Che sta succedendo alla Media di Montefortino? I genitori ritornano a scuola? E loro, neanche fossero impegnati in affari di stato, non raccontano nulla. Ma che voglia di scoprire ciò che si sono detti! Il giorno dopo, a scuola, con alcuni racconti dei genitori più loquaci e qualche spiata, siamo riusciti a ricostruire la “strana” riunione. Sembra che tutto sia …
Continua a leggere »Tag Archives: scuola
La rete dei bulli: IL LAGER ON LINE
Fatti drammatici possono accadere a dieci metri, o 700 km oppure a diecimila. Ci toccano ugualmente. O, meglio, dovrebbero toccarci. Quello della ragazzina di dodici anni, che ha cercato di uccidersi a Pordenone lanciandosi dalla finestra perché vessata dai bulli della sua scuola, non può lasciarci passivi spettatori di un orrido televisivo. Quel fatto – quei fatti – pone domande …
Continua a leggere »Not(t)e prima degli esami
La fine della quinta elementare era stata una sorta di passerella d’onore con cui la mamma-maestra aveva sfoggiato davanti alle colleghe-commissarie i suoi gioielli alle prese con il remake delle migliori performances annuali: solo un leggero brivido d’ansia per la parola “esame” ben presto svaporato tra i sorrisi, le caramelline a fine compito e la meritata gloria al termine di …
Continua a leggere »Scuola e imprese: connubio possibile
La crisi economica continua a schiacciare le imprese e il numero dei giovani disoccupati o mai occupati aumenta ogni giorno di più. Le prospettive lavorative, almeno per i prossimi anni, sono tutt’altro che rosee, ma il mondo della scuola e quello imprenditoriale continuano gli sforzi per cercare di lasciare davanti agli occhi dei ragazzi una mèta futura da raggiungere, anche …
Continua a leggere »Scuola: culla o tomba della cultura?
È un dato di fatto riconosciuto che le società borghesi sono sorte anche per l’azione dell’educazione universale. L’educazione uguale per tutti e per tutti strutturata allo stesso modo ha creato la classe sociale fondante dell’Occidente contemporaneo, quella che lo ha reso ricco, democratico, stabile. Questa parabola storica da qualche anno sembra giunta a compimento, o per lo meno sembra in …
Continua a leggere »L’augurio della Chiesa al mondo della scuola
Il 12 settembre è iniziata il nuovo anno scolastico per la Scuola dell’infanzia, la Scuola primaria, la Scuola secondaria di 1° e 2° grado. Nei giorni seguenti si aprono le porte anche delle Università. L’Augurio, che ora le nostre Chiese Ascolana e Fermana, intendono formulare al mondo della scuola e dell’università all’inizio del nuovo anno, è ispirato dalle parole del …
Continua a leggere »Suona la campanella: all’Ipsia boom iscrizioni
Si riparte. Lo zaino gonfio di libri, il trillo della campanella e le prime ore di lezione con la testa forse un po’ sognante che rovista tra i bei momenti all’estate trascorsa con gli amici. Anche nel Fermano, come in tutta Italia, gli studenti tornano tra i banchi di scuola. La Voce delle Marche ha sentito la professoressa Stefania Scatasta …
Continua a leggere »Poli educativi poco noti
Nei primi mesi di ogni anno, singolarmente o attraverso una rete formata da Provincia e Comuni, le principali scuole del territorio fanno conoscere la loro offerta formativa agli studenti di terza media e alle famiglie, per aiutarli a indirizzare gli studi nel quinquennio delle superiori. I corsi e le specializzazioni che vengono proposti sono vasti e variegati, una gamma completa …
Continua a leggere »La scuola tra crisi e valori
L’uomo – ogni uomo – in teoria può scoprire ed inventare tutto quello che gli umani hanno scoperto ed inventato nel corso dei secoli, dal fuoco ai neutrini atomici. Non avrebbe dunque bisogno di niente e di nessuno per appropriarsi di tutta la storia del mondo e di tutto il progresso della civiltà. Il gruppo degli adulti, ovvero la società, …
Continua a leggere »Orientare e conoscersi
Quando il bambino si presenta a scuola ha già compiuto un lungo percorso sul cammino dell’inserimento nella comunità di appartenenza e possiede un patrimonio di conoscenze e di abilità ricco, vario, fortemente partecipato. Da ciò si deduce che la prima agenzia educativa è la famiglia con il suo contesto di vita.
Continua a leggere »