la redazione

Numero 8 / 2020

Sfoglia o scarica il numero 8 del 2020 dedicato alle attività svolte dagli oratori fermani durante questa estate. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la scritta LOADING (può variare …

Continua a leggere »

Speciale turismo 2020

La Voce delle Marche, come ogni anno, dedica un numero speciale dedicato ai turisti e a tutti coloro che intendono scoprire le bellezze del nostro territorio. I messaggi del nostro Arcivescovo Rocco, ai turisti ed agli operatori del settore, introducono l’elenco della rete dei musei diocesani, dei luoghi del silenzio e dei santuari. I venerdì di luglio sono dedicati a …

Continua a leggere »

La Cattedrale di Fermo

Fra le più antiche costruzioni presenti a Fermo, la Chiesa di Santa Maria Assunta in cielo (Duomo) è quella che per prima saluta ed accoglie chiunque volga lo sguardo verso la splendida città. Visibile da quasi tutti i comuni dell’Arcidiocesi, la Cattedrale si erge maestosa sul colle del Girfalco e da secoli dà il benvenuto a chi sceglie il fermano …

Continua a leggere »

La casula di Becket

La Chiesa cattedrale di Fermo è un inno alla Madonna. Non solo perché a Lei dedicata, ma anche per la sequenza dei dipinti dai quali la Vergine sempre risalta. Una visita che è come un pellegrinaggio, dall’ingresso sino al gruppo scultoreo dell’Assunzione di Maria in cielo, che campeggia dietro all’altare principale. Nell’annesso Museo diocesano, accanto ai tanti oggetti sacri e …

Continua a leggere »

Tempo di vacanza: lentius, profundius, soavius

Penso che da questa estate 2020 sarà necessario adottare il motto di Alex Langer (1946-1995) per vivere il tempo di vacanza nella post emergenza Covid-19: “più lentamente, più in profondità, con più dolcezza”. Forse potremmo comprendere e riconoscere che le vacanze “mordi e fuggi”, “tutti insieme appassionatamente”, “in luoghi esclusivi ed esotici”, “fortissime e sfrenate”… non erano neanche prima un …

Continua a leggere »

Numero 6 / 2020

Sfoglia o scarica il numero 6 del 2020 dedicato alle attività svolte nel 2019 grazie al sostegno del 8×1000 alla Chiesa Cattolica.. È possibile sia consultarlo online (da pc, smartphone o tablet) che scaricare il pdf per creare un proprio archivio personale da consultare anche offline. ISTRUZIONI: Attendere il completo caricamento della pagina qui di seguito aspettando che scompaia la …

Continua a leggere »

Una Santabarbara a scuola

Conosciamo Giuseppe Sartori e il suo racconto da scolaro durante la guerra. Giuseppe Santori, classe 1932, è una persona con infiniti interessi, nonostante la non giovane età. Usa gli strumenti informatici meglio di un giovane. Si serve di tutti i Social, attraverso i quali è in contatto con mezzo mondo. Non ha mai smesso di leggere. Ha nella sua biblioteca …

Continua a leggere »

Letteratura dell’esilio e dell’esodo

La rassegna, curata dal nostro giornale, continua con la lettura de “La Foiba Grande” di Carlo Sgorlon. “La peste nera scoppiò molte volte nella nostra penisola, e si diffuse come l’olio, entrando nei vicoli dei paesi e delle città distesi a prendere il sole sulle coste rocciose, facendo macello. Le città venete della costa languivano semispente, come per un terribile …

Continua a leggere »

Madonna degli Splendori e lumi della ragione

Il gran tour di Alessandro Verri e la marchesa Margherita Sparapani Gentili: il loro racconto di eventi prodigiosi ma non troppo. Siano nell’autunno 1793. Alessandro Verri, fratello del più celebre Pietro Verri, milanese, fondatore del Caffè e dell’Accademia dei Pugni, vive da molti anni con la nobildonna Margherita Sparapani Gentili. Lei è originaria di Camerino, ma trasferitasi a Roma, dopo …

Continua a leggere »

Ritornare a danzare: Amanda Trulio

La scuola di danza “Ananke”, che prende il nome dalla dea del fato e del destino, è stata fondata nel 2019 ed ha sede in via del Molino ad Altidona Marina. Lo scopo è quello di diffondere nel territorio marchigiano il linguaggio della danza come forma d’arte e cultura. È diretta da Amanda Trulio classe 1987, danzatrice, diplomata in danza …

Continua a leggere »