Home » prima pagina » Eventi (pagina 3)

Eventi

NON SOLO EMERGENZE

La pastorale della salute: uno stile di chiesa La diffusione del Covid-19 in Italia sta dimostrando una cosa: non siamo più abituati all’incertezza. Negli ultimi giorni abbiamo letto, visto, ascoltato e ripetuto un corollario di ansie, timori, ordinanze e disposizioni che, inevitabilmente, generano allarme e confusione. Vi è la necessità e il dovere di intervenire per il bene comune e …

Continua a leggere »

Relazione sulle erogazioni delle somme attribuite all’Arcidiocesi dalla CEI

PER ESIGENZE DI CULTO E PASTORALE A. Esercizio del culto Le assegnazioni per le esigenze di Culto dell’anno 2018 scaturiscono da una attenta lettura dei bisogni di natura economico-finanziaria volti alla realizzazione delle attività dirette all’esercizio del culto. Numerose le comunità parrocchiali ed Enti diocesani che ancora stano soffrendo a causa del permanere della situazione di grave crisi locale post-sisma …

Continua a leggere »

Sentinelle della Buona Notizia

La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano. “Primerear – prendere l’iniziativa”: vogliate scusarmi per questo neologismo. La comunità evangelizzatrice sperimenta che il Signore ha preso l’iniziativa, l’ha preceduta nell’amore (cfr 1 Gv 4,10), e per questo essa sa fare il primo passo, sa prendere l’iniziativa …

Continua a leggere »

La fedeltà non è solo una virtù canina

Fedeltà alla vita. Perché? È dura, faticosa, veloce, contraddittoria, corrotta, infetta, impietosa, indifferente, ladra, bugiarda. Eppure si vuol vivere. Forse perchè si è innamorati della vita. E quando si è innamorati, non si sente ragione. Non si ha paura di nulla. Si è disposti a tutto. Si ha l’impressione di poter abbracciare il mondo intero e pare che l’intero mondo …

Continua a leggere »

Ripartire con grinta e audacia

Dopo il convegno diocesano, il lavoro continua nelle periferie “È andata!”: in genere dopo eventi che chiedono una discreta organizzazione con annessa fatica, si è tentati di affermare quanto sopra, tirando un sospiro di sollievo. Siamo contenti di quello che abbiamo vissuto sabato 20 ottobre: un discreto convenire (eravamo più di seicento persone), un bel clima di ascolto, la presentazione …

Continua a leggere »

Sulle tracce della bellezza

Quello che Il terremoto non è riuscito a cancellare L’essenza dell’uomo consiste nella sua ec-sistenza, scrive Heiddegger in Essere e tempo. La persona cioè è un essere-nel-mondo standosene al di fuori. C’è infatti nella parola e-sistenza qualcosa che allude a un exodus, a un exitus. Ma da che cosa si deve uscire? Dalla estraneità di un mondo limitato, definito, effimero, …

Continua a leggere »

Oggi vengo a casa tua

La festa della visitazione valorizza la cultura dell’incontro Elisabetta, colei che dicevano sterile, sta per diventare madre. Maria lo ha saputo da Gabriele, l’inviato di Dio. E poco dopo, Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda (Lc 1, 39). Non è mossa dalla curiosità, nè si mette in viaggio per verificare …

Continua a leggere »

Fatti furbo

Una presunta virtù o, meglio, un vizio di casa nostra In un periodo della storia italiana in cui si cerca di trovare la dritta per un nuovo governo e nei giorni in cui si fanno le denunce dei redditi, il contributo di questo numero de La Voce delle Marche è rappresentato dal tentativo di riflessione sul senso di responsabilità, serietà …

Continua a leggere »