la redazione

L’Ultreya non si ferma

Incontrarsi ai tempi del coronavirus. La nostra diocesi è grande e i gruppi di corsisti di Cristianità sono presenti in diversi paesi. C’è un incontro mensile in cui, però, ci troviamo tutti insieme a Fermo: l’Ultreya diocesana. Il nome deriva da una parola spagnola che i pellegrini diretti a Santiago de Compostela si scambiano quando si incontrano. Significa: vai avanti, …

Continua a leggere »

Caritas Civitanova emergenza alimentare

Diceva Madre Teresa che la nostra generosità è una goccia nel mare del bisogno, ma che che, se questa goccia non ci fosse, il mare ne sentirebbe la mancanza. La gente di Civitanova ha accolto con generosità l’invito a donare la propria “goccia”, per andare incontro alle tante necessità di quanti, oggi, stanno vivendo situazioni difficili. Con i generi di …

Continua a leggere »

Un’altra vita

Un tempo donato per fare chiarezza in di noi. “Il tempo sospeso” è il titolo di una rubrica che, tutti i giorni, alla fine del telegiornale di TV2000, tiene Ferruccio De Bortoli, noto stimato giornalista, in passato per due volte direttore del Corriere della Sera. Ho preso in prestito questo titolo per parlare della situazione che stiamo vivendo, perché penso …

Continua a leggere »

Ciclo di incontri: Essere e fare l’ospedale da campo

Essere e fare l’ospedale da campo Una Chiesa in uscita al tempo del Covid-19 Mercoledì 6 maggio – ore 17.00 • Ricostruire il tempio: nuove alleanze e nuove forme di comunità Andrea Andreozzi, parroco e biblista, Istituto Teologico Marchigiano e La Voce delle Marche, Fermo Giovedì 7 maggio – ore 17.00 • Pandemia e fraternità universale Carlo Casalone, teologo morale …

Continua a leggere »

C’è del buono

Imprenditori preoccupati per i dipendenti. Chi avrebbe mai pensato di approntare un ufficio di fortuna sul tavolo del soggiorno della propria abitazione, con pc portatile e cellulare sempre in carica sulla presa della corrente; e di cercare di lavorare mentre ti improvvisi maestro elementare o contemporaneamente ti colleghi con il portale della scuola per scaricare e stampare i compiti assegnati …

Continua a leggere »

Chiesa ospedale da campo

Per essere vicini a chi soffre. PRIME RIELABORAZIONI L’Ufficio della Pastorale della Salute e Bioetica ha avuto molto da lavorare in questo tempo di emergenza sanitaria. Dai contatti permanenti con la sede centrale di Roma e con tutte le altre diocesi ai collegamenti con il nostro territorio, per mettersi in ascolto di tanti bisogni e per farli presenti a tutta …

Continua a leggere »

Dalla costrizione alla costruzione

Il numero 4 de “la Voce delle Marche” esce in pieno tempo pasquale e non può fare a meno di leggere e scrivere, ascoltare e comunicare alla luce del Risorto. Passare dalla costrizione alla costruzione è una prima risposta alla provocazione del sepolcro vuoto, una disponibilità alla missione, l’accoglienza della sfida del presente. Subire la morte è condizione dell’essere umano, …

Continua a leggere »

Numero 4 / 2020

Sfoglia o scarica il numero 4 del 2020 che contiene una prima rielaborazione delle tante risposte all’iniziativa “Per fare memoria”, proposta dalla Pastorale della Salute nel mese di aprile. Continuiamo, inoltre, con i vostri racconti su come state affrontando l’emergenza sanitaria e un caloroso doppio augurio da Amandola a don Paolo De Angelis. Infine la lettera di Madre M. Cecilia …

Continua a leggere »

“Gesù non fu ucciso dagli Ebrei”

Le radici cristiane dell’antisemitismo. P. Etienne Vetö ha scritto la prefazione del libro. In queste righe presenterò i punti salienti della prefazione scritta dal Direttore del Centro Cardinal Bea per gli Studi Giudaici della Pontificia Università Gregoriana. Il libro è stato pubblicato quest’anno per le Edizioni Terra Santa. L’importanza dell’ebraismo italiano, rispetto a quello del resto dell’Europa ha favorito l’uscita …

Continua a leggere »

Poesia da ballare

Gastone Cappelloni: voce poetica marchigiana contemporanea. I versi delle Poesie di un poeta autentico, Gastone Cappelloni, conosciuto tramite un’amicizia comune, mi piacciono particolarmente. Sono pensieri allineati e senza presentazione di un titolo, dettati dal cuore, che mi riportano ad una domanda sul senso dello scrivere poesia oggi. Per bisogno? Per una sensibilità speciale? Riflessioni e intuizioni verso questo Poeta contemporaneo …

Continua a leggere »