la redazione

Un grido nella speranza

Gv 1, 6-8.19-28 “Venne un uomo mandato da Dio. Il suo nome, Giovanni”. Un uomo di nome Giovanni, senza alcuna qualifica di appartenenza sociale o religiosa. presentato in modo spoglio, del quale importa solo dire che è “inviato da Dio” e, subito dopo, “testimone “ dalla forte fede. Egli è la voce che grida nel deserto delle nostre aridità, della …

Continua a leggere »

Dpcm di Natale, le regole in vigore

Le limitazioni per le misure anti-covid in vigore dal 21 dicembre al 6 gennaio. Dpcm di Natale, ecco le misure in vigore dal 21 dicembre al 6 gennaio che cambieranno le nostre festività. In una nota, l’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali della Cei specifica tutte le novità. Il Decreto-Legge n. 172, contenente ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi …

Continua a leggere »

Numero 11 / 2020

Sfoglia o scarica il numero 11 del 2020 dedicato ai lavoratori dello spettacolo, dello sport e del turismo in difficoltà per le misure anti-Covid. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che …

Continua a leggere »

Il Re dell’Amore

Solennità di Cristo Re Il Re dei re si siede sul trono quando scende per farsi uno di noi, quando muore sulla croce per perdonare i nostri peccati e quando risorge per fare di tutti gli uomini l’unica famiglia di Dio. Il re è il servo dell’uomo: su di lui si china e lo cura con amore. È Dio stesso …

Continua a leggere »

Prendi parte alla gioia del tuo Signore

Mt 25, 14-30 Il terzo servo ci da’ la chiave di lettura del Vangelo odierno. Si è costruito un’immagine sbagliata di Dio che, al ritorno, con sua spiacevole sorpresa loda i due primi servi che si sono messi in gioco, hanno rischiato, soprattutto hanno condiviso, in altre parole hanno amato! Per questo Dio li invita ad entrare con Lui “nella …

Continua a leggere »

Tempo di Avvento

Nella basilica vaticana Francesco parla di attesa: siamo nella notte, afferma, e viviamo l’attesa del giorno “tra oscurità e fatiche”. Due imperativi accompagnano il credente in questa prima domenica di Avvento, tempo liturgico forte che ci conduce verso il Natale: fate attenzione e vigilate. Ma c’è soprattutto una prospettiva, ovvero “l’incessante richiamo alla speranza” come dice all’Angelus Papa Francesco. Tempo …

Continua a leggere »

La maschera e il volto

Leggere le poesie del maestro Pasquale Tocchetto al tempo del Coronavirus. Il maestro Pasquale Tocchetto dava alle stampe la silloge di poesie Spiragli di luce nel luglio del 2016, quando ancora si viveva nella normalità né ci affliggeva questa pandemia da Coronavirus, che sta fiaccando oltremodo la nostra volontà di resistere. Si possono intravedere, nonostante tutto, ancora dei semplici spiragli …

Continua a leggere »

Nei giorni del buio una luce: il messale

Quale contributo può offrire l’introduzione del nuovo messale per la celebrazione eucaristica con la pandemia in corso. Desideriamo iniziare un dialogo del nostro Istituto Teologico Marchigiano con i lettori su temi di attualità teologica, che interpellano il nostro cammino di Chiesa. Iniziamo con il Professor don Giovanni Frausini che ringraziamo per il suo prezioso contributo. Parlare in questo tempo di …

Continua a leggere »

Il potere generativo delle relazioni nel tempo della pandemia

L’esperienza dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace. La globalizzazione ha visto esplodere le proprie grandi ambivalenze durante la pandemia Covid-19: da una parte tutti siamo colpiti dal virus, indistintamente; dall’altra ci sono sempre più differenze riguardo alle capacità delle persone di affrontare questa esperienza comune. Il grande investimento degli ultimi decenni sul potenziamento di capacità e competenze ha blindato le relazioni, …

Continua a leggere »

Si può vivere di solo pane?

L’esperienza della Fondazione Lavoroperlapersona. La pandemia continua a mettere a dura prova i nostri sistemi sanitari, sociali e culturali. Siamo circondati da dibattiti dai toni spesso schizofrenici che si dipanano lungo un continuum ai cui estremi troviamo il catastrofismo pessimistico o, all’opposto, un ingenuo negazionismo. Forte il disaccordo anche sul potenziale pedagogico di questa esperienza: le paure possono essere un …

Continua a leggere »