

Continua a leggere »

Alzaia il libro di Erri De Luca

Il titolo prende il nome dalla fune con cui si tirano dalla riva, contro corrente, le barche lungo un fiume. Il libro contiene centoventi voci, messe in ordine alfabetico, delle quali l’autore dà delle definizioni come se si trattasse di un vero e proprio vocabolario: agguati, compiti, confini, emigranti, esecuzioni, indifferenza, maternità, nuvole, operai, ricordo, rondine, sazietà, sono io, testimoni, …

Continua a leggere »

Il coraggio di essere felici

Il nuovo libro di Madre Cecilia Borrelli “Natale, Grande Gioia”. Un libro senza tempo che incoraggia alla speranza quello di Madre Cecilia Borrelli, Abbadessa del Monastero delle Benedettine di Fermo dal titolo: “Natale, Grande Gioia”. Un invito pieno di spunti di riflessione per abbandonare la tristezza anche in tempi difficili come quelli che stiamo attraversando. La prefazione è cura del …

Continua a leggere »

“Don’t Look Up”: l’incubo da evitare per il nostro futuro

Per riflettere su comunicazione e catastrofi il nuovo film di Adam Mckay. Al di là di tanti paradossi presenti in questo film sarcasticamente visionario e ironicamente distopico, ora forse conosciamo l’incubo che dobbiamo evitare: essere governati da un presidente folle e corrotto, essere disinformati da giornalisti ridotti a clown, venderci come schiavi ai magnati del digitale, restare vittime della nostra …

Continua a leggere »

Madonna delle Grazie, il Nido di spiritualità di Amandola tra le tappe del Cammino francescano

Don Paolo De Angelis ci parla della storia di questo luogo. Un gioiello di storia, spiritualità e cultura del Fermano compare a sorpresa tra le tappe del Cammino Francescano della Marca da Ascoli ad Assisi. Si tratta del Centro diocesano Nido di Spiritualità Madonna delle Grazie, una vera bomboniera ai piedi della Catena dei Monti Sibillini. Si trova nel territorio …

Continua a leggere »

Sulle orme di San Francesco tra sentieri, Natura, spiritualità

Il cammino francescano della Marca in 170 chilometri nella bellezza. Sulle orme di San Francesco passando per 4 province, due regioni, 17 Comuni attraversando sentieri, boschi e panorami mozzafiato. Un percorso di 170 chilometri che va da Ascoli ad Assisi passando anche per le province di Fermo e Macerata in un varietà unica e straordinaria di paesaggi, pregi naturalistici, tesori …

Continua a leggere »