È negli occhi di Buba, 24 anni, originario del Gambia, il significato della manifestazione in memoria del suo amico Emmanuel Chidi Nnamdi, il migrante nigeriano morto il 5 luglio di un anno fa in seguito alla colluttazione con il fermano Amedeo Mancini, che aveva detto «scimmia» alla moglie Chinyere. Buba ieri era lì, a Fermo, come tanti altri suoi amici, …
Continua a leggere »Eventi
La Sant’Antonio bella e ritrovata
“La chiesa di vetro”: così, da quando è sorta nei primi anni ’70, è stata chiamata a Fermo e in Diocesi la chiesa di S. Antonioo da Padova. In effetti è solo vetro e ferro, in 4 enormi vetrate che si estendono in grandi triangoli posti come superfici di una piramide limitata da 4 costoloni di cemento armato, la cui …
Continua a leggere »Aurora senza tramonto
La festa di San Giovanni Battista, tra paganesimo e magia Ti sei lavato con l’acqua fiorata? Era questa la domanda di mia nonna il mattino del 24 giugno (la tradizione poi fu continuata da mia madre). Il giorno prima andava per i campi a raccogliere fiori e erbe profumate da mettere in un recipiente e farlo benedire dalla rugiada notturna. …
Continua a leggere »Terremoto: così era, così è… Così sara?
Assenze, ritardi, lungaggini burocratiche, paure L’Arcidiocesi di Fermo presenta 197 chiese chiuse al culto per danni più o meno lievi dovuti al terremoto di luglio-ottobre 2016. All’inizio è stato presentato un elenco di 64 chiese, poi sceso a 36. Sono stati già approvati lavori non superiori a 300mila euro per le seguenti chiese: S. Girolamo in Fermo; S. Michele Arcangelo …
Continua a leggere »Lingue di fuoco
Quando la parola è un atto di guerra. Il simbolo della Pentecoste dà a La Voce delle Marche lo spunto per approfondire l’uso del linguaggio nella vita della chiesa e della società. Da lingue come di fuoco a un temibile Mezzogiorno di fuoco, qualora le parole fossero usate come proiettili. Se la discesa dello Spirito abilita gli apostoli alla predicazione …
Continua a leggere »La carica delle diaconesse
Gli studi storici e teologici sul diaconato hanno fatto notare la debolezza teologica sul diaconato e forti contraddizioni – anche da un punto di vista giuridico – della collocazione del diaconato nell’ambito del sacramento dell’ordine. Nasce da qui la riflessione sul diaconato delle donne. Nell’udienza alle Superiore maggiori del 12 Maggio 2016, Papa Bergoglio aveva promesso l’istituzione di una Commissione …
Continua a leggere »