Maria Luisa Raccichini, un’artista che dipinge e ci fa sentire la vita. È nativa di Porto San Giorgio, Maria Luisa, e da giovanissima, per amore dell’arte, si iscrive al Liceo Artistico della città in cui vive, sezione architettura. Ricorda con stima, i cognomi, di quelli che furono i suoi insegnanti: Piergallini Malaspina Annibaldi De Santis. Docenti che l’hanno accompagnata in …
Continua a leggere »Stefania Pasquali
Poesia da ballare
Gastone Cappelloni: voce poetica marchigiana contemporanea. I versi delle Poesie di un poeta autentico, Gastone Cappelloni, conosciuto tramite un’amicizia comune, mi piacciono particolarmente. Sono pensieri allineati e senza presentazione di un titolo, dettati dal cuore, che mi riportano ad una domanda sul senso dello scrivere poesia oggi. Per bisogno? Per una sensibilità speciale? Riflessioni e intuizioni verso questo Poeta contemporaneo …
Continua a leggere »Adotta una famiglia
La solidarietà non è andata in quarantena. Tutto è partito spontaneamente come un’iniziativa da attuare in questo tempo di forte emergenza sanitaria, economica, sociale e grazie a Dio sta realizzandosi: scegliere consapevolmente di diventare “Cirenei” nei confronti di chi soffre. Praticamente e, senza giri di parole, essere pronti a sorreggere come ci è possibile la croce della solitudine, dell’indigenza, del …
Continua a leggere »L’operatore socio sanitario
Intervista ai giovani sposi Roberto e Milena. L’operatore socio sanitario, il cui acronimo è O.S.S., è una figura operante nel campo dell’assistenza socio-sanitaria nata a seguito dell’accordo Stato Regioni del 22/02/2001. Ha sostituito le precedenti figure sia nell’area sanitaria sia nell’area sociale integrando funzioni, compiti e competenze di entrambe le aree. L’ O.S.S. è un operatore preposto ai bisogni fondamentali …
Continua a leggere »La sacralità del femminile
Adelaide Natali: l’arte… vista mare Essere donna e artista, è per Adelaide una storia di affermazione e realizzazione personale. Originaria di Altidona e classe 1970 trascorre un’infanzia libera e serena, immersa nella bella e curata campagna marchigiana. Alle bambole preferisce giocare con le auto in miniatura. Predisposta all’arte pittorica si iscrive al Liceo Artistico Preziotti Licini di Fermo dove incontra …
Continua a leggere »La Valdaso si prepara
A confronto con il Vicario d. Umberto Eleonori sulle Unità Pastorali Nel panorama territoriale della Vicaria di Pedaso, come in altre Vicarie della Diocesi, si parla sempre più di Unità Pastorali, una realtà prevista dal Codice di Diritto Canonico (art. 543), una realtà già in atto per diverse parrocchie della Vicaria. Si tratta di una razionalizzazione del territorio che unisce …
Continua a leggere »Profumo di Provenza sui Monti Sibillini
Montegallo è un comune montano della provincia di Ascoli Piceno che contava prima del terremoto 507 abitanti. Si trova ai piedi del Monte Vettore e fa parte della Comunità Montana del Tronto. È un comune sparso, la sede, nella frazione di Balzo. Ed è in questo bellissimo paese che incontriamo Federico e Nicoletta. Abitano in una piccola casa poco distante …
Continua a leggere »Assaporare l’essenziale
A Lapedona il 22 dicembre alle ore 21.00, presso la Sala Madonna Manù-S. Quirico ci sarà un evento riguardante la presentazione di un libro che parlerà dei rimedi sapienti delle nonne di famiglia. Marina Verzulli eseguirà alla chitarra vari brani di musica classica e a chiusura della serata sarà proiettato un video che riporta immagini di vita rurale risalenti ai …
Continua a leggere »Consigli per rendere gradevole un incontro
Quando negli anni settanta tornavamo con tutta la famiglia al completo, dal Trentino nelle Marche, non ci si poteva sottrarre al piacevole rito della visita a parenti e amici. Era l’usanza di quel tempo, che ricreava un’atmosfera di gradevole incontro dopo un anno di lontananza. Tantissime le domande ma non per curiosità quanto per partecipare alle gioie e alle novità …
Continua a leggere »Moresco: i coniugi Recchi
La storia di una coppia in un secolo di vita Quando si dice il caso… Una mattina di novembre ammantata di sole tanto da farmi ripensare alla primavera, mi capita fra le mani un incartamento di dodici pagine scritte al computer, il cui autore è Alfredo Recchi da Moresco. Dalle prime righe capisco che si tratta di una autobiografia molto …
Continua a leggere »