«La formazione politica non è nozionistica: è fatta di educazione a comportamenti rispettosi delle persone, delle opinioni e delle istituzioni. Il rispetto si impara attraverso buoni maestri o attraverso dolorose sconfitte; a volte non si impara affatto». Lo scrive Luciano Violante nel suo ultimissimo libro dal titolo Insegna Creonte. Il già magistrato, professore di Diritto e Procedura penale e parlamentare, …
Continua a leggere »la redazione
Spazio a “rASOterra” tra cuore, famiglia, natura e resilienza
Lapedona, la storia di due giovani imprenditori agricoli della Valdaso. Basta con il miraggio del posto fisso! L’Italia, da alcuni anni sta cambiando sistema e proposte lavorative. Sempre più giovani si stanno mettendo in gioco con nuove iniziative e nuove opportunità pur di restare in Italia. I social hanno trasformato e velocizzato le nostre relazioni interpersonali e le conseguenze sono …
Continua a leggere »NEL NOME DEL PADRE. “Arte e Cinema: La creatività della fede”
Iniziative pastorali e sociali dell’Ufficio diocesano per le Comunicazioni sociali in occasioni dell’anno dedicato a San Giuseppe. L’Ufficio diocesano per le Comunicazioni Sociali, in occasione dell’anno dedicato a San Giuseppe Patrono della Chiesa universale indetto da Papa Francesco lo scorso 8 dicembre 2020, cura e propone alcune iniziative pastorali e editoriali in sinergia con i media della diocesi, il nostro …
Continua a leggere »Chiusi in casa, tempo di prova uniti dalla fede
La testimonianza di Milena e Roberto. L’emergenza sanitaria del coronavirus, che stiamo vivendo dai primi mesi del 2020, pone molti temi che ci riconducono alle cose essenziali e davvero importanti. Riflessioni sulla vita, la morte, la sofferenza ed anche verso un’altra domanda: dove sia Dio in tutto questo. Significativa la testimonianza degli sposi Milena e Roberto, operatori socio sanitari, entrati …
Continua a leggere »L’Abbraccio, preziosa realtà sociale
Abbraccio: parola che evoca vicinanza, tenerezza, empatia… stati d’animo e sentimenti che permettono di percepire l’altro come proprio simile. Ed è proprio da questa consapevolezza, dalla sensibilità e determinazione di alcune persone che nasce nel 2012 “L’Abbraccio”, Associazione di Volontariato pro Hospice di Montegranaro, con lo scopo di “abbracciare” chi sta affrontando una fase particolare della vita. Raccogliendo il testimone, …
Continua a leggere »Trovare tempo per chi soffre e ha bisogno di cura
Tante le attività Caritas della Parrocchia Santa Maria e San Pietro di Pedaso e di tutta l’Unità Pastorale a supporto delle persone in difficoltà. È necessario partire dal messaggio del Santo Padre Francesco, redatto in occasione della celebrazione della cinquantaquattresima giornata mondiale per la Pace del primo gennaio 2021, per comprenderne fino in fondo il significato: “La cultura della cura …
Continua a leggere »“Se ascoltassimo le loro storie li sentiremmo fratelli”
Il significato della parola cura per chi è in carcere. Prendersi cura è l’azione di un cuore paterno-materno, caldo, partecipe, differente perché non indifferente. È il verbo di un cuore che sa accorgersi (ascoltare/vedere son nella radice ku-kav) e si muove a compassione. In una parola, è l’agire della misericordia. Per Papa Francesco promuovere la cultura della cura è la …
Continua a leggere »“Mossi dalla speranza”, la Strenna 2021 dei Salesiani
Incontri on-line sul tema della fragilità e sulla necessità di riconoscersi nel dolore dell’altro. Gioia e perseveranza come antidoti alla disperazione di questo tempo presente. “Mossi dalla speranza: ‘Ecco io faccio nuove tutte le cose”. Il titolo dell’articolo è lo stesso della strenna 2021, donata a tutta la Famiglia Salesiana dal Rettor Maggiore don Angel Fernández Artime, decimo successore di …
Continua a leggere »Lockdown, l’unità nella preghiera con l’aiuto della tecnologia
Tra i tanti effetti collaterali di questa pandemia c’è sicuramente il cambiamento dei nostri stili di vita: quello che prima era il nostro quotidiano ora ci sembra far parte di un lontano passato, e scopriamo di provare nostalgia anche per le cose che reputavamo “noiose” o “pesanti, come uscire di sera, magari col freddo, per gli incontri della nostra associazione! …
Continua a leggere »La forza della solidarietà
Civitanova, la storia esemplare del “Signor Giorgio” che risveglia le coscienze. “Vorrei chiamare qui un nostro caro amico, il signor Giorgio”. Mario, della Caritas di Civitanova Marche, dall’ambone della chiesa di San Gabriele, si rivolge ad un uomo sulla sessantina, che l’emozione tiene inchiodato al suo banco. È la domenica del povero, in ogni parrocchia della città, i volontari della …
Continua a leggere »