Attualità

L’anello benedettino

Esiste un anello benedettino fermano-maceratese. Da fare in auto, per i meno avventurosi; a piedi, per i più intraprendenti. Partenza dal Cappellone di Santa Vittoria in Matenano. Nel IX secolo dopo Cristo, arrivati i monaci di Farfa, la cittadina divenne capitale di una rivoluzione religiosa-sociale-agricola di stampo benedettino, e del Presidato farfense. Nella Chiesa della Resurrezione sono ottimamente conservati affreschi …

Continua a leggere »

Luci tra le casette per un Natale di speranza

I presepi di strada a Visso, il presepe vivente a Ussita, quello meccanico a Castelsantangelo sul Nera. Una collezione di natalizi stupori, una tradizione corale e consolidata che si è interrotta con il terremoto. Tre diversi modi per disegnare la natività e per svelare gli angoli più caratteristici dell’alto Nera. Un motivo in più, oggi, per ricordare il presepe vivente …

Continua a leggere »

Difendiamo la libertà

Pluralismo nell’informazione: un valore costituzionale Qualcosa sta cambiando nel Paese se il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ultimo mese ha sentito la necessità di ribadire più volte che l’informazione è un bene pubblico di rilevanza costituzionale. E che la libertà di stampa e la tutela delle minoranze richiedono il sostegno dello Stato. In un tempo in cui pare che tutto …

Continua a leggere »

Contro le fake news

“Spazio ai giornali per combattere le fake news”: Laurene Powell Jobs, vedova di Steve Jobs, fondatore di Apple, esprime questa convinzione agli studenti riuniti dall’Osservatorio Giovani Editori agli inizi di novembre a Firenze. Nelle parole di una donna che ben conosce le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie applicate alla comunicazione risuona il messaggio che i giornali, così come …

Continua a leggere »

Uccio e la trattoria “Richetta”

La trattoria Richetta, si sa, occupa un posto unico e speciale nell’immaginario della gente e degli amanti del mangiar bene. Ma c’è un’altra faccia della luna, ovviamente nascosta, troppo spesso dimenticata, che ha il sorriso di chi ama la buona tavola: è la mano felice di Mario Blanchi detto Uccio, artista vero della cucina, dalle cui pentole nascevano pietanze capaci …

Continua a leggere »

Obbligo di fedeltà del lavoratore

Gli articoli del Codice Civile Obbligo di fedeltà del lavoratore. In diritto è l’obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la propria prestazione nel rispetto delle specifiche mansioni assegnategli, il lavoratore deve osservare l’obbligo sia di …

Continua a leggere »

Fobia scolastica

Spesso avviene repentinamente e senza apparente causa. Il ragazzo non vuole uscire dal letto al mattino, accusa dolore addominale, o mal di testa, magari ha trascorso la notte insonne. A prima vista sembrerebbe un malessere passeggero, cose che rientrano nei piccoli imprevisti della quotidianità. Ma poi l’episodio si ripete e diventa frequente, magari accade anche che sia la scuola a …

Continua a leggere »

Semeiotica osteopatica

Il nostro apparato locomotore subisce nel tempo insulti e cambiamenti che portano non soltanto ad algie, ma anche a modificazioni strutturali come l’artrosi che ne deformano l’anatomia. Traumi anche banali come cadute accidentali, incidenti stradali, fratture, interventi, distorsioni, accaduti anche molto lontano nel tempo, possono essere alla base di cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, sciatalgie, ernie del disco ed altri innumerevoli disagi …

Continua a leggere »

“Il tempo non cambia molte cose nella vita”. Venti anni di messa. Auguri

L’ordine sacro raccontato da un prete di mezza età Se qualche tempo fa avrei cantato con convinzione questi versi della celebre canzone di F. Battiato “Segnali di vita” (Il tempo cambia molte cose nella vita), oggi sento con un pizzico di libertà in più di aggiungere nel mezzo del verso un bel “non”, che ovviamente stravolge il senso stesso della …

Continua a leggere »

Amazzonia sfruttata

Promosso dalla Comece e da altre realtà, si è svolto giovedì 20 settembre un confronto a tutto campo sul tema “I popoli indigeni dell’Amazzonia. Come può l’Unione europea promuovere i loro diritti?”. La Chiesa in prima fila “perché ci sono di mezzo la difesa della vita umana e del Creato”. Il prossimo anno a ottobre si svolgerà un Sinodo dedicato …

Continua a leggere »