la redazione

Rinascere dall’alto: un invito alla gioia!

Gv 3,14-21 Nell’ora della prova, nel lungo ed arido deserto, nell’ora della croce in cui tutto ci parla di morte e sconfitta, in quel momento occorre più che mai desiderare la Luce. Siamo invitati a guardare in alto. Cosa c’è da guardare davanti allo spettacolo osceno e violento di un uomo in croce? Eppure, è proprio quella la giusta direzione! …

Continua a leggere »

“Bombay Rose”. Bollywood diventa animato

“Il fiume Rewa dimora nei miei occhi” ripete la canzone principale di “Bombay Rose”. Un fiume che sfocerà nel mare, laddove i sogni non hanno barriere. Quando si pensa all’animazione, il primo nome che viene in mente è Disney. Eppure, questo particolare linguaggio non ha preso vita solo nella casa di Topolino, ma anche in tante altre realtà provenienti da …

Continua a leggere »

Attività motoria all’aperto come terapia del benessere

Daniela Talamonti, personal trainer dell’associazione sportiva Dspin ci parla dell’importanza dello sport in tempi di Covid. In tempi di Covid, e lockdown, dove tutti siamo alle prese con rispetto delle regole necessarie per proteggere e proteggerci dal virus e molte attività hanno chiuso a causa delle misure restrittive, ci rendiamo conto di quanto sia importante per tutti il bisogno di …

Continua a leggere »

Giovane imprenditrice tra poesie, natura e cavalli da salvare

La storia di Elisabetta Giovannetti, nipote della scrittrice Joyce Lussu e l’impegno per la salvaguardia dell’ambiente. Raccontare in sintesi la vita e le scelte da imprenditrice e non solo, della giovane Elisabetta Giovannetti, richiederebbe ben più spazio di quanto ne abbia a disposizione. Classe 1975 nasce a San Benedetto del Tronto. Ama viaggiare, scrive fin da bambina le sue prime …

Continua a leggere »

Tradizioni contadine – 2

Rumori e colori dell’autunno: la sgranatura del granturco. La sgranatura delle pannocchie non avveniva contemporaneamente alla “spannocchiatura”, ma in una fase successiva ed era fatta a mano, prima dell’avvento della sgranatrice meccanica. L’arrivo di quest’ultima faceva rivivere un po’ l’atmosfera della trebbiatura, anche se era tutt’altra cosa. Ma si sa, bastava un nonnulla in una realtà per certi versi sempre …

Continua a leggere »

Rallegriamoci, Gesù è con noi

Questo è l’impegno cui siamo chiamati in Quaresima: “accogliere la luce nella nostra coscienza, per aprire i nostri cuori all’amore infinito di Dio”. Rallegrati. È l’imperativo che ci accoglie, è l’antifona di ingresso, nella celebrazione di questa quarta domenica di Quaresima, domenica laetare. Ci viene chiesto di gioire perché siamo prossimi al tempo di Pasqua, e sappiamo che il tempo …

Continua a leggere »

Cleofe Ramadoro e le sfumature dell’anima

RUBRICA: Arte e cinema – La creatività della fede Nel 1906, Georg Simmel, uno dei più grandi interpreti dell’esperienza della modernità, scrive un lungo saggio, Die Religion. Indagando nella profondità dell’animo umano, Simmel scopre la religiosità come apertura di un’anima disponibile a sperimentare l’incontro con il mistero, ma capace anche, al contempo, di dare significato all’esistenza rivestendola di una tonalità …

Continua a leggere »

NEL NOME DEL PADRE “San Giuseppe: l’uomo dal coraggio creativo e dalle fede operosa”

RUBRICA: Arte e cinema – La creatività della fede a cura di don Andrea Verdecchia, Direttore Ufficio Comunicazioni sociali Artisti di tutta l’arcidiocesi di Fermo, unitevi! Non è stato detto esattamente così – e scusate la parafrasi – ma l’intento è quello. Unitevi per raccontare la Fede e l’Arte, come per secoli è accaduto. E magari farlo con una sezione …

Continua a leggere »

Luigi, il padre della presenza quotidiana silenziosa e discreta

Nel racconto del figlio Raimondo l’amore per un uomo esemplare che in silenzio e nella preghiera rappresenta il faro della famiglia. Era scoppiato in modo del tutto imprevisto l’immane primo conflitto mondiale. Chi viveva del lavoro nei campi non sapeva niente di Sarajevo, dove il 28 giugno 1914 l’arciduca austriaco Francesco Ferdinando era stato assassinato dallo studente serbo Gavrilo Princip. …

Continua a leggere »

“Educhiamo i nostri figli con l’esempio”

Le considerazioni di un papà dei nostri tempi alle prese con le prove della vita in famiglia. Parola ad un papà dei nostri tempi. Dal racconto emerge uno spaccato di vita dalla testimonianza di un uomo diviso tra quotidianità, responsabilità, pazienza e cura. Lei si definirebbe un padre consapevole? Ritengo che dovrei essere una figura molto importante per i miei …

Continua a leggere »