Si è svolta sabato 18 dicembre in Cattedrale a Fermo la Santa messa di ringraziamento per il personale sanitario presieduta dall’Arcivescovo, mons. Rocco Pennacchio. Al termine del Primo Corso Diocesano di Formazione alla Pastorale della salute, organizzato dall’Arcidiocesi di Fermo. Alla celebrazione, promossa dalla sezione diocesana dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, sono invitati a partecipare medici, infermieri, operatori sanitari, tutti i …
Continua a leggere »la redazione
Il Natale visto con gli occhi di….
Le storie di chi, seppur nel dolore, sa trovare la speranza attraverso la fede. Natale è ormai arrivato: siamo chiamati a non rimanere nell’ovile, ma ad uscire per recarci alle periferie del mondo dove tante persone soffrono senza speranza; a recarci in quelle strade dove non ci sono luminarie perché tutto è spento nel cuore, dove non c’è più neanche …
Continua a leggere »Il messaggio di Natale dell’Arcivescovo, Monsignor Rocco Pennacchio
Anche noi, come i pastori, accolto il mistero, non possiamo restare fermi ma allargare il cuore, muoverci perché le nostre storie e quella della comunità cristiana vengano convertite. Presso la chiesa di San Domenico in Fermo è possibile ammirare una suggestiva Adorazione dei pastori. Autore è Giovan Battista Gaulli, detto Baciccio, artista genovese molto attivo a Roma nel Seicento. Si …
Continua a leggere »Lo Spirito Santo non vuole chiusure
Le difficoltà, i problemi nascono proprio nel momento in cui ci lasciamo vincere dalla paura dell’altro, delle diversità, delle differenze. Quattro verbi nelle parole di papa Francesco all’Angelus, domenica in cui si celebra la Giornata del migrante e del rifugiato: chiudere, dividere, escludere e giudicare. Marco, nel suo Vangelo, ci fa riflettere sul significato di essere discepoli di Gesù, di …
Continua a leggere »“Ascolta, figlio”
Uno sguardo al cielo 15 Agosto Lc 1, 39-56 Maria Assunta in Cielo, segno di sicura speranza e consolazione, ci dà certezza di un futuro luminoso per chi ama il Signore e ci rammenta che il cielo è la nostra destinazione. Il cielo va vissuto già nella nostra esistenza, non a caso Il Vangelo di oggi ci propone l’incontro tra …
Continua a leggere »Un viaggio “Dentro me”
Alla scoperta del libro di Matteo Nepi. Il libro scritto da Matteo Nepi “Dentro me” è stata una piacevole sorpresa. La lettura si fa intensa e coinvolgente fin dalle prime pagine, conquistando chi legge soprattutto attraverso una trama apparentemente semplice ma che via via, come in una sceneggiatura di un film d’azione, ha saputo appagare ogni domanda suscitata dagli “attori” …
Continua a leggere »Raccolta fondi speciale a sostegno del Santuario della Madonna del Pianto
Partita in sordina lo scorso 20 giugno 2021 in occasione della ricorrenza del voto della città di Fermo alla Madonna del Pianto, torna la Campagna Raccolta Fondi – Restauro 2021 a favore del Santuario di Fermo, amato e conosciuto dai fedeli di tutto il territorio diocesano. Già oggetto di un importante e definitivo intervento di restauro e consolidamento che ha …
Continua a leggere »Lamberto Pignotti e la Poesia visiva
La Mostra “Vedute panoramiche diverse” aperta fino ad ottobre nella torre di Moresco. Incontro al “Tomav” (Torre di Moresco Arti Visive) con le riflessioni sulla comunicazione massmediatica di Giulia Perugini riguardo l’artista Lamberto Pignotti. Che si intende per poesia visiva? Si tratta di una espressione artistica capace di rinnovare i procedimenti di composizione poetica attraverso le caratteristiche visive del testo …
Continua a leggere »“L’onda” e la banalità del male
Come si può influenzare una persona a tal punto da controllarla senza che lei se ne accorga? È ancora possibile togliere a qualcuno i propri diritti civili e umani dopo periodi storici di dittature e violenze? Sono le domande che pose il professor Ron Jones ai suoi studenti della Cubberly High School, quando propose loro un esperimento sociale chiamato “La …
Continua a leggere »Angela Valentini e l’antica tecnica della tessitura
Spazio realizzato in collaborazione con Ucai Riceviamo e pubblichiamo da Maria Giuseppina Coppola Nella vita le esperienze accadono continuamente, sono parte integrante del processo esistenziale, possono essere di grande importanza o di scarso rilievo, ma in ogni caso ampliano la sfera conoscitiva. L’esperienza estetica si inserisce nel fluire della vita perché si origina dai fatti e dagli accadimenti quotidiani, è …
Continua a leggere »