la redazione

Ormai solo un Dio ci può salvare

Questa frase non viene da un qualche papa, ma è di Martin Heidegger (1889-1976), uno dei più profondi filosofi tedeschi del secolo XX in un’intervista concessa al settimanale Der Spiegel il giorno 23 settembre 1966, ma resa nota soltanto il giorno 31 maggio 1976, una settimana dopo la sua morte. Heidegger è sempre stato un acuto osservatore dei destini spaventosi …

Continua a leggere »

Maria: sigillo dell’eterno

Ma chi era Maria? una umile ragazza di Nazareth e basta?… una prescelta dal Signore per il “Fiat”, una predestinata (dunque fortunata?…) creatura chiamata a una missione che l’avrebbe elevata al rango delle gerarchie celesti? Non penso. Maria era sì una ragazza come tante altre, semplice casta garbata: ma quando l’Angelo le apparve ella si trovò davanti a un bivio …

Continua a leggere »

Aprire mente e cuore a Gesù che viene

“Apri il nostro cuore a Cristo, / sostieni il nostro impegno / in questa società”. È il ritornello del bel noto canto Padre Maestro e Amico, caro alla tradizione salesiana. La parrocchia San Marone, ispirandosi a questi versi, ha coniato la scritta “Apriamo il nostro cuore a Gesù che viene”. Campeggerà sopra l’altare della nuova chiesa consacrata a Maria Ausiliatrice, …

Continua a leggere »

L’età dello tsunami

  “Mio figlio è un’altra persona. Non lo riconosco più. E non so che fare!». Sono tanti i genitori che si sentono “spiazzati” dall’adolescenza dei propri figli, che entra in casa e travolge i precedenti equilibri familiari proprio come uno tsunami. Per non perdere la bussola nel mezzo di questa inevitabile tempesta è necessaria una conoscenza più approfondita di quello …

Continua a leggere »

Numero 18 / 2018 da sfogliare o da salvare

La fedeltà non è solo una virtù canina. Sfoglia il numero 18 del 2018, per poterlo consultare direttamente online (da pc, smartphone o tablet) oppure scarica il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare da pochi secondi a qualche minuto …

Continua a leggere »

Contro le fake news

“Spazio ai giornali per combattere le fake news”: Laurene Powell Jobs, vedova di Steve Jobs, fondatore di Apple, esprime questa convinzione agli studenti riuniti dall’Osservatorio Giovani Editori agli inizi di novembre a Firenze. Nelle parole di una donna che ben conosce le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie applicate alla comunicazione risuona il messaggio che i giornali, così come …

Continua a leggere »

Consigli per rendere gradevole un incontro

Quando negli anni settanta tornavamo con tutta la famiglia al completo, dal Trentino nelle Marche, non ci si poteva sottrarre al piacevole rito della visita a parenti e amici. Era l’usanza di quel tempo, che ricreava un’atmosfera di  gradevole incontro dopo un anno di lontananza. Tantissime le domande ma non per curiosità quanto per partecipare alle gioie e alle novità …

Continua a leggere »

Moresco: i coniugi Recchi

La storia di una coppia in un secolo di vita Quando si dice il caso… Una mattina di novembre ammantata di sole tanto da farmi ripensare alla primavera, mi capita fra le mani un incartamento di dodici pagine scritte al computer, il cui autore è Alfredo Recchi da Moresco. Dalle prime righe capisco che si tratta di una autobiografia molto …

Continua a leggere »

Dire Dio oggi: sapienti, non saccenti

Fermo, seminario: aggiornamento del clero diocesano Attraverso la sottile, ma netta distinzione tra i due aggettivi è trascorsa, con piacere e con profitto, la mattinata di aggiornamento per il clero fermano di giovedì 8 novembre presso l’Aula Magna dell’Istituto di Teologia del Seminario. Il Prof. Giuseppe Bonfrate, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, ha sviluppato il tema: “Dire Dio oggi. …

Continua a leggere »

Gli angeli caduti dal cielo

Vivere nella Casa del Clero del Seminario Arcivescovile di Fermo è una grazia molto grande. Qui i Discepoli di Gesù hanno il tempo ben organizzato. Condividono insieme l’Eucaristia, la preghiera, i pasti, la ricreazione, le uscite, i pellegrinaggi. Sono accuditi nel miglior modo possibile. Ognuno segue una terapia personalizzata che ha come scopo migliorare la qualità di vita, essere sereni, …

Continua a leggere »