la redazione

La forza di essere uomini

Madre M. Cecilia Borrelli: “Siamo chiamati a custodire le fragilità come luogo di salvezza”. “La semplicità è mettersi nudi davanti agli altri. E noi abbiamo tanta difficoltà ad essere veri con gli altri. Abbiamo timore di essere fraintesi, di apparire fragili, di finire alla mercé di chi ci sta di fronte. Non ci esponiamo mai. Perché ci manca la forza …

Continua a leggere »

Fragilità e nuove certezze nel mondo della scuola

La ripartenza ed il bilancio dopo un anno difficile. Riflessioni con la professoressa Catiuscia Stizza, docente dell’Istituto Superiore “Leonardo da Vinci” di Civitanova. “Fragilità non è la debolezza, ma la percezione del senso del limite di ciascun uomo e del bisogno che egli ha dell’altro, di un altro essere umano anch’egli avvolto dai limiti del mistero dell’esserci” (Vittorino Andreoli, Ottant’anni …

Continua a leggere »

Un team pronto per arginare le fragilità

Progetto all’Ic Rodari Marconi per rendere positive le dinamiche relazionali tra tutti i soggetti del percorso educativo. Le docenti Loredana Corvaro e Chiara Vitali ci parlano di un progetto rivolto al mondo della scuola che ha permesso di costruire nel tempo un clima di dialogo e di fiducia reciproca tra tutti i protagonisti del processo formativo dei ragazzi. “La scuola …

Continua a leggere »

Ansie e solitudini, i danni del lockdown

Come affrontare il rientro in classe serenamente. Il parere dell’esperta Sara Liberati del centro “Il Cerchio Magico”. Possiamo ormai affermare, con sempre maggior evidenza e grazie alla conferma delle Neuroscienze, che uno dei più lunghi “ritiri” della nostra vita ha avuto un impatto dal punto di vista psicologico, emotivo e scolastico decisamente importante a carico dei bambini e adolescenti. Una …

Continua a leggere »

Scuola, si riparte tra problemi vecchi e nuovi

Pandemia, Dad e prove Invalsi. Luci e ombre per l’inizio di questo anno scolastico. La campanella ha dato inizio alle danze e l’anno scolastico è ripartito. Tutti (dirigenti, insegnanti, collaboratori scolastici e amministrativi) si sono rimboccati le maniche per provare a ripartire al meglio lasciandosi alle spalle le problematiche emerse negli ultimi tempi causate dalla pandemia, dalla didattica a distanza …

Continua a leggere »

Giovani, quando la fragilità diventa forza

Nel corso degli ultimi anni, il mondo dei giovani è stato indagato da numerose prospettive e ascoltato in molteplici forme: chi si avvicina all’età giovanile la percepisce, descrive, interpreta in termini di complessità, ma quando approfondisce tale complessità sperimenta che ogni aspetto affiancato all’esperienza giovanile rischia di sollecitare ulteriormente tale complessità, che la pandemia e il conseguente lockdown hanno acuito, …

Continua a leggere »

Numero 6 / 2021

La Voce delle Marche pubblica il numero intitolato “Giovani, quando la fragilità diventa forza”, incentrato sulle nuove generazioni tra emergenza pandemica e voglia di ripartenza anche con l’aiuto della fede. Sfoglia o scarica il numero 6 del 2021. È possibile sia sfogliarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare …

Continua a leggere »

“Pastore accorto e sapiente”

Il ricordo e l’invito alla preghiera per monsignor Lugi Conti nelle parole dell’Arcivescovo Rocco. L’Arcivescovo di Fermo, Mons. Rocco Pennacchio, invita alla preghiera per Mons. Luigi Conti, Arcivescovo emerito, che ha raggiunto la Casa del Padre dopo aver compiuto l’ultima parte della vita unendosi più strettamente a Cristo nella sofferenza generata dalla malattia, vissuta con la riservatezza che lo contraddistingueva. …

Continua a leggere »

É MORTO MONSIGNOR LUIGI CONTI

Questa mattina, presso l’ospedale A. Murri di Fermo, dopo un periodo di malattia, si è spento monsignor Luigi Conti, vescovo emerito dell’Arcidiocesi di Fermo. Le esequie saranno celebrate a Fermo, in Cattedrale, sabato 2 ottobre alle ore 10.00. Biografia Nato a Urbania (PU), arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado, il 30 maggio 1941; ordinato presbitero il 26 …

Continua a leggere »

Perché cerchiamo il Signore?

Come fare per passare da una fede magica, che pensa solo ai propri interessi, a una fede “che piace a Dio”? Torna il tema del pane in questa prima domenica di agosto. La folla, che aveva assistito al miracolo, lo cercava, forse per farlo re. Gesù, però, non è più sul monte, non ci sono nemmeno i suoi discepoli. Quel …

Continua a leggere »