Il girone in cui siamo stati inseriti è davvero diabolico, sembrava che con la gara d’andata, nella primavera appena conclusasi, avessimo visto il peggio del peggio ed invece eccoci qua a soffrire di nuovo, già dai primi momenti della gara di ritorno. Affiorano nuovamente difficoltà e rischi già vissuti. Allenamenti poco proficui? Nel tempo libero, noi atleti abbiamo pensato di …
Continua a leggere »la redazione
Il tempo per curare la spiritualità
Don Lorenzo Torresi, consulente ecclesiastico del Csi, sulle difficoltà che stanno vivendo gli sportivi. Quello che possiamo fare, facciamolo! Ben poco, a dire il vero, campionati sospesi… e non si sa fino a quando!!! Nemmeno è possibile ritrovarsi in palestra per gli allenamenti, almeno per amalgamare la squadra! Tempi duri per gli sportivi! Il rischio che ci si limiti ad …
Continua a leggere »Siamo chiamati ad un’attesa operosa
Il consigliere nazionale del Csi Daniele Tassi sul momento di crisi che lo sport sta vivendo. I momenti di crisi, personale, sociale ed economica, da sempre sono parentesi importanti nelle quali si sviluppano percorsi di crescita, cambiamenti e generazioni di nuove opportunità. La crisi, termine che richiama un’accezione negativa, si contrappone a opportunità che ha una connotazione positiva. Dove c’è …
Continua a leggere »Platee vuote ed incertezze sul futuro
Il presidente dell’Amat Gino Troli fotografa la situazione del teatro, della danza, della musica e del circo contemporaneo. Una brusca battuta d’arresto per il mondo dello spettacolo con le misure anti-Covid che si sono alternate dal mese di marzo ad oggi. A tracciare un bilancio sulla situazione Gino Troli, presidente dell’Amat, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali che da anni circuita a …
Continua a leggere »Prima o poi ripartiremo. Dovremo essere pronti
Il quadro della situazione economica con l’analisi della Cna nel settore turismo. Parlare di turismo nel pieno di quest’anno horribilis è veramente molto complicato. Possiamo fare delle considerazioni, cercando di ragionare su quelle che possono essere le prospettive, prima di analizzare nello specifico i dati. È chiaro che nel presente e nel futuro del turismo di questa Regione, come di …
Continua a leggere »Il villaggio turistico è un ecosistema
La resilienza degli operatori turistici ai tempi del covid. Ospiti, receptionist, animatori, manutentori, responsabili servizi, baristi, camerieri, bagnini, un insieme di “organismi” che interagiscono in un unico luogo, poi c’è chi governa questo complesso “ecosistema”, persone capaci di gestire centinaia di informazioni e problematiche al contempo, persone che spesso sono sole nelle loro decisioni e scelte. Il nostro è un …
Continua a leggere »“La notte è piccola per noi…”
Quanti di noi almeno una volta dal 1965 ad oggi seppur sotto la doccia avrà provato a canticchiare questa celebre canzone: “la notte è piccola per noi troppo piccolina…” ed è proprio da questo frammento di canzone che voglio prendere spunto oggi per affrontare insieme a voi più da vicino la situazione spinosa e scomoda che ha colpito dritto al …
Continua a leggere »Riprendere, riprendersi
L’attore Stefano De Bernardin: un lavoratore dello spettacolo di questi tempi. Premetto che il seguente soliloquio è adatto a chiunque faccia dell’arte il proprio lavoro e che non ho ancora sufficientemente chiaro in che fase della pandemia ci troviamo. Monologherò come se fosse oggi il ricordo di ieri e il pensiero di domani. Alla fine della quarantena di primavera, mi …
Continua a leggere »“Il nostro non è un hobby”
Lavoratori dello spettacolo: chi sono e le difficoltà del momento. In seguito al dpcm del 24 ottobre: “sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”. Una decisione forte per il mondo della cultura, una decisione forzata, inutile, “si tenta di limitare gli spostamenti” ci è stato risposto. …
Continua a leggere »Gli invisibili del bello
Lavoratori dello spettacolo, dello sport e del turismo in difficoltà per le misure anti-covid. “Sentinella, quanto resta della notte?” (Is 21,11) Non prenderti pensiero! Non intendo entrare nei meandri biblici o teologici del profeta Isaia! Mi è venuta in mente questa citazione pensando, di buon mattino prima delle luci dell’alba, alla notte ormai trascorsa. Più che su Isaia, emergono alcune …
Continua a leggere »